Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Cognitive (LM-55) fornisce ai propri laureati una formazione avanzata grazie allo studio di diverse discipline. Gli ambiti di studio sono quello psicologico, filosofico e neuroscientifico metodologico e tecnologico. L’obiettivo è quello di formare gli studenti in grado di analizzare e gestire processi decisionali individuali e collettivi in contesti complessi.
La scienza cognitiva infatti, rappresenta l’insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi umani e artificiali. Tra cui: intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica. E ancora: filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia.
Se pensi che questo possa rispecchiare i tuoi interessi, il nostro articolo potrà aiutarti per capire al meglio come funziona questo corso universitario!
Accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Cognitive
L’accesso al corso è previsto per i laureati in specifiche classi. Ma anche per coloro che hanno un titolo di studio equivalente conseguito all’estero e riconosciuto come idoneo. In particolare:
- L-SNT/1: Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
- L-SNT/2: Professioni sanitarie della riabilitazione
- L-SNT/3: Professioni sanitarie tecniche
- L-SNT/4: Professioni sanitarie della prevenzione
Per accedere dovrai sostenere un test d’ingresso scritto. Questo sarà finalizzato a valutare le abilità di ragionamento logico, di statistica di base, di comprensione di testi e di psicologia generale. Potrai accedere inoltre, sempre dopo una verifica sulla tua preparazione personale. E se hai frequentato precise lauree magistrali. Cioè: giurisprudenza, farmacia e farmacia industriale, medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria.
Piano di studi
Per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Cognitive (LM-55), risultano indispensabili le seguenti materie :
- Glottologia e Linguistica, Filosofia, Logica e filosofia della scienza, Filosofia dei linguaggi
- Psicologia generale, Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Psicologia sociale, Psicologia del lavoro
- Antropologia, Genetica, Psicobiologia, Neurologia
- Informatica, Sistemi di elaborazione delle informazioni, Matematica
- Politica economica, Statistica, Sociologia generale, Metodi matematici dell’economia e delle scienze finanziarie
Con questa laurea magistrale avrai conoscenze approfondite sul funzionamento della mente e del comportamento degli organismi. Ma anche sui processi di comunicazione e decisione e sulle metodologie di raccolta e analisi dei dati.
Avrai familiarità con le metodologie simulative e sperimentali utilizzate nello studio del sistema mente-cervello e delle interfacce uomo-macchina e tra uomo e altri sistemi complessi.
Cosa posso insegnare
Con il titolo di studio specialistico LM-55, potrai accedere alle seguenti classi di concorso:
- A-43:Scienze e tecnologie nautiche
- A-44:Scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda
- A-33:Scienze e tecnologie aeronautiche
- A-35:Scienze e tecnologie della calzatura e della moda
Attenzione però! Avrai accesso a queste classi SOLO insieme a gradi militari o titoli di periti tecnici, altrimenti non potrai insegnare.
Le scuole in questione comunque sono le seguenti:
- Istituto tecnico (settore tecnologico, trasporti e logistica)
- Istituto professionale (artigianato, manutenzione, produzioni industriali, assistenza tecnica)
A differenza della laurea specialistica in Psicologia, con la quale si può accedere a varie classi di concorso in modo diretto, con questa laurea non avrai un accesso diretto all’insegnamento. Nel caso in cui il tuo obiettivo sia quello di insegnare nelle scuole, ti consiglio di proseguire con altri percorsi piuttosto che con questo.
Se sei interessato all’insegnamento puoi leggere il nostro articolo sui 24cfu!
Sbocchi professionali con laurea magistrale in scienze cognitive
Le funzioni principali che potrai svolgere riguardano le seguenti aree:
- Gestione della qualità e della sicurezza dei processi produttivi e del team di lavoro
- Analisi delle decisioni aziendali, in particolare in ambito medico e sanitario
- Analisi del rischio clinico e dei processi cognitivi e organizzativi sottostanti agli errori e alle disfunzioni organizzative
- Progettazione di progetti di ricerca
- Formazione in ambito aziendale
Potrai svolgere queste attività in forma di libero professionista e anche di consulenza presso enti pubblici e privati. In particolare nell’ambito di: aziende private, ospedaliere, pubbliche amministrazioni e enti di formazione.
Puoi aiutarti con il nostro articolo su stage e tirocini per una guida al primo approccio con il lavoro!