Corso di Laurea in Matematica.

Autore:

Categoria:

O la ami, o la odi, non ci sono vie di mezzo! C’è chi dice che non serva a niente ma, andiamo a scoprire insieme cosa studia un laureato in matematica e che sbocchi lavorativi ha.

Cosa studia e in quanti anni

La laurea in matematica (L-35)ha durata triennale e non è ad accesso programmato, infatti dovrai svolgere solo un test orientativo. Durante il percorso di laurea lo studente verrà indirizzato a studi specifici di matematica e geometria, con supplementi di fisica. Gli esami principali sono: statistica, analisi, fondamenti di fisica e prime iniziazioni a studi di teorie. Ancora, assecondando l’Ateneo, potrebbero esserci esami di informatica e alcuni di biologia. La fame di sapere e l’iniziazione a diverse teorie matematiche difficilmente vi farà fermare alla sola triennale. La laurea in matematica vi porterà a conoscere aspetti della materia che vanno dalla pura teoria a quelli applicabili alla vita reale. Il tutto, sta nel percorso che sceglierai di intraprendere.

Sbocchi lavorativi o continuare lo studio? Cosa c’è dopo?

Il matematico potrà fare ricerca continuando i suoi studi e, ovviamente, insegnamento. Fino a ora niente di nuovo per voi che state leggendo, ma se vi dicessi che il matematico può anche lavorare in campo informatico e data science? Infatti, la laurea in matematica permette l’accesso a molti master e specializzazioni in informatica. Quindi, un matematico potrà programmare e può anche studiare cybersecurity. Oltre ciò, il matematico è la figura perfetta per comprendere e rielaborare dati. E, uno dei lavori più importanti, è la consulenza da matematico. In quanti si trovano a dover compiere ricerche dove è necessaria la conoscenza della matematica? La storia insegna che sono tante le ricerche che hanno sempre richiesto il supporto di questa materia. Da questo nascono diversi siti di consulenza matematica, ve ne lascio di seguito un esempio. Qui, invece, troverete un sito dove poter leggere testimonianze e storie di diversi matematici nel mondo lavorativo.

Dove studiarla

Ecco un elenco di alcune tra le migliori università italiane dove studiare matematica:

-Università di Trento https://www.unitn.it/

-Università di Camerino https://www.unicam.it/

-Alma Mater di Bologna https://www.tutored.me/unibo.i

-Bicocca di Milano https://www.unimib.it/

-La Sapienza di Roma https://www.uniroma1.it/it/pagina-strutturale/home

Pi greco day e i migliori matematici

Il π day è una giornata adibita in principio per celebrare il famoso numero, in seguito usata dai vari atenei del mondo per festeggiare la matematica in generale. In questo stesso giorno nasceva Albert Einstein e moriva Stephen Hawking, due fisici vero, ma che hanno dato forza all’importanza di questa giornata. E qui, parte un bel dibattito: si può stabilire il più grande matematico della storia? O ancora, quanto sappiamo della matematica? Di certo, la nostra conoscenza della materia è molto limitata e, come confermato nella storia, nessun matematico è riuscito a imparare “tutta la matematica mai scoperta”. Basti pensare ai sette problemi del millennio che hanno una potenza tale da poter far cadere la civiltà così come la conosciamo. O ancora, esistono tante, troppe teorie capaci di far viaggiare la mente in modo più elevato di qualsiasi stupefacente. Per questo, vi invito a riscoprire tanti matematici come Gauss, Fibonacci, Godel, Peano e altri ancora…

Insomma, amando e studiando la matematica, non ci si annoia veramente mai!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui