Oggi parleremo di un classe di laurea molto interessante e poliedrica. La Classe di Laurea delle Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura (LM-76). Questa racchiude tutta una serie di Corsi Magistrali volti a formare e specializzare il laureato nell’ambito dell’economia del turismo, della valorizzazione del territorio e nell’aspetto manageriale degli ambiti culturali e ambientali.
Cerchiamo di capire meglio analizzando il corso di laurea.
Accesso
I Corsi di Laurea in Scienze Economiche per l’ambiente e la cultura, anche comunemente conosciute come lauree in economia per l’ambiente, infatti sono Lauree Magistrali (LM-76) appartenenti al dipartimento di economia. Essendo magistrali hanno una durata di 2 anni e bisogna essere già in possesso di una laurea triennale per potersi immatricolare.
Piano di studi di Scienze Economiche per l’Ambiente
Come accennato nell’introduzione, il fine di questo Corso di Laurea Magistrale è quello di formare figure professionali.
Nel corso dei due anni accademici si devono conseguire un totale di 120 CFU, attraverso il superamento degli esami. Le discipline presenti nel piano di studi della magistrale LM-76 sono inerenti all’economia, alla lingua straniera, alla statistica e a tutti gli aspetti manageriali del settore. Di conseguenza ecco alcuni esempi di esami che potreste trovare nel vostro piano di studi:
- Economia del turismo
- Marketing e comunicazione del turismo
- Storia economica
- Geografia e pianificazione turistica
- Gestione delle risorse
- Informatica e programmazione del turismo
- Lingua inglese
- Matematica per l’economia dei fenomeni turistici
- Statistica – modelli e applicazioni al turismo
- Metodi e tecniche di valutazione dei progetti
- Diritto del turismo e del governo del territorio
- Organizzazione delle imprese turistiche
Sbocchi lavorativi
Una volta laureati potrete fare applicazione presso agenzie e aziende turistiche, alberghi, enti fieristici, tour operator e centri studio specializzati. Ma anche aziende di progettazione e commercializzazione di eventi e prodotti turistici. I ruoli che potrete andare a ricoprire saranno vari: dal consulente, al ricercatore fino ad arrivare al dirigente.
In altre parole il vostro compito sarà quello di progettare e gestire interventi di valorizzazione; coordinare gruppi di lavoro; progettare e gestire reti per l’informazione e la comunicazione turistica; informare e sostenere enti ed imprese nella gestione dell’offerta e della domanda del turismo.
Dove studiare Scienze Economiche per l’Ambiente
Attenzione! C’è da dire che i nomi dei vari corsi di laurea variano da Ateneo ad Ateneo, è sempre importante controllare e fare riferimento alla Classe di Laurea, che in questo caso è LM-76.
- BOLOGNA: Università di Bologna
- ROMA: Sapienza Università di Roma
- MILANO: Università degli Studi di Milano-Bicocca
- NAPOLI: Università degli Studi di Napoli Federico II
- VENEZIA: Università Ca’ Foscari Venezia
- VERCELLI: Università del Piemonte Orientale