Ti affascina il mondo dell’insegnamento? Vuoi seguire i più piccini nel loro percorso scolastico? Ecco quello che fa per te! Parliamo del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Il corso è articolato in cinque anni. In tutte le università è obbligatoria una verifica delle conoscenze. Per immatricolarti, dovrai essere preparato in alcuni ambiti. Tra questi: Ragionamento Logico, conoscenze Letterarie, Storiche e Geografiche, Scientifico-Matematiche. La Classe del Corso che lo identifica è LM-85bis. Attenzione: non confonderlo con la Classe di Corso LM-85, della Magistrale in Scienze Pedagogiche. Una differenza sostanziale è con il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione.
Leggi il mio articolo per saperne di più.
Materie di studio
Cosa hanno studiato le maestre? ti starai chiedendo. La preparazione è spalmata su più ambiti, per una formazione completa. Il Corso è suddiviso in esami, laboratori e Tirocini.
Ecco alcune delle materie che studierai: Pedagogia Generale, Letteratura Italiana, Storia Medievale, Arte e Immagine, Geografia, Matematica, Fisica, Chimica, Didattica Generale, e ancora Psicologia dello Sviluppo e musica; non può mancare infine lo studio della Lingua Inglese.
Gli esami che leggi qui non sono tutti quelli che andrai a sostenere; sono solo i più diffusi negli Atenei italiani. Per quanto concerne il Tirocinio, ha una durata di 600 ore ed è previsto dal secondo anno. Si avrà dunque modo di fare pratica negli Istituti Scolastici, senza superare il 10% di assenze. Il Tirocinio diretto si svolge nelle scuole accreditate dagli Uffici Scolastici Regionali (UUSSRR) per il quale lo studente verifica gli Istituti disposti a convenzionarsi con l’Università. Il Tirocinio indiretto invece si svolge presso la sede universitaria: consiste in momenti di autoformazione in cui si analizza e documenta l’esperienza avuta nella scuola.
Mondo del lavoro
Il Corso di Laurea prepara unicamente alla figura di Insegnante, nella scuola dell’infanzia e Primaria. Si potrà anche esercitare la professione di Educatori nelle Istituzioni Educative Statali. Questo Corso di Laurea è l’unico che non richiede l’acquisizione dei 24 CFU per l’insegnamento. Si può insegnare nell’infanzia e nella Primaria soltanto con la Laurea in Scienze della Formazione Primaria. La professione che si andrà a esercitare è molto importante e delicata, per questo motivo richiede una preparazione accurata.
Secondo quanto riportato dal D.M. 249/2010, la Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria ha valore di esame di stato e abilita direttamente all’insegnamento. Questo titolo di studi permette anche di accedere ai “Percorsi di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità”. Se sei interessato anche all’insegnamento di sostegno, leggi il mio articolo a riguardo.
Dove studiare Scienze della Formazione Primaria
Vuoi sapere dove trovi questo Corso di Laurea? Non ti sarà difficile, è davvero diffuso in tutt’Italia. Ecco un elenco per te!
- BARI – Aldo Moro
- MATERA – Università degli studi della Basilicata
- BERGAMO – Università degli studi di Bergamo
- BOLOGNA – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- CAGLIARI – Università degli studi di Cagliari
- RENDE – Università della Calabria
- ENNA – Università degli studi di Enna Kore
- FIRENZE – Università degli studi di Firenze
- GENOVA – Università di Genova
- L’AQUILA – Università degli studi dell’Aquila
- MACERATA – Università di Macerata
- MILANO – Università degli studi di Milano Bicocca
- MILANO/BRESCIA – Università Cattolica del Sacro Cuore
- REGGIO EMILIA – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- CAMPOBASSO – Università degli studi del Molise
- NAPOLI – Università degli studi Suor Orsola Benincasa
E ancora…
- PADOVA – Università degli studi di Padova
- PALERMO – Università degli studi di Palermo
- PERUGIA – Università degli studi di Perugia
- PISA – Università di Pisa
- REGGIO CALABRIA – Università Mediterranea di Reggio Calabria
- ROMA – Università europea di Roma; Sapienza Università di Roma; Università degli studi Roma 3; Lumsa Università
- LECCE – Università del Salento
- FISCIANO – Università degli studi di Salerno
- TORINO – Università degli studi di Torino
- URBINO – Università degli studi di Urbino Carlo Bo
- VERONA – Università di Verona