Curricula in Beni Culturali

Autore:

Categoria:

Quando si decide di voler intraprendere il percorso in Beni Culturali (L-01) molti Atenei lasciano la possibilità di scegliere tra diversi Curricula. Cosa sono i Curricula? Sono diversi percorsi di studio con lo stesso ciclo, aventi però obiettivi finali diversi. Questo servirà per una formazione più specifica, e il Corso in Beni Culturali, sempre assecondando le disposizioni dell’Ateneo, nel panorama italiano ne offre diverse. Ma quali sono? Scopriamolo.

Curricula dei beni culturali per l’Archeologia

Uno dei primi motivi per cui ci si iscrive al corso di Beni Culturali è per continuare sul campo archeologico. Molte Università offriranno un percorso apposito, denominato percorso Archeologico. Si distinguerà dagli altri corsi di Beni Culturali per un maggior carico di studio e di laboratori in ambito delle popolazioni del Mediterraneo insieme a storia e archeologia di determinate popolazioni. Permetterà anche la preparazione per poter continuare nell’ambito museale o nel campo dell’insegnamento.

Curricula per il Patrimonio

Patrimonio Culturale è un Curricula di Beni Culturali che permetterà un’alta formazione nel campo della conservazione e amministrazione dei beni Culturali. Avrà sia esami che permetteranno la comprensione del campo archeologico, il campo artistico che i lavori museali o di catalogo. Utile sia per lavorare nell’archeologia, che come amministratore tecnico per teatri, musei e biblioteche, o management dei beni culturali. Oltre a ciò, da patrimonio si potrà anche uscire per la Laurea Magistrale in Musicologia.

Curricula dei beni culturali per il Turismo

Un’altra via molto importante nel panorama italiano è il turismo. Infatti, esiste anche il curricula in beni culturali del Turismo. Questo percorso è importante nel nostro contesto, poiché una parte dell’economia italiana si basa su ciò, e ci permette di comprendere anche che esiste il lavoro in tale ambito. In tale percorso si studieranno esami come Geografia, turismo italiano, straniero e altro ancora.

Curricula per l’Arte

Siamo un po’ tutti amanti dell’arte, ma se entri in tale percorso hai quella spinta in più. Si sa che il percorso in Storia dell’Arte è solo Magistrale, ma per accedervi si dovranno fare degli esami propedeutici. Questi esami propedeutici possono essere svolti soprattutto nel curriculum di Beni Artistici, dove si studieranno soprattutto materie artistiche o che si rifaranno alla conservazione dei beni artistici. Ovviamente, si avranno anche altre nozioni che permetteranno una conoscenza per poter lavorare nei musei o nel campo del turismo.

Curricula per la Conservazione dei Beni Culturali

Un altro Curricula è quello per la Conservazione dei Beni Culturali. Questo darà le conoscenze principali per poter studiare i materiali, per poter conservare il reperto culturale e poterne studiare le qualità e i materiali. Oltre ai tipici esami, ci saranno anche esami di natura scientifica, ai fini della ricostruzione e ristrutturazione del bene. Altrimenti, se si vuole avere una formazione altamente professionale, vi è il percorso Triennale in Conservazione e Restauro (L-43) Ovviamente da ciò si potrà sia puntare a fare la magistrale in tale ambito che vi permetterà studiare e/o lavorare in campi più Archeologici. É possibile anche, con un laboratorio, iscriversi a beni Architettonici.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!