Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza

Autore:

Categoria:

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza (LM-26) è un percorso di Laurea Ingegneristico che si prefigura di formare una figura capace di saper prevenire qualsiasi tipo di incidente, che sia sul lavoro, o sull’impianto civile (terremoti, incendi, e altre catastrofi simili). Ma cosa studia? E che tipo di lavori fa? Scopriamolo.

Come accedere a Ingegneria della Sicurezza

Per accedere a questo percorso di Laurea Magistrale ci sarà bisogno di avere una Laurea Triennale in Ingegneria o in alcuni casi in Matematica e Geologia. Non ci sono altri importanti prerequisiti, ogni università avrà il proprio percorso curriculare, ma a grandi linee verrà richiesto il possesso di una di queste lauree, la conoscenza della lingua europea e, nel caso in cui non si adempia a tutte le linee guida, l’effettuazione di un corso Propedeutico.

Cosa studia e in quanti anni

Il corso di Laurea Magistrale è di durata biennale. L’insegnamento si basa molto su Ingegneria Civile e Ambientale. Infatti, tra le materie si studieranno la messa in sicurezza degli edifici, delle città, per qualsiasi evenienza: sia strutturale, quindi di natura artificiale, che ambientale, quindi contro le catastrofi. Alcune tra le materie di studio saranno:

  • Sicurezza nei cantieri
  • Analisi di rischio
  • Sicurezza degli impianti elettrici
  • Rischio idraulico
  • Sistemi di security
  • Impianti antincendio
  • Manutenzione degli impianti industriali

E altre ancora…

Come si vede, la procedura dell‘Ingegnere della Sicurezza sul lavoro si basa in primis sulle analisi del luogo, sia dal punto di vista naturale (Valutazione del rischio sismico, di impantanamento, ecc…) che per rischi che possono avvenire sul lavoro. Dopo ciò, crea un piano e dei sistemi per la sicurezza e istruisce i lavoratori su come agire. Ma quindi, dove trova lavoro? Vediamolo.

Sbocchi lavorativi

Gli sbocchi lavorativi sono molteplici. Infatti, da molti dati usciti ultimamente, si è notato di come molte zone urbane e molte aziende manchino di personale addetto alla sicurezza o che possa migliorare la sicurezza sul lavoro. Tra i lavori a cui può accedere ci sono la possibilità di fare consulenza per aziende ed enti. Oltre ciò, anche grazie a nuove leggi, molti ambienti di lavoro dovranno avere obbligatoriamente un esperto di sicurezza, che potrà dare nozioni ai lavoratori e che potrà aiutare per migliorare la struttura. In sostanza, con il tempo diventerà una figura sempre più importante ed essenziale in qualsiasi tipo di azienda o nel territorio, per prevenire qualsiasi tipo di problema o catastrofe. Può anche lavorare in enti per la prevenzione dei disastri, e lavorare presso organizzazioni umanitarie apposite. Oltre a ciò, può anche operare come libero professionista.

Dove studiare Ingegneria della Sicurezza

Di seguito, dove studiare Ingegneria della Sicurezza:

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!