Un giorno fu chiesto a Edgar Degas perché dipingesse soprattutto ballerine. L’artista rispose: “È il movimento della gente e delle cose che ci consola. Se le foglie degli alberi non si muovessero, gli alberi sarebbero infinitamente tristi e la loro tristezza sarebbe la nostra”. La danza è una passione che accomuna tanti giovani. Solitamente si inizia a praticarla da piccoli, ma non è mai troppo tardi per avvicinarsi a essa. Conclusi gli studi liceali, si può scegliere di conseguire il Diploma di danza a livello Accademico. Scopriamo le varie strade da percorrere per ottenere questo riconoscimento.
Diploma in Danza
Il Diploma Accademico può essere rilasciato dalle istituzioni di alta cultura. I titoli sono di tipo AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica). Tra queste istituzioni, il MIUR riconosce gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (Licei Coreutici) e l’Accademia Nazionale di Danza, situata a Roma. La scuola offre diversi percorsi di studio, i cui titoli conseguiti corrispondono alla Laurea Triennale e Magistrale.
È importante fare una digressione per quanto riguarda la differenza fra i Diplomi Accademici e i Diplomi di Laurea. Questo punto è stato fonte di dibattito per molto tempo, fin quando non si è giunti ad un’equipollenza fra i titoli Accademici e Universitari. Come riportato da questo articolo l’attività parlamentare ha regolato che i titoli Triennali rilasciati dall’Accademia Nazionale di Danza sono equipollenti alla Laurea L-3, comunemente nota come DAMS. Per quanto riguardo il diploma accademico biennale, questo è equipollente alla Laurea LM-65, ovvero il corso di laurea in Scienze dello Spettacolo e produzione multimediale.
Inoltre, chi ottiene un Diploma Accademico può abilitarsi anche all’insegnamento. I 24 crediti formativi universitari, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo prendono il nome di 24 CFA, Crediti Formativi Accademici. Fra le varie materie da aggiungere al proprio piano di studi, alcuni esempi sono: Antropologia della danza, Danze etniche, Danze orientali, Elementi di sociologia della danza, oltre a esami di metodologie didattiche, psicologia e pedagogia.
Diploma in Danza Classica
All’Accademia Nazionale di Danza è possibile conseguire sia il Diploma di Primo livello in danza classica, indirizzo Tecnico Analitico, e in seguito il Diploma di Secondo livello in Didattica delle discipline coreutiche, indirizzo Danza Classica. In questo articolo ci focalizzeremo sui corsi Triennali che rilasciano il primo tipo di Diploma.
Come si accede
Le prove per accedere al Triennio in Danza Classica sono tre.
La prima consiste in una lezione di livello intermedio. Durante questa fase il candidato “dovrà dimostrare di possedere una corretta impostazione posturale e padronanza della struttura del movimento”. Inoltre è richiesta la conoscenza dei principi di base della tecnica, e anche delle punte. Superata questa, si può passare alla seconda prova. Questa seconda fase prevede, non solo una lezione di livello avanzato, ma anche l’esibizione di una variazione scelta da un repertorio, dalla durata massima di due minuti. La terza prova è un colloquio in cui il candidato presenta, contestualizzando il periodo storico, stilistico e musicale, la variazione scelta.
Insegnamenti e opportunità
Per quanto riguarda il Triennio, è bene sapere che ci sono alcuni insegnamenti teorici da seguire, basilari. Nel piano di studi rientrano infatti: Anatomia e fisiologia del movimento, Fisiotecnica della danza classica, Teoria e pratica musicale, Storia e linguaggio delle arti visive. Questi sono solo alcuni degli esami da conseguire. Gli insegnamenti pratici richiedono la frequenza obbligatoria. Per leggere il piano di studi completo, clicca qui.
Oltre a diventare un ballerino professionista di Danza Classica, il titolo consente l’accesso alla classe di concorso A-57. Le materie che si possono insegnare sono: Tecnica della danza classica, Laboratorio Coreutico, Laboratorio Coreografico e Storia della danza nei Licei Coreutici.
Scuola di Danza Contemporanea
All’Accademia Nazionale di Danza è possibile conseguire sia il Diploma di Primo livello in danza contemporanea – Tecnico compositivo, e in seguito il Diploma di Secondo livello in Didattica delle discipline coreutiche, indirizzo Danza Contemporanea.
Come si accede
Le prove d’ammissione sono diverse per questo corso di studi. È sempre presente l’articolazione in tre prove. La prima prevede un lavoro alla sbarra e una lezione di livello intermedio. Durante questa prova sono osservati il lavoro al pavimento, la dinamicità, la coordinazione degli arti, il ritmo e la velocità. La seconda prova prevede una lezione simile, ma di livello avanzato, esplorando anche la gestione del peso del corpo, le dinamiche in salti, giri e cadute. Questa seconda fase prevede un’improvvisazione, che verterà su un tema assegnato dalla commissione. La terza e ultima prova consiste in un colloquio su tematiche riferite alla storia della danza e dell’arte del ventesimo secolo.
Insegnamenti e opportunità
Durante il Triennio in Danza Contemporanea, oltre alle materie basilari, ce ne sono altre caratterizzanti. Di seguito ve ne riportiamo alcune: Composizione e improvvisazione della danza contemporanea, Repertorio della danza contemporanea, Pratica strumentale per il danzatore. Per vedere il piano di studi completo, clicca qui.
Il titolo permette anche, dopo l’acquisizione dei 24 CFA, di diventare insegnante. La classe di concorso è A-58, grazie cui si può insegnare al Liceo Musicale e Coreutico. Le materie sono: Laboratorio Coreutico, Coreografico, storia della danza e tecniche della danza contemporanea.
Scuola di Coreografia
La Scuola di Coreografia punta alla formazione di performer e coreografi, capaci di interagire in azioni performative. Allo stesso modo, gli studenti saranno capaci di produrre interventi sul territorio per la valorizzazione di siti archeologici e dei borghi di interesse culturale. L’Accademia Nazionale di Danza permette di acquisire un Diploma Triennale di Primo livello in Discipline Coreutiche, indirizzo Tecnico Compositivo. Inoltre, per il biennio, oltre ai numerosi Master è possibile ottenere il Diploma di Secondo livello in Composizione della danza.
Come si accede
Per entrare nella Scuola di Coreografia sono previste due fasi di selezione. Durante la prima prova, divisa in tre fasi, il candidato dovrà sostenere una lezione di danza classica, moderna/contemporanea, e improvvisazione. Queste fasi sono ripetute tre volte, analizzando in ciascuna prova delle competenze diverse collegate alla gestione del corpo. La seconda prova consiste nella creazione di una breve composizione su tema dato dal docente, contenente una struttura semplice di inizio-sviluppo e fine.
Insegnamenti e opportunità
Durante il Triennio in Coreografia lo studente avrà modo di studiare, oltre alle materie basilari, anche: Composizione e improvvisazione della danza, Repertorio classico, Repertorio moderno e repertorio di danza contemporanea. Sono previsti anche insegnamenti di Anatomia e fisiologia del movimento, e di Storia e analisi del linguaggio delle arti visive. Per il programma completo del piano di studi, puoi dare un’occhiata qui.
Dopo l’acquisizione dei 24 CFA, se consegui il diploma in Coreografia (classe di concorso A-59), potrai insegnare nei Licei Musicali e Coreutici. Le materie per cui potrai concorrere sono: Laboratorio Coreografico, Coreutico, teoria e pratica musicale per la danza, tecniche della danza classica e contemporanea.
La strada per accedere a questi Corsi di Studio non è semplicissima, per entrare servono conoscenze di base del corpo e delle discipline acquisite già nel corso degli anni. L’Accademia di Danza non solo ti permette di studiare a fondo la tecnica classica e contemporanea della danza, ma ti prepara in modo eccellente insegnare queste discipline. In Italia, è l’unico diploma riconosciuto per insegnare all’interno dei Licei Coreutici e per accedere come formatore in scuole private di alto livello. Se questo è il tuo sogno non farti perdere i bandi per la prossima audizione che si terranno all’interno del magnifico spazio che ospita l’Accademia, su uno dei più bei colli di Roma!
Salve. Mi. Chiamo. Rachele. Sarei interessata. Alla. Vo. Vostra. Faccolta