Corso di Laurea Magistrale in Antropologia

Autore:

Categoria:

L’Antropologia è la Scienza che studia i cambiamenti umani, fisiologici, psicologici e sociali. Inizialmente era una branca della Biologia, poiché tra i suoi studi vi è anche l’analisi della fisionomia umana, ma con il tempo ha acquistato prevalentemente valore Umanistico. Esiste in Italia la SIA, Società Italiana che studia e applica lo studio dell’Antropologia al mondo.

Con un popolo come il nostro, tanto vasto quanto vario, gli studi e le applicazioni sono numerose. Definito che è una Laurea Magistrale con numerose modalità applicative, andiamo ad analizzare il corso nel dettaglio.

Cosa si studia e in quanti anni

Essendo una Laurea Magistrale avrà durata biennale. Ma come fare a iscriversi? Un percorso Triennale che permette di accedere ad Antropologia è Lettere (L-10) perché ha in esso tutti gli esami che vengono richiesti. Infatti, l’ingresso è senza prova d’ammissione, ma è necessario dimostrare di aver sostenuto esami specifici e di essere in possesso di un attestato B2 di lingua inglese.

Si devono acquisire infatti almeno quarantadue CFU tra esami di Diritto, Letteratura, Filosofia, Geografia, Storia e Sociologia. Ma cosa si studia durante questa Magistrale? L’evoluzione dell’uomo, la sua mentalità, la cultura, l’arte, ma anche la Biologia e la fisionomia. Oltre a ciò, Geografia e i sistemi di produzione e scambio dei beni. Come si può dedurre, l’Antropologo è tra i migliori studiosi dell’evoluzione della società e dell’interpretazione dei movimenti sociali. Un’altra peculiarità dell’Antropologo è quella di studiare i moti e le nuove visioni, sia dal punto di vista del genere che del linguaggio.

Cosa fare dopo Antropologia

Un Antropologo dunque possiede conoscenze di vario genere, anche nell’ambito delle relazioni internazionali. Tra le sue mansioni infatti vi è quella del Mediatore Sociale e Culturale.

Un altro compito dell’Antropologo è quello di salvaguardare la società e le culture, soprattutto delle nazionalità minori o con un patrimonio culturale che va estinguendosi. Parliamo anche dei Divulgatori scientifici, organizzatori di eventi e lavoratori presso ONG.

Un’altra strada da poter seguire è quella del Dottorato di Ricerca che permette allo studioso un’analisi della cultura e dell’evoluzione antropologica utile in diversi campi scientifici. Uno dei lavori che può svolgere l’Antropologo è, dopo essersi specializzato, quello dell’Etnografo, ovvero studioso della popolazione. Inoltre, come prima accennato, è tra le figure che ritroviamo per lo studio del miglioramento della qualità del lavoro. Si occupa non solo della sicurezza, ma anche dell’aspetto psicologico dei lavoratori, affinché si valorizzi la qualità del loro operato.

Dove studiare Antropologia

Di seguito i luoghi dove studiare Antropologia

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!