Il corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio (LM-03) ha come obiettivo la formazione di una figura professionale capace di valorizzare il territorio. Tra i suoi lavori vi è infatti lo studio e l’analisi del territorio, tra analisi fisica, geologica e culturale. Ha, inoltre, le competenze per costruire o rendere al meglio il luogo. Ma cosa studia e come si fa a diventarlo? Scopriamolo.
Cosa studia e in quanti anni
Il corso è di durata biennale, poiché è uno studio Magistrale. Per accedervi c’è il bisogno di essere Laureati in Scienza dell’Architettura (L-17), Scienze della Pianificazione Territoriale (L-21) o Scienze Agrarie (L-25). In aggiunta, va bene ovviamente anche la Laurea Magistrale in Architettura (LM-4). Nel corso ci saranno diversi studi, che andranno dal campo architettonico fino a quello agronomo e storico. Infatti tra gli esami obbligatori ci saranno Architettura del Paesaggio, progettazione paesaggistica, ristrutturazione di giardini. Ma anche protezione e valorizzazione del bene e del paesaggio e Ecologia del paesaggio. Tra gli esami facoltativi rientra invece storia del paesaggio, analisi economico-ambientale, biodiversità animale e diversità delle piante, insieme ad esami sulla loro prevenzione. Questi sono solo alcuni degli esami che si possono dare in questo percorso di studi. Come si nota, è caratterizzato sia da una prevenzione per l’ambiente, per la storia e per la diversità della flora e della fauna sia che per un investimento architettonico e paesaggistico della zona.
Differenze con Architettura e sbocchi lavorativi
Ovviamente chi si sofferma su quest’articolo si chiederà: ci sono differenze con architettura? La prima è ovviamente la possibilità di poter studiare un territorio e poterlo valorizzare secondo il proprio contesto. Poi, può operare per la progettazione di aree verdi, riuscendo a unire insieme un’elevata estetica con una protezione del paesaggio e della propria flora e fauna. L’architetto, in questi ambiti non può lavorare senza specializzazione. Come è intuibile, gli sbocchi lavorativi per Architettura del paesaggio sono la progettazione di impianti urbanistici che possano conciliarsi con il verde o la cultura del luogo, oppure creare architettura verde e ristrutturazione di giardini e opere culturali.
Dove studiare Architettura del Paesaggio
Di seguito, le università dove studiare architettura del paesaggio
- Firenze: Università degli Studi di Firenze
- Genova: Università di Genova
- Milano: Università degli Studi di Milano
- Palermo: Università degli Studi di Palermo
- Torino: Università degli Studi di Torino