Liceo ed università: due mondi a confronto

Autore:

Categoria:

Ciao! Se sei arrivato fin qui è probabile che tu sia interessato al mondo universitario. Nell’articolo di oggi parleremo nello specifico delle differenze con le scuole superiori. Lasciatevi prendere per mano, abbandoniamo i banchi del liceo e addentriamoci nell’università!

Ci avete chiesto in tantissimi le sostanziali differenze tra liceo ed università. Partiamo col dirvi che l’università vi permette di organizzare al meglio gli esami, dal momento che avrete più autonomia. Ogni Corso di Laurea ha un manifesto degli studi; quest’ultimo è composto dall’elenco degli esami e delle prove che dovrete superare per arrivare a conseguire il titolo di laurea.

Lezioni universitarie

Durante un anno scolastico dovrete seguire le lezioni, i cui orari sono uguali ogni settimana. All’università le lezioni possono durare dalle due alle quattro, anche cinque ore, e gli orari possono cambiare in base ad un calendario che viene stilato ad inizio anno. Durante l’anno scolastico vi ritroverete a dover affrontare interrogazioni e compiti scritti più spesso, in date specifiche da cui “non potrete fuggire”.

L’università invece vi consente di seguire le lezioni con calma, e di dedicare soltanto una parte di anno (la sessione) agli esami. Durante l’anno accademico ci saranno più date offerte dai professori, i famosi appelli, in cui potrete conseguire gli esami. Forse l’università è più difficile anche per questo: avete la piena responsabilità della vostra carriera, dato che nessuno sarà lì a ricordarvi di fare esami.

Un’altra differenza è che anche il carico di studio per ogni esame è differente. Durante l’anno scolastico vi ritrovate a studiare, contemporaneamente alle lezioni, per le interrogazioni che però vertono su piccole parti di programma. All’università invece avrete un tempo dedicato solo agli esami, come su detto, e il carico di studi è più ampio proprio per questo motivo.

I colleghi e i docenti all’università

Il consiglio che vi diamo è quello di seguire le lezioni se ne avrete la possibilità. All’università vi ritroverete con un panorama molto più ampio di amicizie. I vostri compagni prenderanno il nome di colleghi e potranno essere di ogni paese ed età, senza limitazioni alla vostra città di appartenenza.

Anche il rapporto con i docenti è diverso. All’università siete considerati persone adulte, non più adolescenti, e infatti i professori tenderanno a darvi del “lei”. Inoltre vi ritroverete spesso a comunicare con i professori tramite mail. A tal proposito, vi rimandiamo al nostro articolo più letto su come scrivere le mail ai professori.

Dalla classe alle grandi aule

Anche la capienza delle aule e il numero di studenti è diverso. Al liceo seguirete le lezioni sempre nella stessa aula, mentre all’università dovrete cambiare aula probabilmente ad ogni lezione, più volte durante il giorno. Ci sono Dipartimenti che prevedono lezioni con trecento studenti, ed altri che invece sono formati da un numero minore, anche venti, trenta persone. Ciò definisce anche il clima che vi è all’interno della classe. Se il numero di studenti è ridotto, è probabile che l’atmosfera vi ricorderà più i tempi nostalgici del liceo.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!