Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Autore:

Categoria:

Se ti stai chiedendo perché studiare Veterinaria, sei nel posto giusto. Oggi vogliamo parlarti di uno dei corsi di studio più amati dagli appassionati del mondo animale. È importante però sapere che, per quanto sia nobile la tua volontà di curare le malattie degli animali, sarai messo spesso di fronte alla loro sofferenza, con situazioni di forte impatto emotivo. Per questo è indispensabile valutare bene la motivazione che hai prima di scegliere di intraprendere questo percorso.

Intanto, vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali di questa Laurea.   

Il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria fa riferimento alla Classe LM-42. È una Laurea a ciclo unico dalla durata di 5 anni, entro i quali dovrai acquisire ben 300 Crediti Formativi Universitari. I CFU sono suddivisi tra 29 esami, materie a scelta e tirocinio.  

Cosa si studia a veterinaria

Il Corso di Laurea ha l’obiettivo di formarti per rilevare e valutare lo stato di salute o di malattia dell’animale. Inoltre, sarai in grado di intervenire sulle malattie infettive e parassitarie. Tra le materie che si studiano a Veterinaria distinguiamo attività formative di base e attività caratterizzanti.

Attività formative di base

Tra le attività formative di base troverai:

  • Corsi applicati agli studi Medico-Veterinari
  • Materie Biologiche e Genetiche vegetali e animali
  • Discipline della struttura, funzione e metabolismo delle molecole
  • Discipline della struttura e funzione degli organismi animali

Attività formative caratterizzanti

Tra le attività formative caratterizzanti ci sono:

  • Corsi di Zootecnica, allevamento e nutrizione animale
  • Corsi di malattie infettive
  • Materie anatomo-patologiche e ispettive veterinarie
  • Discipline cliniche veterinarie
  • Discipline metodologiche informatiche e statistiche

Come entrare a Veterinaria

Come per Medicina, anche Veterinaria è un Corso di Laurea a numero chiuso. Esso prevede un test di ammissione. La prova è molto simile a quella di Medicina, a eccezione di alcune domande, infatti troverai:

  • 12 quesiti di Cultura Generale
  • 16 quesiti di Biologia
  • 10 quesiti di Logica
  • 16 quesiti di Chimica
  • 6 quesiti di Fisica e Matematica

Per quanto riguarda la struttura del test, gli argomenti delle domande, i posti disponibili, il funzionamento della graduatoria e simili, questi vengono stabiliti dal MIUR e variano ogni anno. Generalmente, il bando viene pubblicato entro il mese di luglio. Per verificare, invece, la data ufficiale per il test di ammissione, puoi fare riferimento a questo link. Ti consigliamo comunque di monitorare il sito dell’Ateneo a cui fai riferimento, nel caso in cui ci siano dei cambiamenti. Avrai, poi, 100 minuti a disposizione per svolgere la prova che – lo ricordiamo – si tiene contemporaneamente in tutto il territorio nazionale.

Cosa fare se non entri

Dopo che avrai sostenuto il test, il MIUR e il Cineca pubblicheranno il risultato in forma anonima. Successivamente, verrà stilata una graduatoria nazionale nella quale verranno resi noti i vincitori. I posti saranno assegnati in base ai punteggi totalizzati e alle preferenze espresse per gli Atenei di destinazione. La selezione è però molto severa e la difficoltà di essere ammessi dipende dal numero di candidati in rapporto ai posti disponibili. In questi casi è importante sapere come prepararsi al test.

Sei in cerca del tuo metodo di studio ideale? Leggi questo articolo.

Accade spesso che molti studenti non riescano ad accedere al primo tentativo. Nel caso in cui non dovessi essere ammesso, non ti preoccupare, esistono diverse opzioni per non perdere l’anno. Puoi, ad esempio, iscriverti al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali. Attraverso questo Corso di Laurea potrai infatti sostenere molti esami in comune con Veterinaria. Poi potrai riprovare il test l’anno successivo e farti convalidare gli esami sostenuti fino a quel momento.

Non sai come farti convalidare gli esami già sostenuti? Consulta questo articolo.

Potrai anche fare riferimento all’articolo 6, che ti permette di sostenere fino a due esami del Corso di Laurea di Veterinaria. Successivamente poi farti convalidare gli esami, una volta superato il test d’ingresso.

Se vuoi approfondire l’argomento dell’articolo 6, ne abbiamo parlato in questo articolo.

Altrimenti, alcuni Atenei pubblicano periodicamente un bando per il trasferimento di corso. Nel bando vengono indicati il numero di posti disponibili e i requisiti per richiederlo. In questo caso, ti consigliamo di monitorare il sito della tua università.   

La Laurea in Medicina Veterinaria è abilitante 

Dal 2022 il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria è abilitante per la professione di Veterinario. Questo vuol dire che dopo la laurea non dovrai più sostenere l’esame di abilitazione ma potrai direttamente iscriverti all’Ordine.

Questo porta anche ad alcune modifiche dei piani di studi. Infatti, almeno 30 CFU di attività formative professionalizzanti saranno caratterizzate da un tirocinio pratico valutativo.
Al termine di questo tirocinio gli studenti dovranno essere giudicati idonei da una apposita commissione per poter poi conseguire il titolo di laurea.

Quali sono gli sbocchi lavorativi di Medicina Veterinaria

Quella del Veterinario è una professione che richiede l’iscrizione all’Albo!

Se vuoi approfondire le modalità di iscrizione all’Albo professionalizzante, ti consigliamo questo articolo.

Oltre che come libero professionista, il laureato in Veterinaria opera nel Servizio Sanitario Nazionale, negli Enti di Ricerca, nelle Forze Armate e nell’industria pubblica e privata. Contrariamente a quello che si pensa, i ruoli che potresti ricoprire una volta concluso questo Corso di Laurea, non riguardano esclusivamente la professione del Medico Veterinario, impiegato nella cura dell’animale.

Tra i profili professionali che potrai ricoprire citiamo, ad esempio, il settore della sicurezza alimentare. Qui il Medico Veterinario è chiamato a garantire la salute degli esseri umani attraverso il controllo della qualità degli alimenti di origine animale.  

Dove studiare Medicina Veterinaria

Arrivati a questo punto, non ti resta che sapere dove studiare Veterinaria. Tra le università che propongono questo Corso di Laurea, citiamo:

  • BOLOGNA – Alma Mater Studiorum
  • PADOVA – Università degli Studi di Padova
  • FIRENZE – Università di Firenze
  • ROMA – Sapienza Università di Roma
  • PERUGIA – Università degli Studi di Perugia
  • PAVIA – Università degli Studi di Pavia
  • PARMA – Università degli Studi di Parma 
  • TRENTO – Università degli Studi di Trento

E ancora…

  • SASSARI – Università degli Studi di Sassari
  • SIENA – Università degli Studi di Siena
  • BARI – Università degli Studi di Bari
  • MESSINA – Università degli Studi di Messina
  • MILANO – Università degli Studi di Milano
  • NAPOLI – Università degli Studi “Federico II” di Napoli 
  • PISA – Università di Pisa  
  • TORINO – Università degli Studi di Torino
Agata Olivato
Agata Olivato
- Copywriter e Content Strategist come freelancer - Social Media Manager come dipendente - General Manager di Uniperte come investitrice - Aspirante nomade digitale

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!