Il capolavoro del regista Paolo Sorrentino è nelle sale cinematografiche da qualche settimana, e dal 15 dicembre è disponibile anche su Netflix. “È stata la mano di Dio” è il film del momento: oggi noi di Uniperte festeggiamo la nascita del cinema, avvenuta il 28 dicembre 1895, descrivendo il cast e le figure professionali che hanno lavorato a questo incredibile film. La pellicola, ricordiamo, è in concorso alla 78°Mostra del cinema di Venezia, dove ha vinto il Leone d’argento – Gran premio della giuria, e rappresenterà l’Italia ai prossimi Oscar.
Regia: Paolo Sorrentino
Partiamo dal regista: cosa ha studiato per diventare così celebre e famoso? Vi stupirà scoprire che i suoi studi sono ben lontani dal cinema e dal mondo dello spettacolo. Studente al Corso di Laurea in Economia e Commercio, ha abbandonato gli studi universitari; preso dalla passione per il cinema, sceglie di farne il proprio mestiere. Differentemente da come si potrebbe pensare, la sua carriera in questo mondo inizia nei panni di sceneggiatore. Nel 1997 vince infatti il suo primo riconoscimento, il Premio Solinas, per “Dragoncelli di fuoco”. Tra i percorsi consigliati per diventare Regista, vi segnaliamo:
- Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione (L-20)
- Laurea Triennale in DAMS (L-3)
- Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo (LM-65)
Montaggio: Cristiano Travaglioli
Presentiamo adesso la figura che “letteralmente” tesse il film: il montatore. Ad aver cucito “È stata la mano di Dio” è Cristiano Travaglioli. Laureato al Corso di Laurea Triennale DAMS a Bologna, studia Montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia, ottenendo il Diploma Accademico in Cinema. Al corso Triennale si studia: Post produzione digitale; Ri-montaggio; Tecnologia digitale; Montaggio in Avid; Color Grading; Introduzione ai VFX-After Effects. In generale, per diventare montatore non è sempre richiesto un percorso formativo specifico. Per questo vi consigliamo il Corso professionalizzante; in alcuni casi può essere utile la Laurea Triennale in DAMS.
Scenografia: Carmine Guarino
Carmine Guarino ha cominciato la sua carriera nel 2005; anche in quel caso lo ritroviamo in collaborazione con Paolo Sorrentino. Fu assistente scenografo del medesimo anche per i film L’amico di famiglia (2006) e Il divo (2008). La sua migliore formazione l’ha ricevuta dall’esperienza sul campo. Noi di Uniperte vogliamo comunque segnalarvi dei possibili percorsi per ricoprire questo ruolo. L’iter formativo comincia, in molti casi, già ai tempi del liceo, frequentando una scuola d’arte. Chi vuole intraprendere questo ruolo deve necessariamente proseguire con l’Accademia delle Belle Arti oppure presso qualche istituto di AFAM; a tal proposito, recupera il nostro articolo: Diplomi AFAM – Tutto quello che devi sapere.
Costumi: Mariano Tufano
“È stata la mano di Dio” è un film ambientato nella Napoli degli anni ’80. Come per ogni pellicola, di fondamentale importanza sono i costumi. Di questo reparto si è occupato Mariano Tufano, che si è formato all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Il suo ruolo si colloca nel settore dell’artigianato. Essendo un lavoro per cui ci si imbatte spesso in epoche storiche differenti, richiede una preparazione in storia della moda, del costume, del cinema e del teatro.
Per diventare costumista, non è esiste una formazione specifica, ma è consigliato un percorso di studi artistico dato dalla frequentazione di un Istituto d’arte con orientamento in Abbigliamento e Moda e poi di un’università o di un istituto di specializzazione. Il Polimoda di Firenze, l’Accademia Italiana di Arte, Moda e Design, le Business School Europee (ESE), il corso di laurea magistrale in Moda dell’Università di Rimini e quelli dello IED e dello IAD, per esempio, sono tutti percorsi validi. In alcune facoltà di Lettere sono aperti i corsi di Laurea in Scienze della Moda con specializzazione in Abbigliamento o Arti Visive e nelle Accademie di Belle Arti le specializzazioni in Scenografia e Tecnologia dello Spettacolo.
Trucco: Federico Carretti
Della figura del Make up artist vi abbiamo già parlato in questo articolo. La cosa importante da sapere è che non esistono università che propongono corsi di studio idonei per questa professione. Tuttavia, vogliamo segnalarvi delle scuole: l’Accademia di Trucco Professionale di Roma, Institute of Art & Make Up di Bologna, La MB Academy di Milano.