Che tu sia di un corso umanistico o scientifico, ti sarai spesso ritrovato di fronte alla dicitura “attività laboratoriali“. O addirittura, a corsi di laboratorio universitari. Sono attività che possono essere sia curriculari che extracurriculari, e ti aiuteranno moltissimo nella comprensione e nello sviluppo delle tue materie d’interesse: ma cosa si intende per laboratorio in ambito universitario? Cosa sono le attività laboratoriali universitarie? Sono obbligatorie? Scopriamolo!
Cosa si intende per laboratorio in ambito universitario
Le attività laboratoriali universitarie sono una serie di attività formative che si discostano dalla normale lezione universitaria.
Per laboratorio, infatti, non si intende solo il luogo dove si utilizzano e si applicano le diverse strumentazioni meccaniche, ma anche laboratori didattici dove si imparerà ad applicare le conoscenze studiate sui libri o durante gli esami tramite queste attività formative. Molti insegnamenti universitari prevedono tali laboratori universitari alla fine del proprio percorso, prima di un esame. Ma un laboratorio universitario può anche essere un esame dato solo su materie laboratoriali, come può accadere nelle materie scientifiche.
A cosa servono le attività laboratoriali universitarie
Le attività laboratoriali sono utilissime per poter approfondire le proprie conoscenze e poter scoprire nuovi metodi o nuovi studi in determinate materie: come già detto, il laboratorio non è solo il luogo dove immaginiamo decine di strumenti e persone con la giacca da scienziato (che sono bellissime, diciamocelo), ma anche laboratori linguistici, strumentali, artistici e comunicativi.
Un laboratorio quindi serve per poter avere conoscenze pratiche su molte materie, e alle volte possono essere anche utili per poter arricchire il proprio CV. Ma come? Te lo spieghiamo tra poco!
Attività laboratoriali universitarie: come iscriversi
E qui la domanda è: dipende.
Ci sono alcuni corsi universitari che hanno attività laboratoriali obbligatorie alla fine del proprio percorso, come i CFU che i prof devono ricoprire con convegni, e altri esami che si basano solo su laboratori universitari. Invece, se ci sono laboratori esterni al proprio percorso, si può fare richiesta tramite apposito bando o manifesto rilasciato dalla propria università. Fai attenzione a qualsiasi laboratorio, poiché possono anche richiedere un Project Work finale o darti dei CFU!
Ma sai cosa sono i Project Work? E perché laboratori con questi sono utilissimi alla carriera? Scoprilo qui!
Che tipologie di laboratori posso trovare all’università
I laboratori universitari, come detto più volte nell’articolo sono di diverso tipo, e per la semplice elencazione e spiegazione di ognuno di essi, il MIUR ci ha messo cinquanta pagine. E il numero è giustificato, poiché tutte le attività sperimentali e le attività che permettono allo studente di entrare mentalmente e materialmente variandone i contenuti sono laboratori. Quindi, detto ciò, esistono quattro tipi di laboratori universitari e accademici:
- linguistico-umanistica
- matematico-scientifica
- artistico-espressiva
- strumenti e metodi
Ognuno con suoi metodi e sperimentazioni.
Per tutte le lauree sono previste dei laboratori?
La risposta è anche qui: dipende.
Ogni laurea ha bisogno di attività pratiche e ci sono diversi corsi che prevedono al loro interno laboratori di corso. E non incontrarne neanche uno nell’arco dei tre anni della triennale è arduo!
Le attività laboratoriali universitarie sono quindi riscontrabili in tutti i percorsi di studio, ma non sono sempre obbligatorie. Per scoprirlo, ti basterà vedere il tuo piano di studi o il piano di studi del professore di una determinata materia. E se non riesci a trovare alcun laboratorio di tuo interesse nel percorso, potrai fare richiesta per iscriverti a laboratori tenuti da altri corsi, come già citato sopra! Detto ciò, ci sono solo lati positivi nel partecipare ad attività extracurriculari come i laboratori universitari!
Vuoi aggiungere un laboratorio universitario al tuo percorso di laurea o un project work ma non sai come avviarti o quale sia migliore per te? Segui spesso quel che dicono tutte le pagine di ateneo e, se hai una vasta scelta di laboratori tra qui scegliere, vieni a chiederlo a noi tramite le nostre consulenze! Avere una base da cui partire per le proprie scelte future è una base fondamentale per i propri obiettivi!