Sapevi di poter arricchire il tuo percorso di studi con un titolo riconosciuto sia in Italia che all’estero? Parliamo di Double Degree o Joint Degree, che permette agli studenti universitari di ottenere contestualmente un titolo doppio/multiplo o congiunto.
La doppia Laurea nasce dalla collaborazione tra Università italiane e straniere, offre la possibilità di conseguire due titoli appartenenti allo stesso ciclo di studi e rilasciati da Paesi diversi. Lo scopo è quello di acquisire competenze linguistiche, culturali e formative ma, soprattutto, fare tanta pratica di networking per creare nuovi contatti.
In Italia, il numero di corsi interateneo che garantiscono programmi di mobilità internazionale, convenzionati con Istituti universitari esteri, aumenta di anno in anno. I dati, elaborati dal Sole 24 ore, rilevano sul territorio nazionale la presenza di 63 Atenei e 644 Corsi di Studi relativi all’Anno Accademico 2019/2020. Tra le Università spicca, La Sapienza di Roma con 60 proposte, subito dopo, il Politecnico di Milano (59) e Bologna (32). L’offerta è attiva in misura maggiore per i Corsi di Laurea Magistrale e in misura minore per quelli di durata Triennale e a Ciclo Unico.
Come iscriversi
Ogni Ateneo prevede l’iscrizione tramite un Bando di selezione per la partecipazione al programma integrato in collaborazione con università partner (europee o extraeuropee). I bandi di Double Degree vengono pubblicati una volta all’anno e per gli studenti interessati è necessario essere in regola con le tasse universitarie. La selezione è molto rigida e i posti disponibili limitati. Di norma i documenti richiesti sono i seguenti:
- Carta d’identità in corso di validità;
- Piano di Studi aggiornato;
- CV in formato Europass;
- Lettera motivazionale in doppia lingua;
- Certificazione linguistica.
La Commissione, nominata dal Presidente del CdS, esaminerà le singole domande appurando la Carriera Accademica, la conoscenza linguistica (livello B2) e il colloquio del candidato. L’esito della selezione, e l’eventuale superamento, saranno comunicati online tramite graduatoria di merito sul sito istituzionale.
Cosa succede dopo
I partecipanti al programma svolgeranno un periodo, generalmente della durata di un Anno Accademico, presso la sede estera, dove sarà possibile praticare anche uno stage formativo. Gli esami sostenuti verranno riconosciuti da entrambi gli istituti nella carriera dello studente.
Per quanto riguarda le agevolazioni, l’Ateneo di appartenenza riserva un contributo alla mobilità. La Borsa di Studio costituisce un rimborso spese per la permanenza all’estero e copre eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio. Inoltre, gli studenti sono esenti dal pagamento di tasse universitarie aggiuntive, anche se tenuti a iscriversi presso l’Ateneo ospitante.
Al termine del percorso, in seguito alla discussione dell’elaborata finale, viene riconosciuto un titolo di Laurea doppio/multiplo (double Degree) o congiunto (joint Degree). Nel primo caso, si ottiene il titolo sia dall’Università di appartenenza che dall’Università partner estera. Nel secondo caso, invece, si ottiene un unico titolo congiunto, ugualmente valido.
Vantaggi
Il Double Degree agevola l’inserimento nel mercato del lavoro.
L’esperienza Accademica e il titolo di studi interazionale sono ottime carte per creare un profilo professionale competitivo. I Recruiter aziendali valutano positivamente queste caratteristiche perché sinonimo di apertura e intraprendenza. I neolaureati possono in questo modo ridurre il Mismatch di competenze tra domanda e offerta.
Differenza tra Double Degree e Doppio Titolo
Facciamo chiarezza.
Anche se spesso ci si riferisce al Double Degree in termini di doppio titolo, tra i due vertono delle differenze:
- Il Double Degree è il conseguimento di un titolo di pari livello legalmente riconosciuto all’estero;
- Il Doppio Titolo è il conseguimento di due titoli appartenenti a Classi di Laurea distinte, pertanto, attestano un grado di conoscenza diverso delle materie studiate.