Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Birrarie

Autore:

Categoria:

Che ci crediate o no, un sogno comune per tutti gli appassionati della famosa bevanda fermentata, è stato realizzato: esiste un corso di laurea incentrato tutto sulla birra! La nascita di questo corso in Scienze e Tecnologie Birrarie deriva dalla necessità di formare personale esperto nel settore birrario nazionale, così come avviene in Germania, Belgio o in Inghilterra.

Scopriamo insieme gli obiettivi di questo percorso, dov’è possibile intraprenderlo e quali sono le materie trattate!

Cosa si studia a Scienze e Tecnologie Birrarie

Questo corso di studi è di durata triennale e fa parte del dipartimento di Laurea in Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (ex facoltà di Agraria, classe L-26).

Anno I: nel corso del primo anno ci saranno insegnamenti di discipline scientifiche di base come:

  • Matematica
  • Fisica
  • Chimica
  • Biologia
  • Informatica/ Statistica
  • Esame di lingua Inglese

Anno II: durante il secondo anno saranno invece presenti insegnamenti maggiormente specifici quali:

  • Coltivazioni Birrarie
  • Biochimica degli Alimenti
  • Microbiologia dei prodotti alimentari
  • Tecnologie Birrarie
  • Operazioni Unitarie delle Industrie Alimentari
  • Difesa delle Coltivazioni

Anno III: infine, all’ultimo anno saranno affrontate discipline improntate sull’aspetto economico-industriale del settore, affiancate ad un tirocinio antecedente alla prova finale. Tra le materie presenti vediamo:

  • Controllo e Gestione della qualità
  • Economia Agraria
  • Tecnologie Birrarie II
  • Alimentazione e Nutrizione
  • Analisi della Birra
  • Economia e Marketing dei prodotti alimentari

Questa tipologia di corso di laurea propone una vasta gamma di esami a scelta, tale da indirizzare il proprio percorso di studi in base alle esigenze individuali.

Dove studiare Scienze e Tecnologie Birrarie

Il corso di laurea di Tecnologie Birrarie è disponibile presso l’Università degli Studi di Perugia: il referente del percorso didattico Paolo Fantozzi, è anche direttore del CERB (Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra). Presso lo stesso istituto, vi è la possibilità di una specialistica e, di eventuali Master di primo e secondo livello.

Obiettivi del corso

L’obiettivo principale di questo corso di Laurea è quello di formare tecnologi alimentari specializzati nel campo della produzione di malto e birra, e di altri operatori tecnici esperti, che avranno anche il compito di salvaguardare la qualità e la produzione delle materie prime. Saranno dunque formati esperti nelle materie prime, consapevoli imprenditori/industriali. La professionalità dei laureati in Tecnologie e Scienze Birrarie, sarà oltretutto attestata da tirocini e uno stage obbligatorio, presso Università ed Enti di ricerca stranieri associati.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!