SOS: Decadenza degli studi

Autore:

Categoria:

Sono un po’ di anni che non consegui esami universitari? Precedentemente abbiamo parlato della sospensione degli studi universitari e della rinuncia agli studi. Se vuoi recuperare la tua carriera universitaria, oggi ti spieghiamo come funziona la decadenza degli studi!

Cos’è la decadenza degli studi

Che tu sia iscritto ad un Corso di Laurea di nuovo ordinamento o vecchio ordinamento, è importante sapere che, dopo un certo periodo di tempo dall’ultimo esame sostenuto, i CFU accumulati decadono. Ciò avviene nonostante, durante gli anni di inattività, si siano pagate regolarmente le tasse universitarie.

Se ti trovi in questa situazione, o sei uno studente fuori corso e vuoi laurearti, è necessario che ti immatricoli di nuovo e ripeti gli esami già sostenuti. Ciò non è previsto se, prima della pausa, si siano ottenuti tutti i CFU e manchino solo quelli relativi alla tesi di laurea.

Come spesso tendiamo a sottolineare, i tempi della decadenza variano in base al regolamento di ateneo. Solitamente per far sì che avvenga la decadenza, devono essere trascorsi otto anni accademici. Dopo questo periodo stabilito, gli esami sostenuti vanno a decadere.

Segnaliamo inoltre che la decadenza non accade se, durante questi anni, provi almeno a sostenere un esame. Non è necessario superarlo, ma bisogna che tu dimostri di esserti presentato alla prova. Molto spesso questo fenomeno succede in particolari fasi della vita, quindi a tal proposito, segnaliamo i nostri articoli sullo studiare in gravidanza e sullo studiare in carcere.

Reviviscenza degli esami decaduti

Ti stai chiedendo se è possibile recuperare esami dopo 20 anni? Ti sembrerà strano ma la risposta è: può darsi!

Se un esame è scaduto, potrebbe essere anche riconosciuto dall’università, ma ciò varia in base all’ateneo di appartenenza. Se si vogliono recuperare i crediti ottenuti prima della decadenza degli studi, si può quindi compiere un tentativo, ma l’università potrebbe considerare gli esami che hai dato troppo vecchi e basati su contenuti ormai superati.

C’è la possibilità inoltre di chiedere che vengano deliberati specifici termini di decadenza indipendentemente dall’anno di immatricolazione. In particolare per gli studenti:

  • affetti da invalidità civile pari o superiore al 66%;
  • in possesso dei benefici previsti dalla L. n. 104/1992;
  • con diagnosi di Dsa (Disturbo specifico di apprendimento).

Hai bisogno di una guida su come ritrovare la voglia di studiare? Clicca qui e leggi il nostro articolo a riguardo! Recupera la tua carriera con UNIPERTE!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!