Diventare medico è il sogno di tanti, una passione che, se coltivata, può dare grandi soddisfazioni. Si sente spesso dire che per fare il medico bisogna avere una grande vocazione, dato che il percorso di studi è piuttosto lungo ed impegnativo. Per la Laurea in Medicina e Chirurgia, parliamo infatti di una base di 6 anni di studio universitario, più le successive specializzazioni in caso si voglia diventare medici ospedalieri specializzati. Se diventare medico è anche il tuo sogno, continua a leggere questo articolo; analizzeremo tutto quello che c’è da sapere sul Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Per sapere se vale la pena di investire tanto tempo ed energie per studiare medicina clicca qui.
Accesso a Medicina e Chirurgia
La Laurea in Medicina e Chirurgia, classe di laurea LM-41, è una Laurea magistrale a ciclo unico, dura 6 anni ed è a numero chiuso. Il test d’ingresso medicina ha la fama di essere uno dei più complicati da superare. Contiene infatti quesiti su diverse materie. Ti elenchiamo di seguito quali:
- Logica
- Competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi (prima “cultura generale”)
- Biologia
- Chimica
- Fisica
- Matematica
Questa prova d’ammissione è unica a livello nazionale, ovvero si svolge lo stesso giorno in tutta Italia, nei vari atenei.
Per sapere tutto sul test di medicina clicca qui.
Prepararsi al test
Ma non scoraggiarti, ci sono diversi modi per arrivare al giorno del test sufficientemente preparati e superalo! Il primo, più comune, è quello di acquistare dei manuali di preparazione (facendo attenzione che siano aggiornati) sui quali poter studiare ed esercitarsi per la prova. La seconda opzione, più impegnativa e costosa, ma più completa, è quella di frequentare dei corsi di preparazione. Ne esistono di diversi, basta cercarli su internet. Questi consistono in vere e proprie lezioni con spiegazioni inerenti alle differenti materie delle domande che troverai nel test d’ingresso e momenti di simulazioni del test.
Nel caso non riuscissi a superare subito il test d’ingresso, non scoraggiarti! Innanzitutto, puoi sempre sperare che si liberi qualche posto in graduatoria, ma soprattutto puoi appellarti all’articolo 6 che ti permette (in alcuni Atenei) di sostenere due esami di medicina mentre frequenti un altro corso di laurea similare, per poi convalidarli una volta riuscito ad entrare a Medicina! Se vuoi capire meglio come funziona l’articolo 6 clicca qui. Oppure puoi scegliere di studiare all’estero, ad esempio puoi studiare medicina in Albania.
Cosa si studia a Medicina e Chirurgia
Le discipline e gli obiettivi formativi di questo corso di Laurea sono definiti dal MIUR: per laurearsi bisogna raggiungere 360 CFU (crediti formativi universitari), che sono divisi tra attività formative di “base” (60CFU), attività formative “caratterizzanti” (180CFU) e attività “integrative” a scelta dello studente e Tesi Finale (120CFU).
Attività di base
Da studente universitario di Medicina ci sono alcune materie che ti forniranno le conoscenze di base senza le quali non potresti proseguire nello studio (attività formative di base). Stiamo parlando di materie importanti per comprendere la morfologia umana, la struttura e la funzione di ioni e molecole nel corpo umano, le funzioni dei vari organi, sistemi ed apparati umani. Ecco alcuni esempi:
- Biologia
- Fisica
- Genetica
- Statistica medica
- Anatomia umana
- Istologia
- Biochimica
- Biologia molecolare
- Fisiologia
Attività caratterizzanti
Per quanto riguarda invece le attività formative caratterizzanti, sono materie che ti consentiranno di acquisire conoscenze più specifiche e che ti permetteranno quindi di orientarti verso una particolare area di applicazione medica. Qui di seguito ne elenco alcune. Ognuna di esse prevede a sua volta diversi esami:
- Patologia e Immunopatologia
- Medicina di Laboratorio e Diagnostica
- Clinica psichiatrica e Discipline del comportamento
- Neurologia
- Farmacologia, Tossicologia
- Discipline pediatriche, ostetrico‐ginecologiche, anatomo-patologiche, radiologiche e radioterapiche
- Clinica medico-chirurgica degli organi di senso e dell’apparato locomotore
- Emergenze medico-chirurgiche
- Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro
- Formazione clinica interdisciplinare, cioè medicina basata sulle evidenze
- Scienze umane, politiche della salute e management sanitario
Attività integrative
Tutte le altre attività formative comprendono le competenze informatiche e di una lingua straniera, il tirocinio, e tutte quelle attività necessarie per la preparazione della Prova Finale, ovvero della tua Tesi di laurea.
Scelto l’argomento della tesi, infatti, dovrai i richiedere di frequentare il reparto della disciplina sulla quale verterà il tuo elaborato (il cosiddetto internato di laurea).
Il tirocinio
Per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia molto importanti sono le attività di tirocinio.
C’è sia la cosiddetta “clinical rotation” che permette di frequentare i reparti mentre si studia per gli esami delle specifiche branche della medicina che il Tirocinio Pratico Vatutativo (TPV).
Il TPV, introdotto da poco, è un tirocinio di 300 ore (100 per la clinica, 100 per la chirurgia e 100 per la medicina generale) che fa sì che la Laurea in Medicina sia abilitante. In questo modo si evita che lo studente debba frequentare un tirocinio post laurea e sostenere l’esame di abilitazione.
Il tirocinio è fondamentale per fornirti le competenze pratiche necessarie nell’ambito sanitario. Sicuramente è importante anche per farti abituare alle future dinamiche dell’ambiente di lavoro.
Prova Finale
Anche per Medicina e Chirurgia la prova finale consiste nella stesura e seguente discussione di una Tesi di laurea. La tesi deve trattare un argomento coerente con le materie studiate durante il percorso universitario, ovviamente sempre con l’aiuto di un Professore/Relatore. Il tuo lavoro finale verrà esaminato dalla Commissione che, anche basandosi sul tuo curriculum universitario generale ti assegnerà voto finale di laurea.
Potrai scegliere una tesi sperimentale (scelta particolarmente comune per lo studente di medicina) o tesi compilativa. Se non ne conosci le differenze clicca qui.
Sbocchi lavorativi
E dopo la Laurea? Innanzitutto devi iscriverti all’Ordine dei Medici. Per fare ciò dovrai abilitarti (anche se dal 2020 la Laurea in Medicina e Chirurgia è direttamente abilitante).
Con la sola abilitazione hai diverse opportunità lavorative.
Cosa può fare un laureato in medicina senza specializzazione?
Innanzitutto c’è da dire che il medico abilitato, nell’ambito privato, può esercitare qualsiasi branca della medicina, basta che non ci si spacci per specialista (anche se poche persone si rivolgerebbero ad un medico non specializzato per trattare patologie specifiche). Inoltre, senza la specializzazione potrai lavorare, ad esempio, come:
- guardia medica
- sostituto del medico di base (per non più di 30 gg)
- medico militare
- divulgatore scientifico
- medico presso carceri, Protezione Civile, Croce Rossa Italiana
- medico dell’INPS o dell’INAIL (partecipando a concorsi pubblici)
- informatore scientifico
A questo punto hai fondamentalmente tre strade. Puoi decidere di interrompere qui i tuoi studi oppure di continuare. Potrai o specializzarti in una determinata branca e diventare “Specialista in..” (per esempio puoi diventare Psichiatra, Cardiologo Cardiochirurgo ecc.), oppure puoi decidere di fare il medico di base. Entrambi i percorsi danno però diritto ad un corrispettivo economico mensile.
Come diventare medico di base
Per diventare medico di base dovrai seguire il corso di Medicina Generale che dura 3 anni. Il corso è organizzato dalle singole Regioni e dà diritto ad un corrispettivo di circa 900€ mensili. Conseguito il titolo di Medico di Medicina Generale (MMG) potrai inserirti nelle relative graduatorie.
Come diventare uno specialista
Per diventare, invece, un medico specialista devi sostenere il Concorso per le Specializzazioni Mediche ottenendo un punteggio che ti consenta di accedere ad una Scuola di Specializzazione Medica (SSM).
La Specializzazione dura tra i 4 e i 5 anni, ma non disperare, non passerai questo tempo esclusivamente sui libri o in aula. Infatti, gran parte del percorso è basato sull’esercitare effettivamente la professione guidato da medici già specializzati. In questo caso il corrispettivo sarà intorno ai 1300 € mensili, ma varia a seconda della Specializzazione intrapresa e dell’anno di corso.
Al termine conseguirai il Diploma di specializzazione e potrai esercitare quella determinata branca della medicina nel Servizio Sanitario Nazionale o privatamente.
Ecco degli articoli su alcune scuole di specializzazione clicca qui, qui, qui e qui.