Corso di Laurea Magistrale in Biologia

Autore:

Categoria:

Se sei arrivato fin qui, molto probabilmente sei interessato al mondo della biologia e sei nel posto giusto per sapere tutto ciò di cui hai bisogno. In questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere riguardo la Laurea Magistrale in biologia (LM06). Al termine dell’articolo saprai che cosa si studia, quali requisiti dovrai avere per accedervi e tanto altro ancora. 

Cosa si studia  

Seguendo la magistrale in biologia andrai ad acquisire conoscenze teoriche e pratiche utili a quella che si definisce “indagine biologica”.

Nello specifico durante il percorso di studiapprofondirai le tue conoscenze scientifichestudiando materie quali genetica, microbiologia e biochimica applicata, e sarai formato per condurre analisi pratiche ed importanti ricerche in campi professionali molto diversi.

All’interno degli studi di Biologia, potrai scegliere tra diversi ambiti di specializzazioneche vanno da quello ambientale che riguarda Biologia Ambientale e Bio-Ecologia Marinaa quello medico che può essere clinico, molecolare o cellulare, passando per lanutrizione ovvero Biologia applicata alle scienze della nutrizione fino allostudio dell’evoluzione della vita (Biologia Evoluzionistica).

In ciascun caso, acquisirai le competenze utili a lavorare in équipe altamente specializzate, ad utilizzare le più moderne tecnologie di laboratorio e a condurre ricerche approfondite nel tuo ambito di lavoro preferito.

Laurea Magistrale in biologia: piano di studi

Come anticipato, la magistrale in biologia è suddivisa in specializzazioni, per tale motivo noi di Uniperte, in questa sezione, ti illustreremo alcuni insegnamenti delle singole specializzazioni che avrai modo di trattare durante la magistrale. 

Il primo anno del Corso di Laurea in biologia è principalmente dedicato all’apprendimento teorico mente il secondo è largamente dedicato all’attività sperimentale in vista della preparazione della prova finale.

Per quanto riguarda la specializzazione in biologia sanitaria avrai modo di trattare insegnamenti come biologia della riproduzione, fisiologia integrativa passando per biologia cellulare fino a farmacologia mentre per quanto riguarda la specializzazione in biologia della nutrizione troverai biochimica degli alimenti, prevenzione nutrizionale passando per principi della nutrizione umana e dietetica fino a fisiologia della nutrizione. 

Inoltre, il piano di studi può prevedere un’attività di tirocinio sperimentale, che può essere svolta presso l’università o in collaborazione con enti convenzionati. L’attività di ricerca può essere svolta sia individualmente che in gruppo, sotto la supervisione di un tutor accademico.

Gli insegnamenti sopra citati possono cambiare da ateneo ad ateneo, per cui il nostro consiglio è quello di verificare gli insegnamenti sul sito dell’ateneo a cui siete interessati nel piano di studi

Requisiti e come si accede

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Biologia devono essere in possesso di un diploma di Laurea nella classe delle Lauree Triennali L-13 “Scienze Biologiche” (ex Classe 12 Scienze Biologiche DM 509/1999) o di altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Leggi il nostro articolo per scoprire la laurea in scienze biologiche


Per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biologia dei laureati in altre classi di laurea (per esempio i laureati in biotecnologie), alcuni atenei prevedono il possesso di requisiti curriculari corrispondenti a 90 CFU nei SSD riconducibili ai settori di base indicati nella tabella della Classe L-13 ministeriale (BIO/01, 02, 04, 05, 06, 07, 09, 10, 11, 18, 19 – da FIS/01 a FIS/ 08 – INF/01 – ING-INF/05 – da MAT/ 01 a 09 – CHIM/01, 02, 03, 06).

Se sei ancora indeciso, su quale percorso intraprende tra biologia e biotecnologie, leggi il nostro articolo


Per tutti gli studenti inoltre è prevista solitamente una prova di verifica dei requisiti (scritta e/o orale) con una commissione apposita della LM, durante la quale si possa valutare la preparazione propedeutica alle materie oggetto della LM, la motivazione e il potenziale dello studente per affrontare la LM in questione.

In alcuni casi biologia si tratta di un corso di laurea a numero chiuso.

Per accedere sarà necessario svolgere un test, che solitamente è locale ovvero organizzato direttamente dall’ateneo, nella quale vengono verificate le conoscenze di base acquisite durante la triennale.

Sbocchi lavorativi

In linea generale, un laureato in biologia può trovare lavoro in:

  • laboratori di analisi;
  • centri di ricerca pubblici;
  • centri di ricerca privati;
  • agenzie per l’ambiente;
  • scuole e università (come insegnante e/o ricercatore);
  • ASL;
  • ospedali o case di cura;
  • industria chimica, alimentare, cosmetica, farmaceutica.

Laurea Magistrale in biologia: Albo dei biologi

L’iscrizione all’albo dei biologi è un processo obbligatorio per poter esercitare la professione di biologo in Italia.

L’albo professionale dei biologi è gestito dal Ministero della Salute ed è suddiviso in sezioni territoriali.

Per poter richiedere l’iscrizione all’albo dei biologi, è necessario essere in possesso di una laurea magistrale in Biologia o in una disciplina affine, come la Biologia Molecolare, la Biotecnologia o la Scienze Naturali.

Inoltre, bisogna superare l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di biologo.

L’ONB (Ordine Nazionale dei Biologi)comprende due sezioni differenziate in base al titolo di laurea conseguito (di I livello o di II livello):

  • Sezione A, alla quale si accede con il titolo di laurea specialistica (di II livello), cui spetta il titolo professionale di Biologo senior
  • Sezione B, alla quale si accede con il titolo di laurea (triennale di I livello), cui spetta il titolo professionale di Biologo junior

Dopo aver superato l’esame di abilitazione, è possibile richiedere l’iscrizione all’albo dei biologi presentando la domanda alla sezione territoriale dell’albo della propria regione.

Nella domanda, è necessario fornire tutti i dati personali e professionali, allegando anche la documentazione necessaria per dimostrare il possesso dei requisiti richiesti.

Una volta accettata la domanda, si viene iscritti all’albo dei biologi e si acquisisce la qualifica di “biologo professionista”.

L’iscrizione all’albo ha una durata quinquennale e deve essere rinnovata periodicamente.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!