Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L-15) è una Laurea Triennale che intende formare individui nel campo turistico, sia dal punto di vista Storico e Culturale che Economico. Infatti, il Laureato in Scienze del Turismo può pianificare e lavorare in eventi, fare da Guida Turistica, lavorare negli hotel e molto altro. Andiamo a esaminare nel dettaglio il Corso di Laurea.
Cosa si studia e in quanti anni
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo è, nella maggior parte delle università italiane, a numero aperto. L’offerta di studio che mette a disposizione è variegata; dall’ambito Sociale a quello Economico, fino al Giuridico e, ovviamente, Artistico.
Alcune delle materie di studio obbligatorie sono:
- Economia Internazionale
- Economia Aziendale
- Diritto Privato
- Programmazione e Controllo delle Imprese Turistiche
- Storia dell’Arte Contemporanea
- almeno due Lingue straniere
- Antichità e Istituzioni Romane
Come si può notare, lo studio delle materie Economiche nel Corso di Laurea in Scienze del Turismo è essenziale; sapere cosa i clienti richiedono, i loro interessi e come attirarli è fondamentale. Un compito particolarmente arduo riguarda la conoscenza e la riscoperta del territorio per poi saperlo proporre nel modo più giusto ai turisti. Tra le scelte di esami opzionali vi sono: Diritto Pubblico, Geografia, Archeologia e Cultura di altre popolazioni, europee o orientali.
Magistrale o lavoro – cosa viene dopo
Dopo il percorso di Laurea è naturale chiedersi cosa fare, se continuare con lo studio o proporsi al mondo del lavoro. Gli impieghi possibili per un Laureato in Scienze del Turismo sono: la Guida Turistica, ovviamente, o il creatore di ambienti di interesse sul territorio. Capita spesso che diversi luoghi vengano dimenticati, tra tutte le bellezze che l’Italia ha. Risulta dunque utile e necessario riscoprire molte strutture o spazi abbandonati. Altra professione possibile è quella relativa alla figura di consulenza, in hotel o in Agenzie di Viaggio.
Se si decide di continuare con gli studi, le strade possibili sono molteplici. Infatti, da Laureato in Scienze del Turismo potrai intraprendere sia percorsi Economici, o nel dettaglio quelli che migliorano le conoscenze in campo Turistico e Artistico.
Quando parliamo di turismo infatti possiamo fare riferimento a varie tipologie:
- Turismo balneare, montano, naturalistico, culturale, gastronomico…
Ecco di seguito alcuni esempi di percorsi di studio da valutare dopo la Triennale:
- Economia-Gestione dei Servizi Turistici: l’obiettivo sarà formare persone capaci di comprendere tutti i sistemi economici in ambito turistico e adempiere alla promozione dei siti culturali.
- Turismo per i Beni Culturali: questa tipologia di Master è accessibile anche dalla facoltà di Beni culturali. Contribuisce ad aumentare le conoscenze artistiche e amplia quelle umanistiche.
- Corso di Laurea in Gestione dei Sistemi Turistici: è un altro corso che permette di gestire, sia economicamente che mediaticamente, i beni culturali e i siti di interesse turistico.
- Corso di Laurea in Promozione e Gestione del Patrimonio Gastronomico e Turistico: progetta lo sviluppo turistico ed economico per l’alimentazione e la promozione del territorio. Secondo l’organizzazione Mondiale del Turismo, anche la Gastronomia è un elemento fondamentale per poter inserire il turista nel luogo. Con questa Magistrale si può operare con aziende gastronomiche creando soluzioni per il loro potenziamento.
Dove studiare Scienze del Turismo
Di seguito un elenco delle città dove potrai trovare il Corso di Laurea in Scienze del Turismo:
- CATANIA – Unica
- CALABRIA – Unical
- BRESCIA – Cattolica del Sacro Cuore
- GENOVA – UniGe
- VARESE – UniInsubria
- MILANO – Bicocca
- MOLISE – UniMo
- FERRARA – UniFe
- MACERATA – UniMa
- NAPOLI – Federico II – Vanvitelli
- PADOVA – UniPd
- PALERMO – UniPa
- ROMA – Sapienza – Torvergata
- SALENTO – UniSalento
- SALERNO – UniSalerno
- SASSARI – UniSs
- TORINO – UniTo
- UDINE – UniUd
- VENEZIA – Ca’ Foscari