Il Corso di Laurea Magistrale in Musicologia e Beni Culturali (LM-45) è un corso sia a ciclo unico (cinque anni) che una Magistrale di durata biennale. Vediamo insieme come accedervi e quali opportunità lavorative offre.
Cosa si studia e in quanti anni
Come già detto, parliamo di una Laurea Magistrale, di durata biennale. In alcuni casi però può essere una Laurea a ciclo unico, ovvero di cinque anni. Per accedere al corso si deve essere in possesso di una Laurea Triennale affine, come Beni culturali (L-01) o un Diploma Accademico AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica). In qualsiasi caso, per partecipare al Test d’ingresso e al colloquio, si devono prima aver svolto durante la triennale necessariamente due esami: L-Art07 (Musicologia e Storia della Musica) e L-Art/08 (Etnomusicologia).
Il percorso di studi è incentrato sulla Storia della musica, sulla Letteratura e su come questi diversi fattori abbiano influito nel sapere umano. Ancora, tra gli obiettivi formativi di questa Magistrale vi è lo studio della diffusione, sia antica che moderna della musica e lo studio Storico e Filologico di diversi ambiti artistici; infatti vi saranno corsi come Studio e Divulgazione delle fonti Musicali, Antropologia e altro ancora.
Tra i corsi più gettonati rientrano: Teoria della Musica, Armonia, Storia della Musica e Letteratura Europea. Tra quelli a scelta troviamo: Storia dell’Arte, Filologia, Teoria del Cinema e altri ancora. Come si può notare, il percorso può essere personalizzato, andando a toccare quasi tutti i campi artistici.
Sbocchi lavorativi
Dopo la Magistrale, cosa fare? Il laureato in Musicologia può lavorare presso Biblioteche o Archivi Nazionali e privati, sia letterari che musicali. Ancora, può lavorare con case discografiche o qualsiasi ente di produzione e pubblicazione di opere musicali o di beni culturali. Con determinate Specialistiche o uno Stage adeguato, si può anche lavorare in ambito giornalistico o radiofonico.
Il laureato potrà inoltre organizzare festival musicali e concerti e, ovviamente, puntare all’insegnamento di Teoria della Musica alle Scuole Superiori o, Storia della musica al Conservatorio. Potrà insegnare ancora materie generali quali, Storia, Lettere o Filosofia, anche in questo caso presso Scuole Superiori, Tecniche e Professionali.
Dove studiare Musicologia
Di seguito alcuni degli Atenei italiani dove è possibile studiare Musicologia: