In questo articolo tratteremo di un altro Corso di Laurea appartenente alla categoria “Lauree del Mare“: ci riferiamo a Scienze della Navigazione. Parleremo sia del percorso Triennale che di quello Magistrale, entrambi appartenenti al Dipartimento di Scienze e Tecnologie. Cominciamo!
Laurea Triennale
Iniziamo subito parlando della Triennale in Scienze della Navigazione, conosciuta anche come Scienze Nautiche.
La sua Classe di Laurea è Scienze e Tecnologie della Navigazione (L-28) e ha una somma da accumulare di CFU pari a 180. L’accesso a questo Corso di Laurea è programmato, dunque è vincolato a un Test d’ingresso, solitamente composto da 20 domande, su materie specifiche quali: Matematica, Logica, Informatica, Navigazione e Macchine.
L’accesso viene considerato in maniera meritocratica: saranno prediletti gli studenti più giovani e con un voto di maturità più alto.
Per iscriversi a Scienze Nautiche sarà necessario rispondere correttamente almeno a 10 domande su 20; nel caso in cui il Test non dovesse essere superato, sono previsti degli OFA (Per sapere di cosa parliamo, clicca qui).
Questo Corso di Laurea si può dividere in due Curriculum (ovvero due indirizzi specifici): Macchina e Coperta. Tuttavia il primo e il secondo anno, sono molto simili: hanno gli stessi insegnamenti (Matematica, Informatica, Fisica) al primo anno, mentre al secondo ci saranno esami simili in campo Giuridico, Ingegneristico e Geografico. Quello che fa realmente la differenza è il terzo e ultimo anno, poiché verte a 360 gradi su Tirocini e altre attività pratiche.
Ma, qual è la differenza fra Macchina di conduzione del mezzo navale e Coperta di conduzione del mezzo navale? Possiamo distinguere due figure professionali di riferimento: Ufficiale di macchina e Ufficiale di coperta. Il primo si occupa della conduzione e manutenzione dei macchinari a bordo e del motore principale. Il secondo è addetto alla conduzione nautica: navigazione, maneggio del carico, sicurezza a bordo ecc.
Restando sulle professioni, terminiamo con gli sbocchi lavorativi: con la sola Triennale, si può diventare Comandanti Navali e Ufficiali o Assistenti di bordo.
Laurea Magistrale
Parliamo adesso della Laurea Magistrale in Scienze Nautiche (LM-72)
In questo caso, i CFU da accumulare sono 120 e, l’accesso è consentito, in base ai crediti maturati e alla personale preparazione, ai Laureati alle seguenti Triennali:
Scienze e Tecnologie:
oppure:
- Ingegneria Industriale
Per quanto riguarda gli insegnamenti, vediamo che il primo anno sarà concentrato su materie specifiche come: Statica della nave, Architettura Navale, Climatologia, Radar o Radioaiuti alla navigazione, affiancati da moltissimi esami settoriali a scelta.
Al secondo anno, ci saranno ulteriori esami a scelta a seguito di insegnamenti prestabiliti: Economia e Organizzazione Aziendale, Modellistica Meteo-Oceanografica e Climatologica, Navigazione Satellitare, in più un Tirocinio e la Prova Finale.
Parliamo ora degli sbocchi lavorativi a cui avrai accesso con la Magistrale in Scienze Nautiche:
- Potrai diventare: Geofisico, Meteorologo, Cartografo e Fotogrammetrista, Ricercatore e Tecnico laureato in Scienze della Terra.
Dove studiare Scienze della Navigazione
Quali sono gli Atenei in cui studiare Scienze della Navigazione?
- BARI – Università degli Studi di Bari (per le Triennali)
- NAPOLI – Università di Napoli Parthenope (sia per le Triennali che per le Magistrali)