Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Religioni

Autore:

Categoria:

Parleremo oggi di un corso di Laurea magistrale molto particolare: LM-64, Scienze delle Religioni. Tale percorso di studi permetterà non solo l’approfondimento della Teologia, una Scienza Filosofica che dopo la perdita dell’ultimo secolo sta rivedendo alcune luci, ma che permetterà anche di scoprire la storia di tutte le religioni e i loro pensieri, così da arrivare a un quadro più completo possibile delle culture e delle Religioni del mondo.

Dove studiare Scienze delle Religioni

Vi riportiamo subito i principali Atenei di riferimento nei quali studiare Scienze delle Religioni.

Insegnamenti

Parliamo ora degli insegnamenti principali di LM-64.

La particolarità di questo corso è che fra il primo ed il secondo anno la maggior parte degli insegnamenti sono a scelta dello studente stesso. Infatti, il percorso Magistrale avrà a sua volta dei Curricula su cui basarsi per poter procedere sugli studi. Infatti, assecondando la scelta, si avranno diversi insegnamenti: i più importanti riguardano però Filosofia, Storia e Scienze delle Religioni, Storia, Antropologia e alcuni insegnamenti base di Ebraismo e Islam. Oltre a ciò, assecondando il percorso scelto dallo studente, si potranno studiare anche le altre religioni, che sono (in alcuni casi a scelta) come Buddhismo, Induismo. Insomma, il percorso in Scienze delle Religioni sarà molto personale.

Sbocchi

Quali sono i principali sbocci postumi alla Laurea in Scienze delle Religioni? Le opportunità non sono molte e alle volte ci si deve reinventare, ma scopriamo cosa il mondo offre:

  • Professionista nell’area editoriale religiosa: vengono pubblicati centinaia di libri all’anno e, con la relazione e l’evoluzione di tutti credi, ci sono sempre nuovi argomenti di cui parlare. Essere un editore che conosce le religioni e come si sono evolute può essere sicuramente d’aiuto;
  • Gestore della mediazione interreligiosa: sono incredibilmente richiesti nei reparti ONU o in enti simili. Possono lavorare in centri appositi per aiutare l’individuo e per l’integrazione della popolazione.
  • Centri e studi di ricerca dedicati: la maggior parte sono ancora ecclesiastici, ma a causa della multireligiosità che l’occidente sta acquisendo si stanno sviluppando nuovi studi e nuovi centri.

Insegnamento

Per quanto riguarda l’insegnamento è necessario fare una parentesi a parte: cosa posso insegnare con LM-64?

Dopo il corso di Laurea in Scienze delle Religioni, potrete insegnare: filosofia, storia, scienze umane. In molte scuole non esiste, come ben si sa, un insegnamento apposito di Scienze delle Religioni e, a causa di un’arretratezza del sistema scolastico, l’ora di Religione non ha nei suoi programmi la capacità di equiparare le religioni. A meno che voi, con buona volontà, non ci proviate. Se avete studiato tale materia, avrete una passione da comunicare, dopotutto.

Baccalaurea in Teologia e LM-64: differenze

Infine è importante sottolineare un dettaglio importante. Bisogna, infatti, fare una differenza tra il corso di Laurea magistrale in Scienze delle Religioni e la Baccalaurea in Teologia. Infatti, la Baccalaurea altro non è che un percorso di Laurea Magistrale di cinque anni dove l’unica Religione che si studierà sarà quella Cristiana (con ovvi collegamenti all’Ebraico) ma non avrà il multilinguismo teologico di Scienze delle Religioni. Quindi, se siete interessati allo studio della fede cristiana e volete conoscere tutti i dettagli sulla baccalaurea, cliccate qui.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!