Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie

Autore:

Categoria:

Agronomia, Scienze Agrarie, aziende zootecniche, insomma tutto ciò che è legato al mondo agricolo è sicuramente molto interessante… Perciò, se sei arrivato su quest’articolo probabilmente hai una vaga idea degli ambiti nei quali può lavorare un Agronomo. Se sei curioso di sapere cosa può studiare un agronomo e in quali ambiti specifici può lavorare, allora il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie potrebbe fare al caso tuo!

Cosa studia e in quanti anni

In questo articolo spiegheremo la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (LM-69). Se, invece, sei interessato alla Laurea Triennale, ti lasciamo il link all’articolo. Innanzitutto vediamo come entrare.

Come entrare alla Magistrale di Scienze e Tecnologie Agrarie

Per poter quindi continuare gli studi in Scienze e Tecnologie Agrarie si dovrà avere un totale di 50 CFU in settore scientifico-disciplinare (SSD). Più nello specifico in: AGR, BIO, CHIM, FIS, ICAR, INF, ING-INF, MAT, SECS-P e VET.

I percorsi migliori per poter entrare in questo percorso sono:

  • L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie;
  • L-2 Biotecnologie;
  • L-13 Scienze Biologiche;
  • L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
  • L-26 Scienze e Tecnologie Alimentari;
  • L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche;
  • L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche;
  • L-32 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura;
  • L-38 Scienze Zootecniche e Tecnologie della Produzione Animale

Cosa studia

Il percorso dell’Agronomo si sviluppa in diverse branche, per le sue possibilità di specializzazione. Infatti, si può studiare sia le zootecniche sia gli ambiti biotecnologici, o ancora si passa allo studio di gestioni del territorio e delle imprese. Insomma, Scienze e tecnologie agrarie hanno una gamma ampissima di studi, e sono pochi gli esami caratterizzanti durante la Magistrale. Gli studi vanno infatti da meccanizzazione agricola a gestione delle aziende. O ancora dal controllo biologico allo studio del mercato. Ma se tramite lo studio non riusciamo a farti avere un’idea ancora chiara, vediamo in dettaglio cosa può fare un Agronomo.

Che cosa fa un Agronomo

Adesso passiamo alla parte interessante: cosa può fare un Agronomo? Assecondando il percorso da lui scelto, un Agronomo può lavorare a diretto contatto con le piante e gli animali e produrre o rendersi partecipe per l’implementazione e la difesa delle specie, oltre che per la loro produzione. Capace di poter lavorare tanto in laboratorio quanto sul campo, l’agronomo ha conoscenze multidisciplinari, anche grazie ai diversi percorsi di Scienze e Tecnologie Agrarie!

Dove può lavorare un Agronomo

Un Agronomo può lavorare personalmente sull’implementazione dell’agricoltura, sul miglioramento della vita o delle tecnologie applicabili nel campo zootecnico o ancora può lavorare nel campo delle biotecnologie. Ma non solo, infatti un Agronomo è anche capace di studiare e lavorare a livello europeo per implementare e salvaguardare ecosistemi, foreste o determinati tipi di raccolti. Una figura essenziale tanto in Italia quanto in Europa. Quindi, studiare Scienze e Tecnologie Agrarie permette di aprire la possibilità a molti sbocchi lavorativi, assecondando però il proprio percorso di studi che diventa quasi specialistico durante la magistrale.

Cosa si può insegnare con la laurea in scienze e tecnologie agrarie

Un laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie può lavorare come professore e può insegnare nei seguenti ambiti:

  • Chimica Agraria;
  • Tecnologia;
  • Scienza degli alimenti;
  • scienza di gestione aziendale;
  • matematica e scienze fino alla scuola secondaria di primo grado;
  • tecniche zootecniche.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!