Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Autore:

Categoria:

Differentemente da quel che si pensa, la Laurea che affronteremo oggi non si dedica solo ed esclusivamente “alle pietre”.

Scienze Geologiche o Geologia (L-34) ha l’obiettivo di analizzare un territorio in maniera approfondita: possiamo parlare di una vera e propria full immersion nelle viscere della terra, toccando insegnamenti differenti.

Fatte le medesime premesse, andiamo ora ad analizzare il corso di Laurea.

Cosa si studia in Scienze Geologiche

In primo luogo, vi diciamo subito che il Corso di Laurea tirannale in Geologia dura per l’appunto tre anni; tende ad essere ad accesso libero, ricordiamo tuttavia che questo dipende dall’Ateneo di riferimento, dunque potrebbe essere vincolato ad un test di ingresso o di conoscenze di base.

Parlando invece degli insegnamenti del corso, i tre anni vertono prevalentemente su materie quali: Matematica, Fisica e Chimica, Analisi del Terreno, Analisi Geofisica e Mineralogia, Vulcanologia e Idrologia. Gli esami appena citati sono accompagnati da alcuni insegnamenti a scelta, quali: Paleontologia, Cartografia, Speleologia e Geologia delle grandi opere.

Lo studio delle medesime materie, permetterà al laureato in Scienze Geologiche di acquisire una conoscenza radicale del territorio: tra le attività più entusiasmanti di questo percorso vi sono senza dubbio i laboratori, perfetti per chi desidera mettere a frutto la propria passione nel campo. Questi ultimi consentono agli studenti ricerche sul campo molto interessanti.

Master o lavoro

Dopo la Laurea, qualsiasi essa sia, ci si ritrova di fronte a un bivio: continuare a studiare e specializzarsi o inserirsi direttamente nel mondo del lavoro? Anche in questo caso, analizziamo le varie possibilità!

Parlando dei master dedicati a Geologia, essi riguardano prevalentemente la Paleontologia, lo studio del rischio di terremoti sul territorio, la Modellistica Idraulica, la Pianificazione territoriale, la Vulcanologia.

Per quanto riguarda il mondo del lavoro, la figura dell’esperto in Scienze Geologiche è di fondamentale importanza: analizziamo nel dettaglio i diversi professionisti.

Sbocchi lavorativi

Vi elenchiamo adesso le papabili carriere dei laureati in Geologia.

  • Geologo: colui che analizza il territorio, studia i vulcani, gestisce e aiuta a tenere in ordine le reti idriche nazionali. Oltre a ciò, analizza le possibili cause naturali che possono mettere in pericolo gli esseri viventi ed elabora dei metodi per poter ottimizzare al meglio sia il territorio che i piani di prevenzione. Il suo guadagno spazia tra i 1.208 ai 3.600 euro mensili;
  • Geologo Junior: conseguibile con la sola triennale, parliamo di un tecnico di laboratori o controlli ambientali e minerari iscritto all’Albo dei Geologi B;
  • Guida turistica per territori geologici;
  • Rilevatore Geologico;
  • Cartografo;
  • Analizzatore di risorse minerarie, territoriali e idriche, (…).

Perché scegliere di studiare Geologia

Perché studiare scienze geologiche?

Studiare la terra è di fondamentale importanza, non solo per conoscerla e apprezzarla, ma anche per essere in grado di prevenire e arginare fenomeni catastrofici come terremoti, eruzioni vulcaniche e maremoti.

Sii forte della scelta che hai fatto, considerando soprattutto che conoscere la terra significa in primo luogo amarla ed imparare a rispettarla.

Sappiamo troppo poco degli eventi naturali ai quali siamo soggetti, ed è fondamentale che ci siano degli esperti nel settore in grado di analizzarli e limitarne i danni.

Dunque, se avrai intenzione di prendere parte al corso di Laurea in Geologia, pensa anche a questo!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!