Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte

Autore:

Categoria:

L’arte, in ogni sua forma, ha sempre meravigliato, comunicato, nascosto e criticato ogni turbamento, dell’anima e della società. Sei appassionato d’arte e vuoi rendere la tua passione un lavoro? Sai che esiste un Corso di studi basato interamente sull’arte, in ogni sua forma? Oggi ti parleremo del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte, ma prima però dobbiamo specificare una cosa: non esiste una Laurea Triennale in Storia dell’Arte!

Vediamo ora insieme tutti i dettagli di questa Magistrale.

Cosa si studia e come accedervi

La Laurea Magistrale in Storia dell’Arte (LM-89) è di durata biennale e per accedervi si deve aver conseguito prima una di queste Lauree Triennali: Beni Culturali (L-01), Lettere (L-10) e Storia (L-42). Il corso è ad accesso libero, ma prima ci sarà un colloquio dove verrà analizzato il Curriculum Vitae del candidato e gli esami sostenuti precedentemente.

La tipologia di esami cambia tra gli Atenei, ma ci sono alcuni che sono fondamentali e obbligatori per poter accedere a questa Magistrale. Gli esami da dare nella Triennale sono: Arte Medievale, Arte Moderna e Arte Contemporanea. Inoltre, si richiederà allo studente anche un esame che valuti la sua conoscenza dell’Archeologia o della Museologia. Infatti, le materie che andranno affrontate nel percorso di studi vanno dal campo artistico fino al museale e archeologico, per arrivare alla letteratura italiana ed Europea.

Sbocchi professionali

Cosa puoi fare dopo la Laurea Magistrale in Storia dell’Arte? Tra i lavori più richiesti vi è l’Insegnamento, possibile o con un corso apposito da svolgere durante la Magistrale, o effettuando un piccolo corso dopo aver conseguito il Master. Oltre a ciò, può accedere anche a case d’Asta per vendere opere d’arte, oppure intraprendere la professione di critico d’arte, acquisibile con un breve corso supplementare. Puoi anche lavorare nei Musei e Gallerie, oppure organizzare mostre ed esposizioni. Ancora, dopo l’esame nazionale vigente, potrai anche fare da Guida Turistica. In alternativa, con un Dottorato potrai entrare nel campo della ricerca, dell’analisi e della conservazione, oppure diventare Dirigente del Ministero dei Beni Culturali.

Assecondando anche il percorso effettuato, potrai lavorare per la conservazione e ristrutturazione di beni, pubblici o privati.

Dove studiare Storia dell’Arte

Di seguito alcune università dove studiare Storia dell’Arte:

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!