Vi siete appena laureati alla triennale in Scienze Naturali? Bene, perché in questo articolo parleremo del Corso di Laurea magistrale LM-60, Scienze della Natura!
Come potrete immaginare, questa Laurea specialistica fonda le sue basi sulle scienze biologiche e geologiche. Principale interesse del corso è lo studio dell’ecosistema e di ciò che più lo influenza: parliamo del clima, della posizione geografica, della presenza di determinati animali, piante, (…).
Cominciamo subito con i dettagli!
Accesso
Chiariamo subito che l’iscrizione al corso di Laurea in Scienze della Natura è vincolata ad un test. Come spesso accade, questa prova può avvenire a discrezione dell’Ateneo; in ogni caso verterà sulla personale preparazione e sui requisiti base.
Insegnamenti
Passiamo ora del piano di studi di LM-60!
Per quanto riguarda il primo anno di Scienze della Natura, vi saranno esami quali: geologia, paleontologia, statistica, conservazione e gestione della fauna e del paesaggio e una serie di esami a scelta. Il secondo anno sarà quasi interamente costituito da esami a scelta, accompagnati come sempre da un tirocinio e da una prova finale (dunque, la seduta di Laurea!).
Citiamo alcuni dei plausibili esami a scelta: zoogeografia, botanica, biodiversità marina, evoluzione umana, paleobotanica, (…).
Dove studiare Scienze della Natura
Quali sono i migliori Atenei in cui studiare Scienze della Natura? Eccovi una breve scaletta!
- MILANO, Università degli Studi di Milano
- SIENA, Università degli Studi di Siena
- ARCAVACATA DI RENDE, Università degli Studi della Calabria
- TRIESTE, Università degli Studi di Trieste
- VITERBO, Università degli Studi della Tuscia
- ROMA, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Sbocchi lavorativi
Parliamo ora degli sbocchi lavorativi di Scienze della Natura.
Come avrete già capito dall’introduzione, il neolaureato in LM-60 avrà conoscenze sulla ricerca scientifica in ambito naturalistico, sulla conservazione e sulla gestione dell’ambiente naturale. Parliamo adesso delle possibili figure lavorative.
- Professionista di uno specifico settore naturalistico (ecologo, zoologo, botanico, …)
- Giornalista specializzato
- Tecnico/esperto di sistemi naturalistici
- Professionista presso enti dedicati al settore naturalistico
- Insegnante (di matematica, scienze, chimica, biologia, geologia, mineralogia)