Sono tantissime le figure lavorative del mondo del cinema. Per ognuna di esse, c’è un relativo percorso di studi. In uno scorso articolo vi abbiamo elencato le lauree in cinema dal punto di vista universitario. In occasione della notte dedicata al cinema, vi parleremo del relativo Diploma Accademico di Primo livello. Di cosa sto parlando? Recupera il nostro articolo, cliccando qui.
Diploma Accademico in Regia
Cosa fa il Regista cinematografico? Possiamo dire che in primis lascia la sua impronta in tutto il film. Egli dirige sia l’aspetto tecnico che quello artistico e l’ultima decisione spetta sempre a lui. Per questo possiamo definirlo autore “finale” del film. Il Regista coordina le modalità narrative, espressive, estetiche, tecniche e realizzative del prodotto audiovisivo.
Per arrivare a tutto ciò serve una grande cultura, che si può ottenere anche grazie al Diploma Accademico di Primo livello in Regia. Tra gli esami previsti in questo corso di studi, ne indichiamo alcuni:
- Strutture narrative
- Storia del cinema
- Storia e critica del film
- Grammatica della regia
- Direzione dell’attore
- Analisi dell’opera
- Scrittura
- Ascolto del film
Altri crediti formativi Accademici sono dedicati ai seminari. Inoltre è prevista la partecipazione ad attività artistiche, tecniche e performative. Se sei curioso di scoprire un esempio di piano di studi completo, ti rimando a quello del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Diploma Accademico in Recitazione
Anche agli attori è dedicato un Diploma di Primo livello. Durante il triennio lo studente avrà modo di apprendere vari insegnamenti, definiti training. Essi sono: canto, educazione della voce, logoterapia, doppiaggio, dizione, danza, e altri metodi di recitazione codificati. Oltre agli esami basilari, l’aspirante attore potrà studiare nello specifico:
- Recitazione e yoga
- Il gioco dell’attore
- Il metodo Costa
- Il metodo Meisner
- Dizione e logoterapia
- Il metodo Stanislavskij
Potrà inoltre eseguire esercizi filmici, studiare performance e frequentare seminari.
Diploma Accademico in Fotografia
Il Direttore della Fotografia di un set cinematografico si occupa di gestire l’impatto visivo del film sullo spettatore. Egli collabora con altre figure come l’operatore di macchina, i vari assistenti, lo scenografo ed il regista. Oltre a una preparazione basilare di storia del cinema e di linguaggi cinematografici, lo studente che sceglie questo percorso accademico potrà studiare:
- Fotografia analogica e digitale
- Ottica
- Tecnica di illuminazione
- Tecnica di ripresa analogica e digitale
- Color grading
- Steadycam
- Preparazione e riprese
Lo studente sarà preparato a figurare come D.I.T., Digital Imaging Technician. Questa figura è diventata indispensabile con la produzione digitale del cinema. Le competenze del D.I.T. gli consentono di assistere alla scelta del mezzo tecnico più idoneo alla produzione. Ha il compito di collaudare l’attrezzatura. Soddisfa le esigenze fotografiche e collabora alla realizzazione delle riprese.
Diploma Accademico in Sceneggiatura
Se sei appassionato di scrittura e vuoi prendere parte alla realizzazione di un film, questo è il corso giusto per te! Durante il triennio vengono studiati vari metodi di scrittura, partendo dalla tradizione del cinema italiano fino a quelli più recenti. Grazie a numerosi laboratori avrai anche modo di trovare il metodo originale di narrazione. Cosa studierai nello specifico?
- Drammaturgia del personaggio
- Editing
- Strutture narrative comparate
- Trattamento di un lungometraggio
- Teoria e tecniche della serialità
- Scrittura di una puntata fantasma
- Tv concept collettivo/individuale
- La bibbia seriale
- La crossmedialità
Questi sono alcuni esami caratterizzanti. Tra quelli basilari non possono mancare gli insegnamenti che ti daranno un’infarinatura generale sul cinema e sulla sua storia.
Diploma Accademico in Scenografia
Sei curioso di sapere come diventare scenografo? Tale figura, nell’industria dello spettacolo moderno, richiede una professionalità sempre più specifica. Egli si occupa di allestire le scene in studio e di intervenire sui luoghi reali per le riprese. Lo Scenografo collabora con gli Arredatori, gli Attrezzisti e i Disegnatori. Non manca il suo lavoro con il Direttore della Fotografia e il Regista. Ma cosa studia nello specifico l’aspirante Scenografo? Alcuni dei suoi esami caratterizzanti sono:
- Scenotecnica
- Arredamento cinematografico
- Disegno tecnico tradizionale
- Effetti visivi digitali
- Visualizzazione digitale
- Spazio scenografico
- Disegno tecnico
- Tecnica scenografica decorativa
Diploma Accademico in Costumi
Il Costumista è colui che analizza i personaggi, studia il testo e le scene, i ceti sociali, i luoghi, e realizza dei bozzetti di abbigliamento per i personaggi. Oltre a una base teorica di cinema, gli esami caratterizzanti per chi sceglie questo percorso sono:
- Storia dell’arte e stilistica
- Cinema e costume
- Ricostruzione di un costume d’epoca
- Art direction di trucco e acconciatura
- Uniformologia
- Costume digitale
- Progettazione originale del costume
Diploma Accademico in Montaggio
Il Montatore è colui che “tesse” il film, lavorando in fase di postproduzione. Egli ha il compito di fissare in una sequenza corretta le scene registrate durante la fase di ripresa. Lo studente che si iscrive a questo Corso Triennale potrà studiare:
- Post produzione digitale
- Ri-montaggio
- Tecnologia digitale
- Montaggio in Avid
- Color grading
- Introduzione ai VFX-After effects
Dove ottenere il Diploma Accademico in Cinema?
Tutti questi ambiti possono essere studiati presso le numerose Accademie delle Belle Arti italiane. Sul sito del MIUR è presente l’elenco delle Istituzioni riconosciute che rilasciano titoli AFAM. Con questo acronimo si intendono gli istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Per l’elenco delle Accademie delle Belle Arti clicca qui, ma non sono le uniche! Puoi ottenere il Diploma Accademico anche nelle Accademie legalmente riconosciute. Ormai quasi in tutte le regioni italiane è possibile studiare Cinema. Ti consigliamo di visitare i siti ufficiali delle Accademie per verificare i corsi dell’offerta formativa. Specifichiamo inoltre che il Diploma Accademico è un titolo equipollente alla Laurea Triennale in DAMS (L-3).