Preparare lo zaino prima di andare a scuola diventa un rituale. Leggi le materie del giorno, controlli la divisione dei libri e poi riempi la borsa. I più organizzati hanno tutto già pronto la sera prima, altri lo preparano in fretta al mattino prima di scendere. Ma all’università le cose cambiano, non si hanno più libri di testo unici, compagni di banco ecc. Quindi, cosa portare all’Università?
Anche se, come per molti degli aspetti da noi trattati, dipende dalle tue abitudini, in questo articolo cercheremo di spiegarti quali sono le cose utili per universitari, e quali sono oggetti indispensabili per l’università.
Cosa portare all’università il primo giorno
Indubbiamente, prima del primo giorno di università ti sarai chiesto quali sono gli oggetti indispensabili per università.
Il primo giorno, ovviamente, non hai ancora indicazioni sul materiale utile per studiare le discipline che seguirai. Quindi le uniche cose che puoi portare sono tanti quaderni quanti sono i corsi del giorno.
Inoltre è bene portare tutti gli oggetti di cancelleria utili per l’università.
Cancelleria universitaria, cosa portare all’università?
Anche se può sembrare banale, non dimenticare una penna blu o nera per gli appunti, una rossa per i titoli per farti balzare all’occhio le cose più importante.
Per consigli su come prendere appunti all’università clicca qui.
Non dimenticare nemmeno una matita per scrivere qualche appunto al lato di testi o delle dispense e una gomma per cancellarli eventualmente dovessi sbagliare.
Un altro articolo molto utile è un’agenda sulla quale potrai segnare i tuoi impegni, l’orario delle lezioni, e anche magari i tuoi programmi di studio.
Inoltre, per alcuni corsi di laurea ci sono cose da non poter dimenticare, se studi una materia scientifica, ad esempio, non puoi fare a meno della calcolatrice, se invece studi chimica, per esempio, devi portare con te la tavola periodica!
Libri e dispense
I corsi universitari non sono come la scuola. Portare i libri non è necessario e non sempre è conveniente. Infatti, difficilmente il professore seguirà un unico testo nelle sue spiegazioni e quindi, portarli con sé, considerando che generalmente sono di grandi dimensioni e molto pesanti, può essere inutile.
Può essere invece più fruttuoso portare dispense fornite dal docente stesso, sbobine o appunti presi gli anni precedenti da colleghi più grandi, perché questi dovrebbero essere più fedeli alla lezione del docente e quindi puoi aggiungere gli aspetti tralasciati al margine. Così, piuttosto che prendere nuovi appunti e magari ritrovarti le stesse cose scritte sul materiale già fornito, lo arricchirai con le cose che vi mancano.
Questo ovviamente vale per chi va all’università solo per seguire le lezioni universitarie. Se decidi di restare per studiare, necessiterai senza dubbio dei testi di riferimento nonché di evidenziatori di diversi colori (se sei abituato ad usarli), o anche di pennarelli o altro materiale se la tua abitudine è, ad esempio, costruire schemi o mappe concettuali.
Per un articolo che chiarisce quali sono i materiali di studio per un universitario clicca qui.
Tablet e computer per università
Tutto questo vale per i più” tradizionalisti”. Ma per i più tecnologici tutto ciò può essere inutile.
Infatti, chi possiede un tablet o anche solo un computer, può trovarci tutto quello di cui ha bisogno.
Quasi tutti i testi hanno ormai una versione digitale che si può consultare tramite il web. E tramite le tastiere si possono prendere appunti come sulla carta. Poi, se sei affezionato agli “scarabocchi” scritti a mano, sui tablet e sui computer con schermo tuch-screen, con specifici pennini si può scrivere, proprio come se si avesse davanti a sé un quaderno.
Inoltre puoi anche organizzare un’ agenda digitale.
Usando questi dispositivi sprecherai meno carta ed avrai una borsa molto più leggera e pratica da trasportare.
Inoltre questi devices ti possono essere utili perché, come spiegato in questo articolo, molte sono le app valide per la vita da universitario.
Mi raccomando, se fai uso di questi strumenti tecnologici, non dimenticare di portare il caricabatterie!
Materiale non di studio da portare all’università
Questi appena indicati sono gli oggetti utili per studiare, ma non basteranno solo quelli.
All’università, infatti, passerai molto tempo delle tue giornate e quindi è bene attrezzarsi.
Una cosa molto importante è portare una bottiglina d’acqua, o ancora meglio una borraccia che manterrà la tua acqua fresca ed eviterà gli sprechi.
Poi può essere utile anche portare con sé uno spuntino da fare, o qualche cioccolatino, perché introdurre zuccheri nell’organismo ci aiuterà a concentrarci meglio.
Inoltre è utile anche portare un pacchetto di fazzolettini, per attacchi di allergia improvvisi ed anche perché, a volte, capita che nei bagni dell’università manchi la carta.
Altra cosa da non dimenticare è un po’ di denaro, specialmente monete. Tutte le sedi hanno macchinette per il caffè o per qualche merendina. Difficilmente esse sono attrezzate per pagamenti con la carta e/o talvolta non rilasciano il resto.
Insomma, anche se alcuni di questi consigli ti potranno sembrare banali, segui questo articolo come una lista degli oggetti indispensabili per l’università, vedrai che avrai con te tutto ciò di cui hai bisogno, e la tua vita da universitario sarà più semplice!