Qual è la prima cosa che ti viene in mente quando pensi all’Informatica? Magari delle mani che digitano velocemente sulla tastiera, oppure una persona che smonta computer, naviga in Internet e comprende i linguaggi di programmazione. Se sei interessato a questa materia, sarai felice di sapere che non è solo questo! Dietro un informatico c’è una Laurea Triennale, un percorso di studi completo, arricchito da tante materie diverse. Il Corso di Laurea in Informatica fa riferimento alla classe L-31. Prosegui con la lettura dell’articolo per vedere nel dettaglio come è strutturata la Laurea in Informatica!
Requisiti di accesso al Corso di Laurea in Informatica
La procedura per entrare è a discrezione dell’Ateneo a cui vuoi iscriverti. Ci sono alcune università, come quella di Pisa e di Napoli, in cui l’accesso non è a numero programmato. Per immatricolarsi è necessario superare un Test di autovalutazione. La prova è a volte preparata dall’università stessa, altre volte fa riferimento al TOLC-S. Quest’ultimo, in alcuni Atenei è determinante. In altre strutture invece il mancato superamento prevede l’attribuzione degli OFA. In caso di Obblighi Formativi Aggiuntivi, prima di ogni altro esame dovrai sostenere quello di Analisi matematica I o Programmazione.
Le conoscenze previste riguardano materie come: Aritmetica, Algebra, Insiemistica, Logica, Geometria, Calcolo e Trigonometria.
Materie di studio della Laurea in Informatica
Superato il Test d’ingresso, inizierà la tua carriera da universitario! Alcuni esami del Corso di Laurea in Informatica sono:
- Architettura degli Elaboratori
- Algoritmi e Strutture di Dati
- Analisi Matematica I
- Calcolo della Probabilità e Statistica
- Linguaggi di Programmazione
- Ingegneria del Software
In alcuni Atenei è prevista l’Idoneità in Lingua Inglese, oltre a numerosi laboratori ed esami a scelta. Grazie a questi ultimi avrai infatti modo di sperimentare nel concreto le conoscenze che acquisirai durante il triennio. Avrai inoltre modo di svolgere l’esperienza del Tirocinio, che il più delle volte diventa oggetto di studio della Tesi di Laurea.
Differenza fra Informatica ed Ingegneria Informatica
Per chi non si è ancora addentrato nel percorso universitario è sicuramente difficile capire quali sono le differenze fra l’Informatica e l’Ingegneria Informatica. Lo scopo della Laurea in Informatica è quello di preparare “Specialisti in Informatica”. Lo studio è rivolto in particolar modo al Software, alla sua progettazione e ai Sistemi, per Reti di Calcolatori, Linguaggi di Programmazione e Calcolo Scientifico. Il tutto, con una base di Matematica.
Al contrario, il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica forma un “Ingegnere”. Egli è caratterizzato da una solida base Matematica, ma anche Fisica, Meccanica ed Elettronica, rivolgendosi anche alla parte Hardware. La differenza sta dunque negli sbocchi lavorativi come: Elettronica, Automatica e Telecomunicazioni.
Cosa studiare dopo la Triennale
Moltissimi ritengono che continuare con la Laurea Magistrale sia inutile. Al contrario, noi possiamo segnalarti alcuni percorsi che ti permetteranno di unire l’Informatica ad altre materie, offrendoti numerosi sbocchi aggiuntivi:
- LM-18: Business Innovation and Informatics, LM-56 – Scienze dell’Economia e LM-91 – Tecniche e metodi per la società dell’Informazione (corso interclasse). Con queste Lauree potrai acquisire competenze in materie Economiche, Aziendali, Giuridiche e Statistiche. Inoltre, potrai contribuire alla realizzazione di Sistemi Informatici atti a favorire l’efficienza aziendale.
- LM-32: Ingegneria Informatica. Iscriverti a questo Corso di Laurea permetterà di interfacciarti con Sistemi Informatici volti a incrementare la produttività aziendale. Amplierai le tue conoscenze nel campo dell’Elettronica e delle Telecomunicazioni.
- LM-66: Sicurezza informatica. Attiva solo presso l’Università degli studi di Milano, ti permette di lavorare in Banche, Assicurazioni, Logistica e Trasporti; Sanità, Pubbliche Amministrazioni, Telecomunicazioni e Media, Società di Servizi e Industrie.
- LM-43: Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche. Questo Corso di Laurea si propone di trattare la produzione Informatica della conoscenza Umanistica. Elaborerai testi, immagini e video nell’ambito del digitale.
- LM-91: Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione. Grazie a questo percorso di studi, diventerai una figura fondamentale nelle aziende moderne. Potrai unire le conoscenze Informatiche alle competenze Economico-Manageriali.
- LM-18: Informatica. Forse penserai che è scontato segnalarti la Magistrale in Informatica, ma sapevi che puoi diventare anche Game Designer? In alcuni Atenei infatti, con la stessa Classe di Laurea, è indicato il percorso focalizzato sui videogiochi.
In un nostro post di Instagram vi abbiamo anche dato dei consigli al riguardo. Sicuramente, fra i primi, scegliere percorsi in Lingua Mista, essendo quello dei videogiochi un mercato Internazionale.
Mondo del lavoro
Il Corso di Laurea Triennale in Informatica, secondo le Classificazioni delle professioni ISTAT, prepara alle figure di:
- Programmatori
- Amministratori di Reti e di Sistemi Telematici
- Amministratori di basi di dati
- Esperti in applicazioni
- Tecnici Web
Il percorso di studi ti abilita anche alla professione di Ingegnere dell’Informazione Junior e Perito Industriale.
Dove studiare Informatica
Il Censis ha prodotto una classifica, aggiornata al 2020, delle Migliori Università Italiane dove studiare Informatica. Di seguito, vi segnaliamo le prime cinque in classifica:
- 1. Università di Trento – UniTn (108,0)
- 2. Università di Genova – UniGe (103,5)
- 3. Università di Venezia Cà Foscari – UniVe (102,0)
- 4. Università di Camerino – UniCam (101,5)
- 5. Università di Perugia – UniPg (98,0)
Se sei interessato al Corso di Laurea in Informatica, clicca per vedere l’elenco completo degli Atenei a cui puoi iscriverti.