Se ami il mondo della comunicazione, del giornalismo, o in generale della scrittura, leggi questa Scheda Corso, troverai ciò che fa per te! Stiamo parlando del Corso di Laurea in Informazione e Sistemi Editoriali, una Magistrale, quindi un percorso di specializzazione post-Triennale. Per intraprendere questo corso di studi, l’ideale sarebbe venire da una formazione basata sulla comunicazione (Classe di Laurea L-20) ma anche una base umanistica è adatta per poter intraprendere la Magistrale in Informazione e Sistemi editoriali. Vediamo ora insieme di cosa si tratta…
Accesso al Corso di Laurea
IL Corso di Laurea in Informazione e Sistemi editoriali è, come anticipato, una Laurea Magistrale, dalla durata di due anni (Classe di Laurea LM-19) volta a formare professionisti della comunicazione, soprattutto in ambito Editoriale e Giornalistico. Come accennato poca fa, il requisito d’accesso diretto è quello di una precedente Laurea in Scienze della Comunicazione, ma si potrà accedere anche dopo il conseguimento di un’altra Triennale come: Beni culturali, D.A.M.S., Filosofia, Lettere, Mediazione Linguistica, Sociologia o Storia. Un’ulteriore opzione a cui fare riferimento per l’accesso è di aver conseguito un numero sufficiente di CFU in determinate discipline. Queste informazioni le trovi, nel dettaglio, nella pagina di Ateneo dedicata al Corso di Laurea, sotto la voce “requisiti d’accesso”, in cui sono elencate le discipline di cui si devono disporre i crediti.
Cosa si studia a Informazione e Sistemi Editoriali
Come studente svilupperai le tue doti di scrittura creativa e critica e studierai nel dettaglio le tecnologie e i nuovi mezzi di comunicazione, con particolare riguardo all’innovazione digitale, alla multimedialità e agli scenari internazionali. Possiamo dire inoltre che le discipline studiate nel corso dei due anni si dividono in: materie metodologiche e informatiche; materie tecniche; materie storico-sociali, economiche e relazioni internazionali; Lingua Italiana e Lingua Inglese. Solitamente il Corso di Laurea prevede diversi curriculum tra cui scegliere, con possibilità di frequentare laboratori pratici che ti indirizzeranno in maniera più specifica verso un determinato settore professionale.
Ecco elencate alcune delle discipline che troverai nel tuo piano di studi:
- Marketing e Comunicazione
- Diritto Europeo della Comunicazione
- Diritto dell’Informazione
- Semiotica
- Sociologia del consumo
- Musica e Media
- Storia del Giornalismo
E ancora…
- Linguistica Pragmatica e dell’interazione
- Comunicazione Pubblicitaria
- Progettazione Multimediale
- Teorie dei media
- Comunicazione Digitale
Oltre alle materie d’esame, è importante e obbligatoria per ogni studente l’attività di tirocinio, fondamentale non solo per acquisire le competenze pratiche, ma anche per entrare nel mondo del lavoro. Le ore di tirocinio saranno svolte presso agenzie in convenzione con l’università; parliamo prevalentemente di case editrici, redazioni giornalistiche, o uffici stampa.
Sbocchi professionali
Le figure professionali a cui prepara la Laurea Magistrale in Informazione e Sistemi Editoriali sono prevalentemente profili del mondo ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) con particolare propensione alle professioni editoriali, sia tradizionali che moderne; ma anche giornalistiche, cinematografiche, legate all’immagine e al Marketing. I luoghi presso cui cercare impiego sono quindi Agenzie di Comunicazione, Testate Giornalistiche, Agenzie Pubblicitarie, Case Editrici o Uffici Stampa. Elenchiamo ora alcuni sbocchi professionali specifici:
- Addetto Ufficio Stampa
- Redattore Editoriale
- Giornalista (carta stampata o media on-line)
- Organizzatore di eventi
- Operatore Comunicazione audio-visiva
- Direttore Editoriale
- Addetto alla Comunicazione e alla relazione con il pubblico
- Creatore/Redattore testi pubblicitari
- Content Manager
- Sviluppatore piattaforme multimediali
- Social Media Manager
- Copywriter
Dove studiare Informazione e Sistemi Editoriali
Gli Atenei italiani che offrono il percorso formativo in Informazione e Sistemi Editoriali sono in diverse città italiane. Importante da ricordare è che ogni Ateneo può cambiare il nome del Corso di Laurea, a seconda dell’indirizzo e delle materie presenti nel piano di studi, dunque piuttosto che il nome del Corso, controlla sempre la Classe di Laurea di appartenenza, in questo caso LM-19.
Ecco di seguito l’elenco delle università presso cui puoi trovare questo Corso di Laurea:
- BERGAMO – Università degli Studi di Bergamo
- BOLOGNA – Università di Bologna
- GENOVA – Università di Genova
- MILANO – Università Cattolica del Sacro Cuore
- ROMA – Università di “Romatre”, Università di Roma “Tor Vergata”, Università di Roma “La Sapienza”
- PARMA – Università di Parma
- UDINE – Università degli Studi di Udine
- URBINO – Università di Urbino “Carlo Bo”
- VERONA – Università di Verona