Se sei interessato a discipline legate alla Politica, all’Economia e alle Scienze Sociali, oggi parleremo del Corso di Laurea perfetto per te: ci riferiamo a Scienze Politiche! Andiamo insieme a esaminarne tutti i dettagli!
Il corso
Anzitutto poniamo l’accento sull’area di studi di riferimento. Parliamo di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, percorso che ha durata Triennale e appartiene alla Classe di Laurea L-36. L’area didattica del corso è quella di Scienze Politiche, appartenente alla Scuola di Scienze Umane e Sociali.
Attenzione a non confondere questa Classe di Laurea con quella in Relazioni Internazionali: quest’ultima ha una scheda di Laurea specifica!
Requisiti d’accesso per Scienze Politiche
Per quanto riguarda la modalità d’accesso al Corso di Laurea vediamo che dipende dall’Ateneo. Solitamente l’iscrizione a Scienze Politiche non è vincolata ad un Test d’ingresso. Tuttavia, a discrezione delle diverse università, potrebbe esserci una valutazione di base attraverso un Test Unico Nazionale obbligatorio o un colloquio, per stabilire le conoscenze base dello studente. Ad ogni modo, se le conoscenze base non fossero ritenute esaustive, sono previsti specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi, secondo modalità indicate nel regolamento didattico dell’Ateneo. Le conoscenze richieste faranno riferimento all’area Linguistica, Storica e Politico-Sociale.
Principali ambiti di studio
Vediamo adesso quali sono le materie d’esame del Corso di Laurea Triennale. Vi ricordiamo che Scienze Politiche analizza la Società in diverse chiavi di lettura, come quella Economica, Politica e Giuridica.
A tal proposito, le materie d’esame del percorso si concentreranno in discipline Giuridiche, Storiche, Sociologiche, Filosofiche, Statistiche e ovviamente Economiche. Il tutto sarà accompagnato da (solitamente) due esami di Lingua Straniera.
C’è la possibilità, sempre in base agli Atenei, di prendere parte ad un eventuale Tirocinio dal valore di 3 CFU. In mancanza di quest’ultimo, alcuni Atenei danno al possibilità di partecipare a un progetto, workshop o seminari, così da coprire i Crediti Formativi richiesti, al fine del conseguimento della Laurea.
Dove studiare Scienze Politiche
Parliamo ora di dove conseguire questa Laurea Triennale. Ci sono moltissimi Atenei in Italia dov’è possibile prendere parte al corso, per questo motivo ve ne citeremo adesso solo 5, quelli ritenuti i migliori, in cui studiare Scienze Politiche:
- 1 ROMA – LUISS Guido Carli
- 2 BOLOGNA – Università degli Studi di Bologna
- 3 TRIESTE – Università degli Studi di Trieste
- 4 TRENTO – Università degli studi di Trento
- 5 PADOVA – Università degli studi di Padova
Sbocchi lavorativi
Parliamo ora degli sbocchi lavorativi che offre la Laurea in Scienze Politiche. Le capacità metodologico-quantitative, comunicative e linguistiche, alimentate da un’ottima base di Storia ed Economia, acquisite durante il percorso e tali da immergersi al meglio nella carriera Politica, porteranno il laureato in Scienze Politiche a poter scegliere tra più strade differenti.
Gli sbocchi principali saranno:
- Assistente Parlamentare
- Giornalista, Media e Agenzia di Comunicazione
- Organizzazioni Internazionali
- Ambasciatore e Console
- Insegnante
- Pubblica Amministrazione
- Ufficio Stampa
- Politico
In maniera specifica, se è vostra intenzione intraprendere la carriera Politica, cliccate qui per scoprire come fare!