Gli Istituti Salesiani sono istituti religiosi creati da San Giovanni Bosco. Hanno il compito di istruire nelle arti e nei mestieri e si dividono in due particolari categorie di formazione: la prima è per studenti di scuole superiori, la seconda invece è un centro di Formazione Professionale. Oltre a questi, ci sono anche le Università Pontificie Salesiane, dove ci saranno ovviamente percorsi in Teologia, Filosofia, Scienze dell’educazione e Scienze della Comunicazione Sociale. Analizziamo prima gli Istituti Salesiani e poi, in un successivo articolo, le Università Pontificie Salesiane.
Differenze tra istituti salesiani e università salesiane
Prima di avventurarci negli Istituti Salesiani vorremmo spiegare per bene quali sono le differenze. Negli Istituti Salesiani si faranno studi volti alla manovalanza e all’approfondimento di materie che andranno a svolgersi sul campo, grazie alla moltitudine di tirocini presenti. Inoltre non hanno una retta, anzi alle volte possono essere anche gratuiti, poiché hanno diverse convenzioni con le regioni nelle quali si trovano. Invece, le Università Salesiane sono Università dove si studiano soprattutto materie umanistiche. La retta è bassissima, ed è europea: ha come obiettivo quello di un’università accessibile a tutti con un codice etico che si rifà ai pensieri di Don Bosco. Ma se vuoi saperne di più, abbiamo scritto un articolo in merito.
Percorsi formativi negli Istituti Salesiani
Oltre ai percorsi liceali scientifici e classici riconosciuti a livello Europeo, ci sono anche due percorsi formativi: uno è un Istituto Tecnico e Tecnologico e l’altro è un centro di Formazione Professionale. In questi centri ci saranno diversi percorsi di durata annuale, biennale o triennale , nei quali potersi inserire, ma che variano da regione a regione. Inoltre, sono tutti validi a livello Europeo, grazie al loro sistema di ECTS, presente sia negli Istituti Salesiani che nelle Università Pontificie Salesiane. Analizziamo insieme i loro corsi e la loro durata.
Quanto si paga ai Salesiani?
Una domanda controversa poiché il pagamento varia a seconda del percorso che si andrà a svolgere. Per le scuole superiori c’è un contributo da versare annuo, mentre per i percorsi formativi professionalizzanti post-Diploma varia da percorsi gratuiti a percorsi con pagamento. Tutto dipenderà sia dalla regione nella quale si opera, poiché molti corsi vengono pagati dalla regione, sia dall’Istituto Salesiano che rilascerà annualmente i corsi.
Percorsi in Area Meccanica e Meccatronica
Negli Istituti Salesiani, uno dei percorsi più in voga, sia per l’alta occupazione che crea nel mercato del lavoro sia per i costi e le capacità di interazione, è il percorso nell’Area Meccanica e Meccatronica. In totale sono quattro corsi, ovvero il percorso generale di Meccanica, percorso di tecnico Superiore per l’Automazione e sistemi meccatronici, Tecnico superiore per l’innovazione dei processi, e tecnico per l’informatica e l’industria 4.0. Alcune delle materie che hanno in comune tutti questi corsi sono Elementi di Meccanica e Inglese, ma per il resto hanno delle materie che li diversificano. Vediamo singolarmente i corsi.
Meccanica generale
L’operatore Meccanico sarà capace di lavorare ai pezzi metallici seguendo i disegni e usando tutte le macchine dell’azienda. Tale percorso sarà di durata biennale o triennale, ma in ogni caso avrà un elevato numero di ore di tirocinio presso aziende certificate. Oltre a ciò, ci saranno anche corsi da seguire sui banchi, di conoscenza teorica, insieme a dei laboratori interni. L’operatore meccanico, quindi, è l’operaio capace di lavorare in qualsiasi tipo di azienda. Gli studi saranno incentrati su Elementi di Meccanica, elementi elettrici e Tecnologie di produzione.
Tecnico Superiore per l’innovazione dei processi
Il Tecnico superiore per l’innovazione dei processi è una figura che sarà capace non solo di saper lavorare in azienda, ma anche di saper organizzare il processo lavorativo e avere le competenze per collaborare ai processi di studio e sperimentazione di tecnologie da collaudare. Tra le sue conoscenze, oltre agli elementi di meccanica ed elettrici, ci saranno anche studi sulla sicurezza e sull’organizzazione del lavoro e sulla progettazione. É, quindi, una figura capace di lavorare sia in azienda ai processi basici che nella sperimentazione di nuove macchine e processi.
Tecnico superiore per l’innvazione e i sistemi elettronici
Il Tecnico Superiore per l’innovazione e i sistemi elettronici sarà capace sia di lavorare in azienda che di programmare macchine per questa, oltre a saper compilare diverse documentazioni burocratiche legata a questa. Di conseguenza, collabora in azienda e riesce anche a creare linguaggi o sistemi per avviare o far funzionare le macchine, oltre a collaborare per la progettazione di attrezzature e di parametri per le macchine di controllo numerico. Escludendo alcune materie già citate, come elementi meccanici ed elettronici, studierà soprattutto CAD CAM e manutenzione e gestione dei sistemi meccatronici.
Tecnico per l’Informatica e l’Industria 4.0
Il Tecnico per l’Informatica e l’Industria 4.0 è una figura capace di creare, progettare e rinnovare gli elementi meccanici nell’azienda. Avrà tra i suoi compiti le capacità di creare, modificare e implementare sia alcune tipologie di macchine che il cloud e la comunicazione in azienda. I suoi studi verteranno su programmazione, architetture e reti informatiche e sistemi di programmazione, ed è una figura sempre più richiesta, sia per la sua capacità di saper aggiornare un’azienda che per le diverse evoluzioni del mercato del lavoro.
Grafica e Web Designer
Altri corsi che rilasciano gli Istituti Salesiani sono quelli in Grafica e Web Designer. Assecondando il percorso scolastico, si potrà accedere a diverse tipologie di corsi, ma analizziamo cosa offrono. In entrambi i casi, però, si dovrà svolgere un esame finale, che darà un certificato valido al livello europeo. Vediamo le loro differenze.
Grafica
Il corso di Grafica formerà una figura capace di operare a tutti i livelli di creazione del prodotto, di idealizzazione e di stampa per il marketing e la pubblicità. Gli studi si incentreranno su Computer grafica, coloristica, Inglese, storia della grafica e Desgin Thinking. Come nei corsi di Meccanica, la particolarità del corso dell’Istituto Salesiano è la capacità di far svolgere ai propri studenti molti lavori sul campo: quindi, ci saranno molti laboratori e tirocini in aziende. Alla fine di questo percorso si dovrà fare un esame aggiuntivo per avere il certificato di Operatore grafico e di Stampa.
Tecnico Grafico
Il tecnico Grafico avrà un percorso biennale invece che Triennale. Nel suo percorso, ci saranno più studi di grafica al computer, oltre che i percorsi di Design Thinking e un piccolo studio di Matematica, per le sue conoscenze legate più al livello informatico e nella collaborazione per la costruzione dei siti dal punto di vista estetico. In aggiunta, non ci sarà bisogno dell’esame aggiuntivo per confermare le proprie consocenze ma verrà già rilasciato il certificato valido al livello Europeo.
Tecnico Web Designer
Il Web Designer sviluppa e crea siti in linguaggi informatici. In questo caso ci sarà un test d’ingresso per poter accedere al percorso e si potrà già iniziare se si sta svolgendo il quinto anno di superiori. Tra i suoi studi, oltre a quelli sul linguaggio informatico, ci saranno anche quelli sul come avviare un’azienda e basi di SEO e tracciamento. È un percorso completo, anche questo coronato da molte ore di tirocini.
Falegnameria e Idraulica
Conforme alle idee di Don Bosco e ai primi percorsi che si erano ideati, ancora oggi negli Istituti Salesiani si mantengono corsi in Falegnameria e Idraulica dalla durata di due anni. Entrambi i percorsi sono per i ragazzi dai quindici ai diciott’anni e daranno delle qualifiche valide al livello europeo. I percorsi formativi si incentreranno soprattutto sui laboratori. La figura del Falegname potrà lavorare in aziende per la costruzione dei mobili o di altri macchinari lignei, mentre l’Idraulico ovviamente potrà lavorare sia in proprio che presso aziende apposite, e potrà operare tanto in macchinari di riscaldamento quanto in luoghi di scarico o ospedalieri.