Dove e come cercare il tirocinio

Autore:

Categoria:

In ogni percorso universitario, ad un certo punto, sarà necessario compiere una scelta da un milione di dollari: la selezione del tirocinio.

Tantissimi sono i dubbi che attanagliano gli studenti nel corso di questa scelta:

  • come trovare il tirocinio?
  • dove cercarlo?
  • quale tipologia di tirocinio scegliere e in quale azienda?
  • stage e tirocinio sono la stessa cosa?
  • (infine, ultimo ma non meno importante:) che cos’è il tirocinio?!

Ma procediamo con ordine.

In primo luogo, se avete bisogno di capire che cosa sia, leggete il nostro articolo dedicato!

In secondo luogo, come specificato nell’articolo allegato: tirocinio e stage sono la stessa cosa!

Per quanto riguarda le altre domande, saranno necessari dei paragrafi specifici.

Cominciamo!

Come faccio a trovare il tirocinio

Ci sono ben tre strade da seguire per trovare il tirocinio:

  • Ufficio stage della vostra università: moltissimi Atenei sono legati a svariate aziende tramite delle convenzioni; questa opzione è in assoluto il primo passo da fare.
  • Uffici di collocamento: se le proposte offerte dal vostro Ateneo non sono di vostro gradimento, gli (ex) uffici di collocamento, oggi chiamati centro per l’impiego, sono delle strutture pubbliche attive in tutto il Paese.
  • Portali, fondazioni, siti ed applicazioni completamente dedicati alla ricerca dello stage: infine, ci sono davvero un milione di app e di portali online nati proprio per questo! Alcuni esempi? Tutored, Linkedin, Clic Lavoro, Fondazione CRUI, Garanzia Giovani, (…)

Attivazione del percorso

Come si attiva un tirocinio?

L’attivazione avviene mediante un contratto di stage: questo sarà sottoscritto e firmato dal tirocinante, dal tutor (responsabile di monitoraggio del lavoro del tirocinante) e dall’ente scelto. Tutto questo, sarà formulato mediante le specifiche normative regionali. In un secondo momento, sarà obbligatoria una comunicazione telematica sui portali regionali da parte dell’ente.

Sostanzialmente, l’azienda che “ospita” lo stagista dovrà certificarne il lavoro e la presenza alla regione di riferimento.

Il tempo di attivazione, fra convenzione e registrazione dell’azienda, può variare dai 10 ai 20 giorni.

Allegato D

Una questione estremamente importante legata al mondo del tirocinio, è quella dell’allegato D.

Se non sapete di cosa stiamo parlando ed avete bisogno di tutte le informazioni necessarie, leggete questo articolo.

Convenzione università-azienda

“Se l’azienda presso la quale ho intenzione di fare il tirocinio non è convenzionata con la mia università?”

Non c’è nessun problema!

Ricordate che la prima cosa da fare è consultare il vostro Ateneo: quest’ultimo (o meglio, l’ufficio stage della vostra università) sarà fondamentale per fare da tramite fra voi e l’ente scelto! Dunque, a prescindere dalle convenzioni, potrete sostenere il tirocinio dove più preferite, rivolgendovi in ogni caso alla vostra università!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!