Corso di Laurea Magistrale in conservazione e restauro dei beni culturali

Autore:

Categoria:

L’arte, in tutte le sue forme va conservata e trasmessa alle generazioni future. È tramite l’arte, che i nostri predecessori ci hanno voluto far capire i moti del loro animo, i loro pensieri e la loro cultura. E a te, che sei arrivato su quest’articolo, tale concezione colpisce talmente forte nell’animo da volerne fare una reason d’ètre.

Così, dopo aver svolto il tuo percorso nella triennale di restauro e beni culturali (L-43), o in altre materie che tra poco scopriremo, hai deciso di volerti iscrivere alla Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Andiamo a vedere come ci si iscrive, quanto dura e cosa si studia!

Quali sono i requisiti d’accesso

Per poter entrare alla Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali non sempre basta avere la triennale in Beni Culturali. Infatti, il percorso dello studente deve avere non solo una conoscenza dell’arte in tutte le sue forme, ma anche una conoscenza di chimica applicata e fisica applicata.

Probabilmente, il percorso migliore è quello che parte dalla triennale e restauro dei beni culturali, ma ci sono altre valide alternative. Infatti, tra le richieste per l’accesso alla magistrale LM-11 ci sono i seguenti requisiti:

  • almeno 30 crediti nei seguenti settori: SSD CHIM, SSD FIS, SSD GEO, SSD MAT/INF
  • 30 crediti in SSD MAT, CHIM, FIS, GEO, BIO, INF, ING
  • 18 crediti in SSD L-ANT, L-ART, ICAR

Come si può vedere, solo i primi crediti sono obbligatori, mentre gli altri possono essere suddivisi e gestiti da voi.

Ma cosa sono gli SSD? Ecco una spiegazione chiara in questo nostro articolo!

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: cosa si studia

E adesso passiamo a una delle parti più interessanti di questo percorso:

Cosa si studia in conservazione e restauro dei beni culturali?

Gli studi saranno variegati, poiché si andrà da esami di tipo scientifico, come chimica analitica, fisica applicata, fino ad esami di corso come diagnostica dei beni culturali, conservation scientist e altro ancora. E ovviamente, non mancheranno materie come quelle legate all’archeologia e alla storia dell’arte e storia della scienza!

Una laurea completa che offre tanti spunti di studio e possibilità. Ma cosa offre negli sbocchi?

Sbocchi lavorativi LM-11, tecnologie e restauro dei beni culturali

Una volta stabilite le materie principali di questo percorso di studi, passiamo a un altro aspetto fondamentale: ovvero gli sbocchi occupazionali di conservazione e restauro dei beni culturali.

Si distaccherà da Beni Culturali per alcuni lavori ovviamente, come saranno le progettazioni e gli interventi su opere d’arte, su cataloghi artistici e museali o ancora sulla progettazione di intere mostre. Perché, tra le conoscenze che acquisisce l’esperto nel restauro, vi saranno anche le disposizioni e il restauro per quelli che sono musei scientifici o dedicati alla scienza.

Differenze con laurea a ciclo unico

In questo articolo abbiamo trattato sia della triennale che della magistrale in conservazione e restauro dei beni culturali. Tuttavia c’è di più, esiste infatti anche il corso di laurea a ciclo unico di conservazione e restauro dei beni culturali.

Ma, di preciso, che differenze ci sono rispetto al percorso di triennale e poi magistrale?

Innanzitutto il tempo, infatti in questo caso ci vorranno cinque anni di studio per ottenere il titolo. Una delle differenze è che alcune volte per poter accedere al corso di laurea a ciclo unico ci sarà un test d’ingresso, che dovrà esser superato per potersi iscrivere.

In ultimo, il tipo di esami sarà sostanzialmente molto simile, potrebbero variare per quanto riguarda gli esami di tipo GEO o esami di restauro, che saranno più continuativi, data l’esperienza quinquennale nello stesso istituto.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!