Corso di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e della Difesa

Autore:

Categoria:

Sei arrivato alla fine del tuo percorso di studi in Scienze Strategiche o Scienze della Difesa, e devi procedere per entrare nel corso di Laurea Magistrale in Scienze della Difesa (LM/DS). Infatti, anche se è diviso in triennale e magistrale, è essenziale avere entrambi i titoli sia per fare carriera nell’esercito sia per poter avere delle applicazioni in questo lavoro. Tra i compiti che può svolgere, infatti, vi sono quelle di intelligence, di protezione e strategia politica ed economica. Vi ha intrigato? Scopriamo allora come entrarci e cosa si studia!

Come entrare a Scienze Strategiche

Per poter entrare a Scienze Strategiche, o anche detto Scienze della Difesa, si dovrà in primis avere la Laurea Triennale in Scienze della Difesa. Un’alternativa è quella di arrivare da altre triennali ingegneristiche o di giurisprudenza, ma si dovrà in ogni caso sopperire a un gran numero di SSD, e ogni università ha le proprie richieste. Dopo ciò, si dovrà far parte dell’esercito: infatti, vengono accettati in questo percorso solo Allievi Ufficiali dell’Esercito, che così potranno completare la loro preparazione e continuare la loro carriera. Verrà richiesto anche un livello B1 di una lingua Europea e una conoscenza informatica. Infine, verrà fatto un ulteriore test sul candidato. Riuscito ad ottenere questi risultati, potrai accedere alla Magistrale.

Cosa si studia e in quanti anni

La Laurea è di tipo Magistrale, quindi si studierà un totale di due anni. Gli studi sono ovviamente specialistici, e vanno da studi sull’economia, alla politica, fino ad arrivare alla fisica e alla matematica. Un Laureato in Scienze della Sicurezza deve avere la padronanza di tutte le Scienze Strategiche e saperle applicare in qualsiasi ambito. Deve saper conoscere la sicurezza informatica, avere conoscenza approfondita del diritto e degli studi strategici, e qualsiasi cosa riguardi la difesa e sicurezza: volete qualche esempio di esami che si possono dare? Eccovene alcuni:

  • Diritto amministrativo avanzato
  • Diritto penale
  • International Law
  • Macroeconomia
  • Matematica avanzata
  • Military sociology and Leadership
  • Statistica matematica
  • Studi strategici

Insomma, gli studi in Scienze Strategiche e della Difesa sono molti e avanzati. Ma questi descritti sono solo gli esami caratterizzanti, infatti scegliendo un tipo di percorso in questa magistrale si riceverà una conoscenza specialistica in un tipo di difesa o assistenza per lo stato. Ma andiamo a vedere nello specifico cosa può fare.

Cosa fare con una Laurea in Scienze Strategiche

I lavori che si possono fare vanno dal pubblico al privato: infatti, la capacità del Laureato in Scienze Strategiche è quella di poter essere un amministratore e una persona capace di saper interagire in qualsiasi situazione di pericolo o allerta. Può essere anche ambasciatore tra organizzazioni governative, agire in casi di terrorismo, ovviamente con questa laurea si potranno anche scalare i ranghi dell’esercito. Ci si potrà specializzare anche in ambiti dell’esercito o nell’organizzazione e difesa in specifici settori. Può lavorare come funzionario amministrativo e gestire anche organizzazioni non governative (ONG). Insomma, la sua preparazione è ampia ed è una figura essenziale in molti ambiti sia statali che privati.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!