Nell’articolo di oggi parleremo di un corso di Laurea magistrale estremamente interessante: ci riferiamo a LM-84 scienze storiche!
Scopriamo nel dettagli quali sono le materie d’esame, gli sbocchi lavorativi e le classi di concorso per l’insegnamento.
Cominciamo!
Cosa si studia in Scienze Storiche
Precisiamo subito che, essendo una magistrale le triennali di riferimento più comuni sono solitamente:
Solitamente questo corso di Laurea prevede diversi percorsi, questo vuol dire che benché si è iscritti a LM-84, è possibile seguire una specifica area di studi appartenente sempre all’ambito delle scienze storiche. Ma facciamo chiarezza.
Gli atenei che offrono il corso di laurea in scienze storiche offrono, aldilà della vecchia suddivisione per età cronologiche (antichità, medievale, moderna e contemporanea) nuove suddivisioni: dalla divisione in antichità con contaminazione archeologica e dal medioevo all’età contemporanea alla modernissima storia globale, in più, in alcuni casi, c’è una divisione per aree geografiche).
Ad ogni modo, oggi non esiste una suddivisione in indirizzi ma semplicemente una scelta di esami da blocchi piuttosto corposi. A questo punto vi saranno vere e proprie “contaminazioni” di esami a scelta: non si troverà più, ad esempio, l’indirizzo specifico in Scienze Storiche e Orientalistiche o Global Cultures, (…).
Dunque, per ogni indirizzo sono previsti specifici insegnamenti: è comunque importante considerare che le materie d’esame verteranno principalmente su insegnamenti storici, antropologici, letterari, talvolta socioeconomici in base al settore previsto.
Accesso
È importante puntualizzare che l’accesso è solitamente libero, spesso vincolato ad una valutazione delle conoscenze di base; tuttavia le modalità d’accesso dipendono sempre dall’Ateneo di riferimento.
Dove studiare LM-84
Ci sono moltissimi Atenei in tutta Italia in cui studiare scienze storiche.
Dal Lazio all’Emilia Romagna fino Trentino Alto Adige, il nostro consiglio è quello di cercare l’Università più adatta a voi con i percorsi che vi interessano maggiormente!
Cosa si può insegnare con LM-84
Con questa Laurea sarà possibile insegnare prevalentemente materie umanistiche, come:
- Storia
- Filosofia
- Latino
- Italiano
- Materie letterarie in generale
- Geografia
- Educazione civica
- Greco (se si sceglie il curriculum previsto)
Cosa fare con una Laurea in Scienze Storiche
Parliamo infine degli sbocchi di scienze storiche. Oltre l’insegnamento, già citato:
- Storico (o ricercatore)
- Archivista
- Bibliotecario
- Curatore e conservatore museale
- Data Journalist (o settore della comunicazione in generale)
Al di là dei lavori citati, è possibile ritrovare degli sbocchi nell’ambito delle digital humanities, come:
- Tecnico di etica per le intelligenze artificiali
- Tecnico per i database
- Digital archivist
- Editore digitale
Se avete voglia di conoscere il mondo delle digital humanities e del corso di Laurea dedicato a questa “nuova” materia di studio, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato: corso di Laurea in Digital Humanities.
Sperando di aver risposto a tutte le vostre domande, il Team di Uniperte vi augura (come sempre) un in bocca al lupo nella scelta della vostra magistrale!