Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Autore:

Categoria:

Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari (L-26) è un corso scientifico intento a creare una figura professionale capace di lavorare nei laboratori e nelle aziende per migliorare la qualità del cibo, studiare la produzione e molto altro. La sua figura è essenziale nel mondo del lavoro. Nello specifico, tra i suoi studi rientra la produzione e distribuzione del cibo, fonte fondamentale dell’umanità, ma anche lo studio in laboratorio di nuove tecnologie per implementare la produzione e la qualità del prodotto. Ma andiamo ad analizzare il percorso di studi e quali sbocchi ha. Inoltre, c’è da dire che il percorso ha delle affinità con il corso in Scienze Birrarie e ovviamente con Agraria.

Cosa studia e in quanti anni

Il corso è di durata Triennale, e i suoi studi toccano molti ambiti scientifici. Partendo da studi fisici e chimici, il percorso del laureando si svilupperà toccando materie quali botanica, biochimica, biologia e zoologia. Ovviamente, tra i suoi corsi ci saranno anche Agronomia e Arboricoltura. Sono tutte materie scientifiche che permetteranno allo studente di sviluppare conoscenze idonee per poter analizzare anche in laboratorio i prodotti e sapere sempre con quale prodotto si ha a che fare. Che si vada dal campo del miglioramento della vita degli animali, come con Zootecnia, fino all’approfondimento delle tecniche di coltura e meccaniche nuove di botanica e produzione. Lo sviluppo dell’agronomo non finisce qui. Infatti, tra le materie che avrà nel percorso di studi ci saranno anche quelle che toccheranno ambiti economici e giuridici. Sul campo economico, organizzazione aziendale e economia ed estimo rurale, tra gli esempi. Per il campo giuridico diritto agrario e diritto dell’Unione Europea. Come si nota, tra le sue conoscenze rientra tutto l’utile per il lavoro. Ma poi? Cosa si può fare dopo? Prima di andare avanti, sfateremo un mito: con la sola triennale non si può entrare nell’Albo dei Tecnologi Alimentari.

Magistrale e Lavoro

Dopo il percorso della Triennale, ci si trova innanzi a un’ardua scelta: magistrale o lavoro? Andiamo ad analizzare i due possibili percorsi.

Magistrali e Specializzazioni in Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Ci sono diverse magistrali che possono completare la figura del Laureando: le più ovvie sono LM-61 che è Scienze della Nutrizione Umana. Tale percorso Magistrale darà le competenze per apprendere l’uso dell’alimentazione, degli integratori e della legislazione sanitaria. Un altro percorso possibile è LM-69, ovvero Scienze e Tecnologie Agrarie. Com’è intuibile, tale percorso creerà una figura professionale capace di analizzare il terreno con un metodo scientifico e sviluppare progetti e impianti per implementare la produzione, la qualità e sicurezza degli alimenti. Un altro percorso possibile è LM-70 ovvero Scienze e Tecnologie Alimentari. Tra le altre competenze a cui può ovviamente accingere c’è l’enologo, tramite un percorso di specializzazione apposito.

Lavoro

Se invece vorrete subito entrare nel mondo del lavoro, ci sono diverse opzioni. In primis, il laureato potrà lavorare in industrie del settore alimentare come consigliere o assistente per lavori. Poi, potrà entrare in agenzie per la ristorazione e per il turismo enogastronomico. Ovviamente, tra i suoi lavori rientreranno anche la comunicazione, l’informazione e la promozione di qualsiasi prodotto alimentare. Potrà rientrare anche nel commercio e nel controllo dei beni primari, constatando che rispettino tutte le norme. Sia presso privato, che presso lo Stato.

Dove studiare Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Di seguito, l’elenco delle università dove si può studiare per la Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!