Corso di Laurea in Scienze della Politica

Autore:

Categoria:

In questo articolo analizzeremo un corso di Laurea Magistrale perfetto per gli amanti della politica, dell’economia e delle scienze sociali: stiamo parlando di LM-62, Scienze della Politica.

Prima di delineare tutte le sue caratteristiche, vi diciamo subito che la Laurea triennale di riferimento è Scienze Politiche L-36!

Per avere maggiori dettagli sulla triennale, ecco il link di riferimento.

Il corso di Scienze della Politica

Cominciamo subito dicendo che, essendo una Laurea Magistrale, è di durata biennale. Solitamente l’accesso non è vincolato ad un test, tuttavia, in determinati atenei sono richiesti specifici obiettivi accumulati alla triennale. Può capitare che, in un secondo momento in vita di ipotetiche carenze, siano richieste delle integrazioni curricolari (OFA: leggi l’articolo a riguardo).

I CFU da accumulare sono in tutto 120, il Dipartimento di riferimento di Scienze della Politica è quello di Scienze Umanistiche e Sociali.

Insegnamenti

Parliamo adesso degli insegnamenti presenti nel Piano di studi di Scienze della Politica.

Primo e secondo anno sono molto simili in questo: gli esami vertono principalmente su temi storici, politici, costituzionali. Dunque fondamentale sarà lo studio del diritto, della sociologia. Chiaramente al secondo ed ultimo anno sarà obbligatorio prendere parte ad un tirocinio, vi saranno degli esami a scelta ed una prova finale.

Obiettivi del corso Scienze della Politica

Questa Laurea magistrale ha come obiettivo principale quello di formare degli specialisti in ambito giuridico-istituzionale, economico, politico, sociologico. Il neolaureato in ambito, sarà un esperto nei processi socio-politici ed economici di una data analisi.

Sbocchi

In vista degli obiettivi di LM-62, i settori principali per uno specialista nel settore saranno:

  • L’impiego pubblico
  • La carriera diplomatica
  • Il servizio in ambito comunitario/internazionale
  • Specialista presso imprese private (multinazionali, sedi bancarie, …)

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!