La fotografia è una delle arti più recenti, ma nonostante ciò ha ispirato molti artisti e ha molto da offrire. Se hai cliccato su questo articolo probabilmente sei affascinato da questo mondo e hai qualche curiosità. Andiamo quindi alla scoperta del mondo della fotografia e vediamo come funziona il Diploma Accademico in Fotografia! Esiste la laurea in fotografia? Serve per diventare fotografo? Scopriamolo!
Il tempo scorre e solo la nostra morte lo ferma. La fotografia è una mannaia che cattura per l’eternità il momento che lo ha abbagliato.
Cit. Henri Cartier-Bresson
Il diploma è necessario per fare il fotografo?
La risposta secca è no, non è necessario il diploma per essere fotografi. Infatti si può iniziare a fare fotografia da autodidatti e tramite esperienza, shooting e book fotografici iniziare a fare esperienza e iniziare a farsi un nome nel campo della fotografia. Ma avere un diploma non solo aiuta a fare carriera, ma ti permetterà di esplorare tutti gli ambiti della fotografia, e ti assicuriamo che sono molti. La fotografia è tutto quel che ci circonda… Viene usata per lo sport, il cinema, l’intrattenimento, la moda, la pubblicità, o ancora per documentare, per la natura e per passione. Quindi la laurea in fotografia sarà quella spinta finale per poter studiare tutti i campi della fotografia. Adesso che abbiamo chiarito questo punto, procediamo ad analizzare il corso.
Cosa si studia a Fotografia
Come ogni diploma accademico, anche il diploma in fotografia avrà un percorso suddiviso in tre anni, con lezioni teoriche e pratiche. Gli studi generali che si affronteranno durante il percorso variano da storia della fotografia fino a pratica della fotografia, uso di hardware e arti applicate. Dopo una prima infarinatura generale, il corso di fotografia permetterà allo studente di specializzarsi in un ambito specifico. I tipi di fotografia sono:
- Foto di moda,
- Foto di matrimonio,
- Foto di paesaggio,
- Foto di animali,
- Lightpainting,
- Foto macro,
- Ritratto in studio fotografico,
- Sviluppo fotografico,
- Foto artistica,
- Foto per pubblicità e commercio,
- foto reportage.
E tanti altri tipi di foto, consulta sempre il tuo corso di studi e l’accademia presso cui vorrai iscriverti per la laurea in fotografia!
Infine, la tesi di laurea in fotografia avrà sia una parte teorica, dove si andranno ad affrontare argomenti e sia una parte pratica in cui si porterà un progetto fotografico.
Quanto costa un corso di fotografia
Oltra alla laurea di fotografia, che può essere presa presso l’accademia italiana, esistono decine di corsi di fotografia accertati. I costi per la laurea che verranno presi in quest’articolo si basano su alcune delle accademie più celebri italiane, e il corso ha un costo che si aggira tra i 7.700 e i 9.300 euro. Non lasciarti scoraggiare dal prezzo, poiché ci sono diverse vie o modi per poter studiare fotografia in Italia. Ovvero, sia tramite altri corsi, rilasciati da altri istituti certificati sul piano nazionale, che iniziando presso un’accademia e continuando poi il corso specialistico con Master in fotografia. Ma approfondiremo questi argomenti in un altro articolo!
Come entrare nel mondo della fotografia
Ciò che fa un fotografo tale è il suo portfolio. Avere un portfolio pieno di fotografie è un biglietto da visita, tanto per entrare in scuole d’arte e fotografia quanto per cercare nuovi lavori. Quindi, per entrare nel mondo della fotografia si deve iniziare a scattare! Inizia a partecipare a eventi della tua città, offriti come fotografo freelance, e inizia a cercare modelli o modelle, o ancora trova luoghi nascosti o ambienti esotici. Crea il tuo portfolio e definisci che fotografo vuoi essere, ma esplora i vari campi che ti vengono offerti! Per fare tutto ciò, non ti serve una laurea in fotografia.
Cosa fare dopo aver studiato fotografia?
La domanda è decisamente vastissima, perché lo studio della fotografia ti avrà portato per certo a scoprire nuovi mondi. Bloccare un attimo nel tempo, trovare i giusti colori o ancora documentare la natura, le strutture, gli avvenimenti. Ogni fotografo trova una sua strada, e per ogni fotografo ci sono percorsi diversi! Tra il fotografo pubblicitario, al fotografo per il cinema, arrivando a fotografi alimentari e per la moda. Insomma, esistono molti lavori per un fotografo, e il percorso verso di questi si sviluppa soprattutto durante il periodo di studio e di prova. Per questo, come già detto prima, crearsi un portfolio diventerà non solo proficuo per la propria carriera, ma addirittura essenziale!