Ti sei mai chiesto quali sono i requisiti per diventare docenti ITP (Insegnante Tecnico Pratico) nelle scuole secondarie di secondo grado? Hai dubbi su come inserirti in graduatoria e diventare un ITP di ruolo? Noi di Uniperte ti forniremo tutte le risposte che cerchi grazie al nostro articolo!
Continua a leggere per sapere come fare per diventare un docente ITP nella scuola secondaria di secondo grado!
Chi sono i docenti ITP
I docenti ITP sono insegnanti con una formazione tecnico-pratica acquisita tramite diploma di maturità in specifici indirizzi degli istituti tecnici e professionali. Tali docenti insegnano materie di laboratorio in compresenza con altri docenti laureati che si occupano di insegnamenti teorici. Anche gli ITP contribuiscono alle valutazioni degli alunni e ai loro voti durante gli scrutini finali. In sostanza, sono dei docenti che insegnano senza possedere un diploma di laurea.
Se vuoi sapere come diventare docenti, ma senza possedere una laurea, leggi questo nostro articolo.
Nel prossimo paragrafo spiegheremo nel dettaglio i requisiti richiesti per diventare insegnante ITP.
Requisiti per diventare docenti ITP
Diploma ITP
Se vuoi diventare docente ITP devi avere un diploma di maturità tecnica o professionale. Attenzione però: non tutti i diplomi sono validi. Per sapere quali diplomi danno accesso all’insegnamento nelle scuole superiori, consulta gli allegati B del DM 259/2017 e del DPR 19/2016 del Ministero dell’Istruzione. Lì troverai la tabella con tutte le classi di concorso ITP e il diploma adatto per insegnarle. Per scoprire se il tuo diploma permette di insegnare, confronta quest’ultimo con la suddetta tabella.
Percorsi per l’insegnamento
Inoltre, ti starai chiedendo se oltre al diploma ITP occorrono altri requisiti per insegnare. Fino al 2024, i docenti ITP possono insegnare con il solo diploma di maturità. Il vecchio ordinamento per partecipare ai concorsi prevedeva che dopo tale data anche gli ITP avrebbero dovuto conseguire i 24 cfu per l’insegnamento. Invece, quest’anno è stata introdotta la riforma del reclutamento docenti che cambierà il percorso di formazione per insegnanti. Tuttavia, mancano ancora i decreti attuativi che stabiliranno il funzionamento di tale percorso.
Secondo la nuova riforma, dal 2024 agli Insegnanti Tecnico Pratici non basterà più il diploma. Per questo motivo, dovranno avere una laurea triennale in linea con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso. Inoltre, è previsto il percorso dei 60 cfu, le cui modalità di acquisizione verranno stabilite dai decreti attuativi che devono ancora essere pubblicati.
Reclutamento docenti ITP
Una volta visti i requisiti, vediamo insieme come entrare a scuola in qualità di Insegnante Tecnico Pratico. Se non sei inserito in nessuna graduatoria, puoi mandare la Messa a Disposizione (MAD) con il solo requisito del diploma per supplenze di breve durata. Invece, se ti inserisci nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), puoi ottenere supplenze medio-lunghe. Tali graduatorie vengono aperte dagli uffici scolastici provinciali ogni due o tre anni. Le graduatorie GPS possono essere di I o II fascia. Nella prima fascia si trovano gli insegnanti abilitati o in possesso di specializzazione per il sostegno; nella seconda fascia invece sono presenti i non abilitati o non specializzati su sostegno.
Grazie alle supplenze vengono maturati dei titoli di servizio che faranno punteggio per i concorsi docenti. Tali concorsi mettono a bando un numero limitato di posto di ruolo. Se si superano le prove del concorso, si ottengono sia l’abilitazione ITP, sia il ruolo. Se invece si superano le prove, ma non si ottiene il ruolo per via di un punteggio troppo basso, si ha comunque l’abilitazione.
Docenti ITP e sostegno
I docenti ITP possono insegnare anche sul sostegno? Certamente, e anche in questo caso si possono mandare MAD se non si ha la specializzazione. Invece, per specializzarsi, occorre superare le prove preselettive per accedere al TFA (Tirocinio Formativo Attivo) Sostegno, un percorso apposito per tutti coloro che aspirano a tale specializzazione. Per accedere al TFA, fino al 2024 basta il solo diploma di maturità; successivamente occorrerà la laurea triennale. Una volta specializzati, ci si potrà iscrivere in GPS I fascia sostegno, mentre per entrare in ruolo si dovrà vincere il concorso apposito.
Se vuoi approfondire come funziona il TFA, ecco il nostro articolo su come diventare insegnante di sostegno