Corso di Laurea in Servizio Sociale

Autore:

Categoria:

Oggi parliamo dell’università per diventare Assistente Sociale. L’Assistente Sociale è un professionista, laureato, che ha come obiettivo e compito quello di aiutare chi è in difficoltà. Che si tratti di una singola persona o di un nucleo familiare, l’Assistente Sociale offre gli strumenti giusti per migliore lo stile di vita e le situazioni di difficoltà in cui riversa. Se sei interessato ad approfondire il Corso di Laurea in Servizio Sociale, a quali sbocchi lavorativi porta e cosa si studia, non perderti questo articolo!

Accesso

Il Corso di Laurea in Servizio Sociale è una Laurea Triennale (classe di laurea L-39). L’immatricolazione avviene tramite un test di valutazione. In alcune università è a numero chiuso, in altre aperto. Ciò vuol dire che bisogna controllare sul sito universitario di dipartimento (trovate i link a fine articolo) per verificare se la prova sarà selettiva o servirà semplicemente a valutare le conoscenze di base dello studente. Nel caso in cui lo studente risulta non avere le competenze necessarie è possibile comunque immatricolarsi, con l’aggiunta di uno o più OFA, a seconda del numero di carenze. La prova d’ammissione è generalmente suddivisa in domande inerenti a:

  • Conoscenza e padronanza della lingua italiana
  • Storia
  • Logica e Matematica
  • Lingua straniera (che può essere una tra l’inglese, il francese, lo spagnolo o il tedesco)

Cosa si studia a Servizio Sociale

La Laurea in Servizio Sociale si basa sulle discipline delle Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, per questo il piano didattico verterà principalmente su questi macro-argomenti. Il corso si articola in modo tale da formare studenti professionisti capaci di analizzare il contesto sociale, approcciarsi in modo adeguato al soggetto e, operare nel rispetto delle leggi e normative vigenti. Ecco perché le materie che sicuramente incontrerai sono:

  • Sociologia
  • Fondamenti di Psicologia
  • Istituzioni di Diritto Pubblico
  • Storia Sociale
  • Diritto di famiglia
  • Analisi delle Politiche Sociali
  • Metodi e Tecniche del Servizio Sociale

E ancora…

  • Psicologia delle relazioni
  • Igiene
  • Organizzazione del Servizio Sociale
  • Lingua inglese
  • Diritto Penale
  • Sociologia delle Migrazioni
  • Diritto della Sicurezza Sociale
  • Psicologia Sociale

Come in altre Lauree Professionalizzanti, l’attività di tirocinio sarà fondamentale e obbligatoria! Le attività di tirocinio sono curate e organizzate dall’università, in collaborazione con diversi enti, sia pubblici che privati. Come studente di Servizio Sociale potresti svolgere il tirocinio presso il Comune, aziende ospedaliere o anche aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP).

Prova Finale di Servizio Sociale

Per poter accedere alla prova finale, e quindi conseguire la Laurea, devi prima aver superato tutti gli esami del tuo piano di studi e aver quindi raggiunto i 180 CFU (crediti formativi universitari). Inoltre, è obbligatorio aver terminato tutte le ore di tirocinio assegnate!
La prova finale consiste nella stesura di una Tesi, che deve trattare un argomento o un caso emblematico studiato durante il corso dei tre anni Accademici. La stesura di questo elaborato verrà seguita anche da un professore, scelto da te, in qualità di relatore/relatrice. Il giorno della Laurea dovrai discutere la tua Tesi di fronte a una Commessione d’Esame che ti assegnerà un voto finale.
Nel Corso di Laurea in Servizio Sociale è previsto anche il superamento dell’Esame di Stato, diviso in una prova scritta e una prova orale, necessario per l’esercizio della professione.

Una volta conseguita la Laurea Triennale ci si deve iscrivere all’Albo Assistenti Sociali, diviso in SEZIONE A, dedicata agli Assistenti Sociali Specialisti e SEZIONE B, dedicata agli Assistenti Sociali (laureati in Servizio Sociale L-39). Iscrivendosi all’Albo si entrerà a far parte dell’Ordine degli Assistenti Sociali. Per un maggior approfondimento, non perderti il nostro articolo su “come si diventa Assistenti Sociali“.

Sbocchi lavorativi

Al termine del percorso Triennale, lo studente ha due opzioni: proseguire con gli studi Magistrali, o iniziare a lavorare come Assistente Sociale. Infatti, non è obbligatoria la Laurea Magistrale per esercitare il lavoro, semplicemente, essa apre degli sbocchi ancora più specifici e particolari del settore.

Laurea Magistrale in Servizio Sociale

Il percorso Magistrale diretto di L-39 è la Classe delle Lauree Magistrali in Servizio Sociale e Politiche Sociali, classe LM-87. Questa Laurea è accessibile in modo diretto dopo il conseguimento della Triennale in Servizio Sociale. Il percorso Accademico dura due anni, per un totale di 120 CFU, e apre le porte a lavori specialistici. Infatti il Laureato Magistrale si potrà iscrivere alla SEZIONE A dell’Albo Assistenti Sociali (vedi paragrafo precedente).

Professioni

Come accennato in precedenza, l’Assistente Sociale è un professionista che lavora in autonomia, che opera in tutte le fasi dell’intervento sociale per il recupero, la prevenzione e il sostegno, a persone, famiglie e comunità in difficoltà.
Gli enti in cui un Assistente Sociale può lavorare sono:

  • Enti di Ricerca e Formazione come: università, istituti, fondazioni, scuole superiori, ecc…
  • Enti di Integrazione Socio-Sanitaria, vale a dire: consultori, dipartimenti di salute mentale, servizi per le tossico-dipendenze, aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, ecc…

Il 58% dei Laureati entra subito nel mercato del lavoro, non intraprendendo mai il percorso -magistrale. A un anno dalla Laurea, l’occupazione tra i ragazzi raggiunge il 51%, di cui il 30% può contare su un contratto a tempo indeterminato, mentre gli altri lavorano in maniera autonoma.

Dove studiare Servizio Sociale

Gli Atenei italiani che offrono il percorso Triennale in Servizio Sociale sono davvero tanti. Come ricordo sempre, bisogna fare attenzione alla Classe di Laurea, in questo caso L-39, in quanto ogni Ateneo può decidere di nominare il Corso in maniera differente. Ecco un elenco delle città in cui puoi iscriverti a Servizio Sociale:

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!