Avrai probabilmente sentito parlare del CUS, ovvero il Centro Universitario Sportivo. Ma se, invece, non ne hai mai sentito parlare, è una grande occasione per scoprire un’altra delle grandi opportunità che la tua università ti mette a disposizione! Perché non importa quale corso tu faccia, prendersi cura del corpo ti aiuterà ad avere una mente più attenta e capace di memorizzare più concetti! Quindi, cos’è il CUS? Come iscriversi al CUS? Scopriamo tutto nell’articolo di oggi!
A cosa serve il CUS
Il CUS, chiamato così perché è la sigla di Centro Universitario Sportivo, è un’associazione sportiva dilettantistica che ha come compito la promozione delle attività sportive e gestisce le attività e gli impianti sportivi dell’università ed è gestito dal FederCUSI (Federazione Italiana dello Sport Universitario) ed è approvata dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
Cosa significa? Che lo Stato demanda al CUS la pratica di promuovere l’educazione fisica e lo sport nell’università. Gli spazi sono accessibili agli studenti Universitari con una piccola quota associativa e diversi ragazzi possono crearci club sportivi al suo interno.
Ma cosa gestisce il CUS? Questo è responsabile delle attività sportive, poiché gode di autonomia gestionale e amministrativa, e ogni anno nel mese di giugno vengono rilasciati i nuovi interventi da fare entro il prossimo anno accademico.
Inoltre, il CUS ha ogni anno delle agevolazioni economiche per altre palestre installate sul territorio. Per scoprirle, basta andare sul sito del CUS della propria università e scoprire quali sono le palestre convenzionate.
Come iscriversi al CUS
La procedura di iscrizione al CUS è semplicissima: ci si dovrà recare negli uffici appositi e, con un documento che certifica la propria identità e un documento che attesti l’iscrizione all’università, si dovrà versare una quota minima annuale. Dopo ciò, si avrà accesso a tutti gli impianti sportivi universitari.
L’accesso è solo per gli universitari?
La risposta secca è no. Ma spieghiamo meglio!
Il CUS non solo lascia agli studenti e ai professori la possibilità di poter creare il proprio club o associazione per il proprio sport, ma anche a persone esterne! Se ci sono associazioni sportive dilettantistiche sul territorio che hanno bisogno di un luogo potranno fare richiesta e usare gli spazi sportivi universitari per poter fare le loro attività! E se possono entrare loro, anche chi non è iscritto all’università vi può accedere.
Studente atleta e CUS
Ma chi è lo studente atleta? È uno studente iscritto all’università che, dimostrando di essere una delle persone più importanti o competenti nel suo sport al livello nazionale, avrà la possibilità di seguire l’università in maniera diversa rispetto ai suoi colleghi. Non è semplice farsi approvare la dual-career come studente atleta, ma è la via migliore se si è campioni in un determinato sport. E, con queste iniziative si può richiedere anche al CUS di lasciare degli spazi per far allenare il singolo atleta.
Sei curioso/a di cosa fa lo studente atleta e come avviare la dual-career? Ci abbiamo scritto un articolo!