Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali

Autore:

Categoria:

Il corso di Laurea Triennale in Ingegneria dei Materiali (L-9) crea un esperto capace di saper mettere in relazione i materiali sia al livello microscopico che macroscopico. Sarà capace di comprendere i materiali, come si legano tra di loro e come sfruttarli al meglio. Ma in sostanza, cosa fa un Ingegnere dei Materiali? E cosa studia? Scopriamolo.

Test d’ingresso

Generalmente, per entrare nel Corso di Laurea Triennale di Ingegneria dei Materiali si farà un test d’ingresso. I test d’ingresso verranno svolti tramite i TOLC-I. Il mancato raggiungimento dei punti darà solo dei debiti da dover riempire durante il primo semestre, il che comunque non vieterà l’accesso al corso di Laurea.

Cosa studia e in quanti anni

Il corso di Laurea è di tipo Triennale, quindi di tre anni. Nel corso ci saranno materie scientifiche, come Fisica, chimica e Analisi Matematica. Insieme a questi tipi di insegnamento, ci saranno anche insegnamenti di tipo Ingegneristico, come Scienza dei Materiali, Fisica dei Materiali, Chimica dei Materiali e Disegno tecnico e Industriale. L’ingegnere dei Materiali, quindi, dovrà avere più conoscenze, che vanno dal mondo puramente scientifico, per comprendere le reazioni chimiche e fisiche dei materiali, fino a uno ingegneristico, che servirà per ottimizzare il materiale e creare nuovi metodi di ricombinazione.

Cosa sa fare e sbocchi lavorativi

Il Laureato in Ingegneria dei Materiali è una figura flessibile, capace di lavorare in qualsiasi ambito dell’industria: sarà capace di lavorare sia su materiali tradizionali che sulle innovazioni e, comprendendo a fondo la materia, saprà sempre riadattarsi al lavoro assegnatoli. Oltre a ciò, sarà capace di creare nuovi metodi, per rendere al meglio il materiale e massimizzare il profitto. Saprà lavorare in laboratorio e gestire molte problematiche e lavori all’interno di esso.

Dove studiare Ingegneria dei Materiali

Di seguito, una lista delle Università dove poter Ingegneria dei Materiali:

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui