Mai sentito parlare di Culture Digitali e della Comunicazione? Partiamo subito col dire che è una Laurea in Sociologia, più precisamente è un curriculum specifico di questa laurea. Al momento è molto diffuso, visto il crescente interesse e utilizzo dei canali digitali per la comunicazione. Questo percorso è molto ricco ed interessante, contiene materie base della sociologia ma si sviluppa principalmente sulle metodologie della comunicazione moderna, scopriamone di più!
Accesso
Come accennato poco fa, stiamo parlando di un curriculum specifico della Laurea Triennale in Sociologia, Classe di Laurea L-40. L’accesso a questo corso di laurea è generalmente a numero programmato, ciò vuol dire che sarà necessario superare un test d’ingresso. Il test è organizzato e gestito dalle Università, quindi per controllarne le caratteristiche specifiche e la data di svolgimento occorre visitare il sito di Ateneo (link a fine articolo). Ad ogni modo, le domande della prova vertono su discipline base come:
- Comprensione del testo (lingua italiana)
- Logica
- Cultura Generale
- Lingua Inglese
Piano di Studi di Culture Digitali e della Comunicazione
Questo Corso di Laurea ha come obbiettivo principale quello di far ottenere agli studenti le conoscenze fondamentali, teoriche e pratiche, necessarie per svolgere attività professionali nell’ambito della Comunicazione Digitale. Le materie di studio si dividono principalmente in due ambiti: a) area concettuale e teorica delle Scienze Sociali e Sociologiche, b) area delle peculiarità applicative delle Culture Digitali e della Comunicazione.
Ecco un esempio di discipline che troverai nel piano di studi:
- Metodologia della Ricerca Sociale
- Sociologia
- Antropologia della Comunicazione
- Metodi di Ricerca Antropologica
- Sociologia della Cultura Digitale
- Diritto dei Mezzi di Comunicazione
- Sociologia della Comunicazione e dei Media
Oltre a queste materie più specifiche, saranno importanti anche discipline come la storia e la psicologia per meglio comprendere il tessuto sociale e per arrivare ad avere sempre il miglior approccio possibile in ogni situazione.
Non mancheranno anche la attività laboratoriali e attività di tirocinio.
Stage e tirocini sono spesso sottovalutati dagli studenti, e purtroppo a volte anche dalle università stesse. Un percorso di studi che prevede attività di tirocinio permette allo studente di avere una marcia in più, sia sulla carta (può essere aggiunto sul curriculum come esperienza lavorativa), sia nella pratica (il tirocinio offre possibilità di acquisire subito skills pratiche sul lavoro). Ti consiglio di dare un’occhiata a questo link per una guida alla tua prima esperienza sul campo del lavoro.
Differenze tra Sociologia L-40 e Comunicazione L-20
Arrivati a questo punto si potrebbe arrivare alla conclusione che il Corso di Laurea appena descritto sia equivalente alla Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione. Ma non è così, sono due lauree distinte e adesso vediamo il perché.
A dimostrazione della loro non equivalenza è il fatto che stiamo parlando di due classi di laurea diverse: Culture Digitali e della Comunicazione appartiene alla Classe di Laurea L-40 (Sociologia), mentre Scienze della Comunicazione appartiene alla Classe di Laurea L-20.
Scienze della Comunicazione attinge principalmente da discipline umanistiche e dall’area dei mezzi di comunicazione di massa (mass-media). Oltre a ciò, è anche molto focalizzata sulla linguistica, la semiotica, la filosofia e le discipline informatiche. L’aspetto sociale viene affrontato attraverso lo studio della storia e della sociologia generale e dei media.
Al contrario Culture Digitali e della Comunicazione L-40 adotta un approccio di studio più scientifico della società. La sociologia è infatti una scienza sociale, a metà tra la sfera umanistica e quella scientifica. Lo studio passa attraverso discipline più specifiche e, per l’appunto, scientifiche, che offrono allo studente un apprendimento più mirato e approfondito della società e dell’utilizzo dei mezzi di comunicazione.
Sbocchi Occupazionali di Culture Digitali e della Comunicazione
Come laureato in Culture Digitali e Comunicazione potrai lavorare sia nel settore pubblico che in quello privato, principalmente nell’area dell’analisi e della pianificazione della comunicazione, ma anche nell’area delle pubbliche relazioni. Attraverso le competenze ICT acquisite (Information and Communication Technology) avrai accesso anche all’area marketing, della pubblicità, del web design e della scrittura creativa.
Tra le attività professionali che possono essere svolte con questa laurea in Sociologia troviamo:
- Analisi dei dati (con focus sugli ambienti dei media digitali e del marketing)
- Raccolta e trasmissione di dati
- Comunicazione pubblicitaria
- Progettazione e formazione per l’e-learning
- Relazioni pubbliche e selezione del personale
Dove Studiare
Il curriculum di Culture Digitali e della Comunicazione per il momento è disponibile solo presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (Napoli).