Dottorato di ricerca: i collegi d’eccellenza

Autore:

Categoria:

Se dopo la laurea magistrale vuoi intraprendere il dottorato di ricerca (o Phd), questo articolo potrebbe fare al caso tuo! Lo sapevi che oltre alle università puoi svolgere il dottorato anche in istituti di alta formazione dottorale e scuole superiori universitarie

Tali istituzioni sono statali e rappresentano dei collegi d’eccellenza per il perfezionamento post-universitario. 

Continua a leggere il nostro articolo per conoscere gli istituti più prestigiosi e scoprire informazioni relative all’accesso, i programmi più rilevanti e come funziona la borsa di studio per dottorandi. 

Accesso al dottorato di ricerca

L’accesso ai percorsi di dottorato di ricerca o PhD avviene tramite concorso e il titolo di studi richiesto è la laurea magistrale. Si può partecipare sia con il titolo già conseguito, sia se si è laureandi, entro i termini stabiliti dai bandi d’accesso.

Leggi il nostro articolo per saperne di più sul dottorato di ricerca in Italia.

Dottorato di ricerca: i migliori istituti con i programmi più prestigiosi

Adesso ti presentiamo i migliori istituti con i programmi di maggior rilievo. Introdurremo i percorsi di dottorato indicando dove studiarli, descrivendo brevemente il programma di studio. Alcuni di questi si tengono interamente in lingua inglese. 

PhD in Sustainable Development and Climate change (SDC) 

Questo percorso di dottorato è stato istituito dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia ed è interamente in inglese. Il programma di ricerca è basato sullo sviluppo sostenibile e il cambiamento climatico. Il percorso si suddivide in 6 curricula: 

  • Sistema Terra e Ambiente: che affronta i processi del sistema Terra e le nuove prospettive di sviluppo ambientale;
  • Rischi e Impatti Socio-economici: che ha per oggetto la transizione verso un’economia decarbonizzata e sostenibile. In questo curriculum vi partecipa il Gran Sasso Science Institute (GSSI) con i seguenti progetti di ricerca: “The Twin-Transition Geography: Green & Digital Transitions Across Heterogeneous Regions” e “Climate Extremes And Policy Action. The Role Of Social Networks”;
  • Tecnologia e Territorio: focalizzato sulle tecnologie, i sistemi e gli approcci per la transizione sostenibile di comunità, territori e processi produttivi;
  • Teorie, Istituzioni e Culture: che approfondisce le sfide cognitive e pratiche poste dalla sostenibilità e dal cambiamento climatico a livello individuale, istituzionale e globale;
  • Agricoltura e Foreste: incentrato sullo studio dei modelli innovativi per sistemi agroalimentari e forestali più resilienti e sostenibili;
  • Salute Umana ed Ecosistemi: che studia l’impatto del clima e della salute globale sugli ecosistemi e l’uomo.

Il percorso dura 3 anni e i posti a disposizione sono coperti interamente dalla borsa di studio. 

PhD in Fisica Astroparticellare

Nel paragrafo precedente abbiamo menzionato il Gran Sasso Science Institute (GSSI), un istituto di alta formazione dottorale. Tra i suoi programmi di dottorato menzioniamo il Phd in Astroparticle Physics, che comprende progetti sia sperimentali che teorici su: ricerca di fenomeni rari nel sottosuolo, fisica dei raggi cosmici ad altissima energia, onde gravitazionali, astrofisica multi-messaggio e fisica dei neutrini. Inoltre, l’attività è svolta in stretta collaborazione con i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare). Il percorso dura 4 anni, è tenuto in inglese e i dottorandi usufruiscono di borsa di studio.

Dottorato Nazionale in Cybersicurezza

Questo programma di dottorato è stato sviluppato dalla Scuola IMT Alti Studi di Lucca in collaborazione con il Gran Sasso Science Institute. Il corso fornisce un’ampia preparazione sui problemi legati ai diversi aspetti della cybersicurezza per individuare soluzioni efficaci in diversi campi. Il corso si suddivide in 4 curricula, tutti in inglese:

  • Foundational Aspects in Cybersecurity (Aspetti fondamentali della Cybersicurezza)
  • Software, System, and Infrastructure Security (Sicurezza dei software, dei sistemi e delle infrastrutture)
  • Data Governance & Protection (Governance e protezione dei dati)
  • Human, Economic, and Legal Aspects in Cybersecurity (Elementi umani, economici e giuridici della Cybersicurezza)

Dottorato in Neuroscienze Cognitive

La Scuola Internazionale Studi Superiori Avanzati (SISSA) di Trieste spicca per i suoi percorsi di dottorato in Fisica, Matematica e Neuroscienze. In particolare, presentiamo il PhD in Neuroscienze Cognitive, che fornisce ai dottorandi le conoscenze e le competenze per condurre ricerche avanzate nel settore. Tra gli argomenti trattati figurano la percezione, il linguaggio, la memoria, l’inferenza, l’azione e il comportamento sociale. Inoltre, alcune ricerche sono di natura traslazionale (come quelle sulla neuropsicologia cognitiva), in questo modo si ha l’opportunità di una carriera al di fuori del mondo accademico. La durata del corso è di 3 anni ed è finanziato con borsa di studio; la lingua di studio è l’inglese. 

Dottorato di ricerca in Biorobotica

La Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa ha attivato un percorso di dottorato in Biorobotica. Grazie a questo percorso si apprendono la progettazione e lo sviluppo di robot, macchine e sistemi radicalmente nuovi, secondo principi di sostenibilità tecnologica, ambientale, sociale, etica ed economica. I laboratori sono principalmente dedicati a progetti di ingegneria biomedica, robotica biomimetica e soft, tecnologie di riabilitazione, micro-ingegneria, robotica chirurgica, ingegneria neurale e compagni robotici. Il corso dura 3 anni, durante i quali gli studenti possono ricevere una borsa di studio (finanziata dalla Scuola Sant’Anna) o un assegno di ricerca (generalmente finanziato da un grant di ricerca). 

Dottorato in Transnational Governance

La Scuola Superiore Normale di Pisa, insieme alla Scuola Sant’Anna nominata nel paragrafo precedente, ha attivato un dottorato in convenzione di Transnational Governance. Ciò prevede il rilascio di un titolo congiunto da parte delle due Scuole. La durata del corso e delle relative borse è di quattro anni. Lo scopo del corso è offrire gli strumenti per comprendere conflitto e trasformazione nella relazione fra società e istituzioni, mettendo il ruolo della governance dei fenomeni complessi, quali i problemi inerenti ai processi di globalizzazione ed europeizzazione, al centro dell’analisi teorica e dell’indagine empirica.

Dottorato di ricerca: borsa di studio

Nei paragrafi precedenti abbiamo visto che gli studenti possono ricevere una borsa di studio durante il loro percorso. Grazie alla borsa di studio, i dottorandi sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie e il compenso ricevuto è su base annuale. La borsa di dottorato è soggetta al versamento dei contributi previdenziali INPS a gestione separata. Il contributo INPS – attualmente pari al 35,03% della borsa – è per un terzo a carico del dottorando e per i 2/3 a carico dell’istituto. Per chi è iscritto ad altre casse previdenziali, la ritenuta INPS è ridotta al 24%. Inoltre, la borsa di dottorato non è soggetta a dichiarazione dei redditi, né a imposizione IRPEF. 

Infine, segnaliamo che buona parte degli istituti offre ulteriori finanziamenti ai dottorandi che hanno un periodo di ricerca all’estero durante il percorso. In questo caso, la maggiorazione della borsa di studio può arrivare fino al 50%.  

Sapevi che un dottorando ha diritto a un prestito per studenti? Consulta il nostro articolo per sapere come funziona il prestito per studenti!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!