Ingegneria Matematica è una branca dell’Ingegneria che studia in modo applicativo la Matematica: ma, parliamo di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale? Vediamolo insieme.
Laurea Triennale
La Laurea Triennale L-35 è una deviazione della Laurea di Matematica pura: infatti, tramite il percorso della Triennale si avrà un percorso e una focalizzazione basata sui modelli matematici, molto utile per poter accedere più facilmente alla Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica.
Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale (LM-44) permette un elevato approfondimento della Matematica Applicata. Le conoscenze andranno anche in questo caso dalla Matematica pura al Data Scientist. La Magistrale in Ingegneria Matematica ha percorsi di specialistica diversi, assecondando la scelta del Piano di Studi: Modelli Matematici e simulazioni numeriche, Percorso Statistica su dati e reti, Data Scientist and Engineering e Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria.
Come si può notare, la possibilità di specializzazione è alta, e permetterà anche di immettersi nel mondo de lavoro più facilmente. Ma come notare le differenze nelle Specialistiche di Ingegneria Matematica? Ogni Ateneo descrive chiaramente il percorso per ogni Magistrale con corsi diversi: infatti, i corsi in comune saranno pochissimi. Tra questi vi è Real and Functional Analysis, Algorithms and Parallel Computing. La restante parte dei corsi invece permette una Specializzazione elevatissima nel campo specifico per l’applicazione delle vostre conoscenze.
Dove studiare
Di seguito, le Università dove studiare sia la Triennale che la Magistrale:
- AQUILA – UniVaq
- MILANO – UniMi
- NAPOLI – Federico II
- PADOVA – UniPd
- ROMA – TorVergata
- TORINO – UniTo
Cosa fare dopo Ingegneria Matematica
Dopo aver ottenuto la Magistrale le percentuali di lavoro sono elevatissime; secondo i dati, dopo un anno infatti lavorano oltre il 90% dei laureati. Di questi, il 30% decide di continuare a lavorare nel campo Accademico. La restante parte invece lavorerà assecondando invece il proprio percorso di studi: la richiesta di lavoro è infatti continua, e non mancano le opportunità sia in Italia che all’estero per lavorare in Data Scientist, per la Finanza e nel campo Informatico. Potrai ovviamente anche puntare all’insegnamento della Matematica.