Corso di Laurea in Relazioni Internazionali

Autore:

Categoria:

Oggi vi parliamo del corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali. Cominciamo subito dicendo che questa tipologia di specialistica (classe LM52) appartiene all’area sociale/umanistica, dunque consente la possibilità di accesso da più percorsi triennali. Spesso viene considerata un ramo- o in questo caso il prosieguo- della Laurea Triennale in Scienze Politiche, ma scoprirete presto che non è solo con questo percorso pregresso che potrete accedervi. Vediamo ora nel dettaglio di cosa stiamo parlando!

Requisiti d’accesso

I requisiti d’accesso variano in base all’università di riferimento. Di solito, ai fini dell’ammissione, è necessario sostenere un colloquio preliminare e, raggiungere uno certo numero di CFU in specifiche discipline. Le aree disciplinari in cui (ripetiamo, di solito) è necessario conseguire i crediti sono: ambito giuridico, economico, sociale, storico-politico e lingue straniere.

Cosa si studia a Relazioni Internazionali

Scopriamo adesso quali sono le materie d’esame di questo corso magistrale. Come abbiamo già accennato, il corso è strutturato in base alla specifica università, di conseguenza, parleremo dei temi più che degli esami specifici che affronterete. Gli argomenti fondamentali del corso di laurea saranno incentrati sulla politica, sulla storia e sulle relazioni di svariato tipo che i differenti paesi del mondo intrattengono fra loro.

Riportiamo adesso degli esempi di materie di studio che potrete trovare in questo corso di laurea. Fra gli esami da sostenere ci potrebbero essere: culture e politiche nell’Europa contemporanea, diritto nelle organizzazioni internazionali, diritto privato, economia e finanza internazionale, politica economica europea e ancora gli Stati Uniti e il mondo, nel XX e XXI secolo.

Vi ricordiamo inoltre che è ritenuta obbligatoria la conoscenza di due lingue straniere e che, sono messi a disposizione presso alcuni atenei, stage e tirocini.

Cosa sono le Relazioni Internazionali

A questo proposito ti starai chiedendo cosa sono le Relazioni Internazionali e soprattutto, a cosa servono? Quindi, qual è l’obiettivo del corso?

Possiamo considerare Relazioni Internazionali le dinamiche politiche e sociali, sia sul fronte interno che, appunto, internazionale. Attraverso la conoscenza delle scienze indicate, più una obbligatoria in due lingue straniere, l’obiettivo del corso di laurea sarà quello di formare professionisti, nella dimensione internazionale, di contesti regionali europei ed extraeuropei con particolare riferimento alla politica e al cambiamento economico e sociale del mondo.

Sbocchi lavorativi

Cosa fare dopo Relazioni Internazionali? Se ti stai chiedendo che lavoro fa esattamente un laureato in questo corso magistrale, ti rispondiamo subito: i principali sbocchi occupazionali sono nell’ambito della diplomazia, delle organizzazioni internazionali e degli uffici per l’internazionalizzazione di enti pubblici, imprese, organizzazioni no profit, ma non solo.

Figure professionali in grado di muoversi nello sviluppo internazionale, nel mantenimento della pace, nella tutela dei diritti umani e della promozione della democrazia; nel campo della mediazione interculturale e nell’integrazione e gestione dei flussi migratori.

Le principali posizioni lavorative dunque sono:

  • Responsabile nella diplomazia statale e negli alti livelli della pubblica amministrazione operanti nel contesto internazionale;
  • Esperto e dirigente di Istituti culturali, organizzazioni internazionali (no profit, governative e non governative);
  • Funzionario e consulente di enti pubblici e privati che operano nel settore internazionale;
  • Dirigente nel settore industriale e aziendale di qualsiasi ente;
  • Professionista in scenari geopolitici di rischio/crisi;

Dove studiare Relazioni Internazionali

In conclusione vi elenchiamo le migliori università italiane, sia pubbliche che private, dove studiare Relazioni Internazionali:

Università pubbliche

1 BOLOGNA- Università di Bologna
2 PAVIA- Università di Pavia
3 VENEZIA- Università di Venezia Ca’ Foscari
4 MILANO- Università di Milano
5 PERUGIA- Università di Perugia
6 SIENA- Università di Siena
7 MACERATA- Università di Macerata
8 PADOVA- Università di Padova
9 TRENTO- Università di Trento
10 ROMA- Università di Roma Tor Vergata

Università private

1 ROMA- Università di Roma Luiss
2 MILANO- Università di Milano Cattolica
3 ROMA- Università di Roma Lumsa
4 MILANO- Università di Milano Iulm
5 ROMA- Università di Roma Unint
6 NAPOLI- Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
7 BOLZANO- Università di Bolzano

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!