Siamo in un periodo storico in cui la maggior parte delle conoscenze, oltre che dai libri, si acquisiscono su Internet. Per questo motivo è difficile immaginare che l’apprendimento sarà così “materiale” ancora per molto. Anche le Università si stanno adeguando: oggi parliamo del Corso di Laurea Magistrale in Teorie e Metodologie dell’E-Learning e della Media Education.
Il corso di studi
La denominazione del Corso Magistrale in Media Education non è uguale per tutti gli Atenei, ma basta sapere che la sua Classe di Laurea è LM-93. Ma, a cosa serve nello specifico? Il suo scopo principale è quello di unire le conoscenze formative a quelle comunicative. L’obiettivo formativo dunque è ben diverso dagli studi in Scienze della Formazione o Scienze dell’Educazione. I laureati in LM-93 saranno in grado di sperimentare tecniche di apprendimento più consone al contemporaneo che stiamo vivendo. Il termine che riassume l’ambito di studi è l’E-Learning, ma non solo. Durante il biennio avrai modo di approcciare a tecnologie hardware e software finalizzate ad arricchire i processi di apprendimento classici. In tal modo, la proposta è quella di offrire agli studenti e agli insegnanti nuovi strumenti per l’educazione scolastica, accademica e professionale.
Le materie del biennio
Il Corso di Laurea Magistrale in Teorie e Metodologie dell’E-Learning e della Media Education permette di integrare le competenze Pedagogiche “classiche” a un sapiente uso delle tecnologie digitali. Quali sono dunque le materie che gli studenti approfondiranno, una volta iscritti?
- Fondamenti e Modelli della Pedagogia Contemporanea
- Didattica e Tecnologie per l’inclusione
- Psicologia Sociale e dei Media
- Etica dei Media
- Informatica
- Social Media per l’apprendimento e le competenze
Ci sono anche alcuni esami a scelta, come: Politiche e Strumenti per l’Integrazione Sociale, Psicologia del ciclo di vita, Idoneità di lingua inglese/spagnola, Teologia e altre attività affini.
Sbocchi lavorativi
Una delle possibili strade da intraprendere al termine di questo percorso è l’insegnamento. Conseguita la Laurea in Media Education e acquisiti i 24 Crediti Formativi Universitari, potrai accedere alle classi di concorso per insegnare. Le materie per cui sarai abilitato sono: Filosofia, Psicologia, Scienze dell’Educazione. Clicca qui per approfondire questo aspetto.
Il laureato in Media Education può lavorare in ambienti educativi, in contesti di formazione universitaria, o nell’ambito del mercato editoriale. In particolare, si occuperà dell‘innovazione. Può trovare occupazione anche in enti pubblici, aziende private, organizzazioni economiche di diverso tipo. Ma cosa fa nello specifico? Parlando in termini concreti, conseguita la Laurea potrà formare tutor di corsi E-Learning, coordinare comunità di apprendimento, promuovere lo sviluppo dell’uso delle tecnologie comunicative. Non solo in ambito scolastico, dunque, ma anche nei settori dell’animazione culturale e del tempo libero.
Dove studiare Media Education
Il Corso di Laurea è molto innovativo e permette di ideare nel concreto, grazie alle conoscenze acquisite, nuovi metodi di apprendimento. Di seguito vi riportiamo alcune università italiane in cui si può frequentare:
- CALABRIA – Media Education: Università della Calabria
- PADOVA – Teorie e metodologie dell’E-Learning e della Media Education: Università di Padova
- BOLOGNA – Progettazione e gestione didattica dell’E-Learning e della Media Education: Università di Bologna
- ROMA – Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la Media Education: Lumsa – Sede a Roma
- NAPOLI – Progettazione e Gestione della Media Education e delle tecnologie per l’inclusione – UniParthenope