Crediti ECM: la formazione per i professionisti sanitari

Autore:

Categoria:

La scienza fa passi da gigante, nuovi trattamenti e nuovi approcci al paziente vengono continuamente formulati, nuove tecnologie implementate e nuove normative da seguire promulgate. Per questo motivo i professionisti della salute devono continuare a formarsi, anche dopo i tanti studi che hanno dovuto affrontare. Questo è lo scopo dei crediti ECM.

Cosa sono i crediti ECM

L’Educazione continua in medicina (ECM) è la formazione mediante la quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per poter sempre rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio Sanitario e al proprio sviluppo professionale.

Tali competenze vengono quantificate mediante un certo numero di crediti (un po’ come i CFU per gli universitari) stabiliti dalla Commissione Nazionale Formazione Continua (CNFC).

Chi ha l’obbligo dei crediti ECM

I crediti ECM sono rivolti a tutti i professionisti della salute iscritti al relativo albo. Dunque non solo ai medici, ma anche agli odontoiatri, infermieri, psicologi e a tutti gli altri professionisti sanitari.

Sono tenuti per legge ad assolvere a tali obblighi formativi tutti i professionisti sanitari che lavorano in ambito pubblico. Hanno invece un obbligo deontologico (cioè etico-morale) i professionisti della salute che esercitano privatamente.

Come acquisire crediti

I crediti possono essere acquisiti in due modalità:

Tramite i corsi accreditati da provider riconosciuti, a propria volta suddivisi in:

  1. RES (formazione residenziale) cioè partecipazione ai cosiddetti corsi residenziali, convegni, congressi, corsi di aggiornamento, simposi, conferenze ecc.
  2. FSC (formazione sul campo) come gruppi di miglioramento, attività di ricerca, corsi pratici ecc.
  3. FAD (Formazione a distanza) con strumenti informatici, E-learning, FAD sincrona ecc. 

Tramite i crediti individuali come tutoraggio individuale, crediti esteri, pubblicazioni scientifiche, sperimentazioni cliniche ecc.

Il numero di crediti ECM

Il numero di crediti ECM viene stabilito per triennio ECM. Ad esempio, l’obbligo formativo per il triennio 2017-2019 è stato di 150 crediti. Durante il triennio ECM è possibile acquisire in modo flessibile i crediti senza limiti annuali.

I crediti dei corsi organizzati da Provider vengono trasmessi da questi automaticamente al Cogeaps, il Consorzio di gestione anagrafica delle professioni sanitarie, che ne monitora l’acquisizione.

I crediti individuali vanno inseriti dal professionista registrandosi sul portale Cogeaps e presentando istanza, che sarà validata dall’Ordine professionale di appartenenza.

La situazione dei crediti acquisiti può essere controllata dal professionista tramite il portale Cogeaps.

Non si finisce mai di studiare

È indubbio che al giovane professionista della salute possa spaventare il fatto che per tutta la propria vita non potrà mai smettere di studiare. Ma è un dovere nei confronti dei propri pazienti e della comunità tutta essere sempre aggiornati e poter agire sempre al meglio, conoscendo le nuove tecnologie e i nuovi approcci terapeutici ed umani da impiegare. Inoltre, può essere interessante, anche per un professionista già affermato, scoprire il nuovo che avanza e comprendere come poter fare sempre meglio.

Del resto, non si finisce mai di imparare!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!