Curricula Universitari del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Autore:

Categoria:

Avete mai sentito parlare dei Curricula? Magari si, ma non avete ben chiaro che cosa siano! I Curricula, anche denominati Classi dei Corsi di Studio, sono dei contenitori che raggruppano i corsi di studio dello stesso ciclo. Questi corsi di studio hanno gli stessi obiettivi formativi e sono garantite attività formative in settori individuati come indispensabili.

I corsi di studio appartenenti alla stessa classe hanno identico valore legale, ovvero forniscono tutti titoli idonei per l’accesso a determinate professioni. Questo non toglie che, in alcuni casi possano essere richieste competenze più specifiche, che possono essere state sviluppate con un particolare curricula.

In questo articolo ci occuperemo dei curricula della classe di Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione (L-20). Andiamo a vedere come si differenziano i piani di studio dei curricula in comunicazione!

Cosa si studia alla facoltà di Scienze della Comunicazione

Le materie che si studiano alla facoltà di Scienze della Comunicazione sono numerose. Le principali sono sociologia, antropologia, linguistica, scrittura, giornalismo, storia, filosofia e ovviamente tutte le tecniche di comunicazione applicate a diversi ambiti (politico, aziendale, dei media). Ogni ateneo però può adottare un suo specifico piano di studi e possono esistere appunto delle classi di corso in cui lo studente andrà a studiare in modo più specifico determinate materie. Ad esempio un corso può essere più improntato sul marketing e sulla comunicazione d’impresa, oppure maggiormente incentrato su discipline umanistiche e sullo studio del linguaggio.

Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media

Questo è un curricula di Scienze della Comunicazione che potete trovare presso l’Università LUMSA di Roma. Ecco alcune delle discipline che vengono affrontate durante il primo anno sono: tecniche di scrittura per il giornalismo, linguistica italiana, geopolitica contemporanea, diritto pubblico, etica della comunicazione. Al secondo anno emergono altre discipline come internet studies e social media management, economia politica, relazioni pubbliche digitali, teorie e tecniche del giornalismo e uffici stampa. Come potete vedere, questo curricula è molto incentrato sullo studio delle tecniche giornalistiche, sulla comunicazione d’impresa e delle aziende mediatiche. Materie importanti che vengono affrontate al terzo anno infatti sono: linguaggi e formati per il giornalismo e economia e gestione delle imprese editoriali.

Comunicazione d’impresa, marketing e digital media

Questo curricula è attivo presso l’Università di Roma LUMSA. Una classe di corso simile è possibile trovarla anche presso l’Ateneo “La Sapienza” di Roma, che si chiama “Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e d’Impresa“.

Il primo, si differenzia dal corso di Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media (presente nella stessa università) per materie come: gestione dell’immagine e della grafica multimediale, storytelling e linguaggi multimediali, analisi e ricerche di mercato, tecniche della pubblicità e marketing.

Per il secondo vi elenco alcune delle materie peculiari di questo corso:

  • Tecnologie della comunicazione digitale
  • Sociologia dei processi culturali
  • Diritto privato e della comunicazione
  • Fondamenti di Economia Politica
  • Market Driven Management
  • Comunicazione d’Impresa
  • Laboratorio di strategie pubblicitarie

Comunicazione Internazionale e Pubblicitaria

Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Internazionale e Pubblicitaria è possibile frequentarlo presso l’università per Stranieri di Perugia. Il corso si articola in due curricula:

  • Curricula in comunicazione internazionale: fornisce al laureato competenze relative alle strategie e alle tecniche della comunicazione adottate in ambienti pubblici, privati e non-profit. A questo scopo, alle attività formative comuni ai due curricula, si affiancano insegnamenti di carattere giuridico e politologo, relativi alla società multiculturale e all’uso delle tecnologie digitali.
  • Curricula in comunicazione pubblicitaria: fornisce competenze nell’ambito della comunicazione d’impresa, del marketing e della comunicazione pubblicitaria. Gli insegnamenti caratterizzanti riguardano l’ambito linguistico, semiotico, economico-aziendale e della comunicazione digitale.

Discipline dello spettacolo e della comunicazione

Il Corso di Laurea “Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione” lo troviamo presso l’Università di Pisa, presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Il corso prevede due curricula: uno appartenente alla classe L-3 e uno alla classe L-20. La classe di corso L-20 prevede nel piano di studi per il primo anno lo studio di materie come storia dell’arte moderna, pedagogia, psicologia, storia e letteratura. Per il secondo anno sono previsti 36 CFU a scelta tra insegnamenti come: storia del cinema, storia della radio e della tv, storia del teatro e dello spettacolo. Anche al terzo anno dovrai scegliere 30 CFU tra materie come:

  • Comunicazione giornalistica
  • Organizzazione legislazione dello spettacolo teatrale e cinematografico
  • Comunicazione politica
  • Progettazione siti web
  • Comunicazione museale
  • Storia della fotografia
  • Comunicazione e promozione di eventi culturali

Sbocchi professionali per i laureati in scienze della comunicazione

Abbiamo visto in questo articolo alcuni dei curricula del corso di laurea in scienze della comunicazione. Per quanto riguarda gli sbocchi professionali, alcuni sono comuni a tutte le classi di corso mentre altri sono più specializzati. Per il curricula in comunicazione internazionale il laureato potrà ricoprire incarichi presso organismi di cooperazione internazionale, uffici di supporto alla convivenza multiculturale e istituzioni che si occupano di organizzazione internazionale di promozione e sviluppo dei mezzi di comunicazione. Il curricula in comunicazione pubblicitaria, o più in generale una classe di corso più improntata sullo studio del marketing e della comunicazione d’impresa forma laureati da inserire in agenzie pubblicitarie, agenzie di consulenza per il marketing e agenzie di comunicazione digitale.

Il laureato di una classe di corso L-20 che ha affrontato materie più inerenti alle arti dello spettacolo e del teatro, potrà essere più facilmente ingaggiato in professioni che riguardano la gestione e l’organizzazione di eventi della musica e dello spettacolo.

Per quanto riguarda la classe di corso “Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media“, il laureato sarà molto formato su aspetti linguistici e sociali per la scrittura giornalistica, nel campo dell’editoria e delle pubbliche relazioni.

Vi riassumo qui di seguito una serie di professioni che il laureato in scienze della comunicazione potrà ricoprire:

  • Editore e Giornalista
  • Autore radiotelevisivo
  • Tecnico della pubblicità
  • Addetto alle pubbliche relazioni
  • Social Media Manager
  • Organizzatore di eventi
  • Tour Manager

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!